• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Novembre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Fellini, la scrittura, gli scrittori, due giornate di studi

Redazione di Redazione
8 Maggio 2025
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Rimini. Fellini, la scrittura, gli scrittori, due giornate di studi.

Giovedì 8 maggio (15-18) e venerdì 9 maggio (9.30-18) due giornate di studi intorno al tema del rapporto del regista con la scrittura e gli scrittori con:

Paolo di Paolo, Ermanno Cavazzoni, Jean-Max Méjean, Rosita Copioli, Daniela Barbiani, Piero Meldini, Roy Menarini, Marco Bertozzi, Mariarosa Bastianelli, Rinaldo Vignati, Lucia Rita Vitali, Riccardi Brizzi, Stefano Godano, Massimo Rizzante, Marco de Cristofaro, Simona Carretta, Giorgio Bottini, Chiara Boatto, Livio Lepratto, Ivelise Perniola, Andrea Pergolari, Darcy Isabel Continanza, Laura Nuti, Cristian Tracà, Marco Leonetti, Emiliano Morreale, Emanuele Rubinacci

Cineteca Comunale, ingresso libero

Un libro che diventa un tappeto volante, una stanza che si trasforma in un paese di balocchi popolato dai personaggi romanzeschi (Don Chisciotte, Pinocchio, Ulisse, Orlando Furioso, Renzo e Lucia), un cavallo che entra in una biblioteca e viene cacciato da un custode troppo zelante…. sono solo alcuni dei soggetti per una campagna pubblicitaria televisiva a favore della lettura che Federico Fellini scrisse e depositò in Siae nel marzo del 1988. Una ventina di fogli, dattiloscritti e fittamente annotati a mano, recuperati negli archivi del Fellini Museum del Comune di Rimini, fino ad ora inediti e di cui poco o nulla di sapeva.

 

La poetessa Rosita Copioli, che su Fellini molto ha scritto, tra cui un imprescindibile Gli occhi di Fellini, ha raccolto e curato queste pagine in una pubblicazione dal titolo Il cavallo in biblioteca, che uscirà a breve per i tipi di Vallecchi. L’occasione per discuterne, assieme alla curatrice e a Piero Meldini, scrittore e ex direttore della Biblioteca Gambalunga, sarà venerdì 9 maggio, alle ore 17.30, a conclusione del tradizionale convegno annuale che dal 2016 la Cineteca Comunale di Rimini organizza con il Dipartimento delle arti dell’Università di Bologna e che trova collocazione nell’ambito de “La Settima Arte Cinema e Industria ”, la rassegna sui mestieri del cinema promossa da Confindustria Romagna.

 

Non poteva esserci contesto più adatto, visto che le due giornate di studio, giovedì 8 e, appunto, venerdì 9 maggio, saranno dedicate a Fellini scrittore e al suo rapporto con la scrittura e gli scrittori. Interverranno diversi studiosi provenienti da 9 diverse università, che hanno aderito alla call lanciata qualche mese fa. I loro contributi spazieranno dall’influenza di Fellini sull’editoria italiana alla sua collaborazione, in fase di sceneggiatura, con Pier Paolo Pasolini, Cesare Zavattini e Bernardino Zapponi; dal giovane Fellini autore di vignette al suo rapporto con Georges Simenon e Milan Kundera, fino al coinvolgimento di Dino Buzzati e Mario Tobino per i progetti incompiuti del “Mastorna” e delle Libere donne di Magliano. A Marco Bertozzi, Roy Menarini e Marco Leonetti il compito di coordinare questi interventi con le lectiones affidate agli scrittori Paolo di Paolo, autore di Ci ha raccontato come nessuno. Fellini visto dagli scrittori (giovedì 8 alle ore 17.30), ed Ermanno Cavazzoni, dal cui Poema dei lunatici Fellini ha tratto La voce della luna (venerdì 9 maggio alle 9.30) e del saggista Jean-Max Méjean, che sul film Amarcord ha dato alle stampe una recente monografia (sempre venerdì 9 alle ore 12.00).

 

A suggerire il tema del convegno è stata la pubblicazione del numero speciale che nel dicembre scorso l‘’Atelier du roman” ha dedicato proprio a Federico Fellini, il primo regista di cui la prestigiosa rivista francese ha riconosciuto lo statuto di autore letterario a fianco, per citare solo alcuni scrittori italiani meritevoli dello stesso approfondimento, di Curzio Malaparte, Anna Maria Ortese e Italo Svevo. Una prova ulteriore, qualora ve ne fosse ancora bisogno, che il cinema di Fellini ha trasceso il suo stesso ambito e ha influenzato l’arte del secondo Novecento. Del numero speciale dell’’Atelier” il Fellini Museum ha contribuito alla realizzazione di una versione ridotta italiana, che conserva, tra gli altri, i contributi inediti di Guy Scarpetta, Hugo Chaparro Valderrama e Stéphane Marti e che sarà presentata in apertura di convegno, giovedì 8 maggio alle ore 15.15, alla presenza dei curatori Daniela Barbiani, Stefano Godano e Massimo Rizzante.

 

Tutti gli appuntamenti si terranno a ingresso libero alla Cineteca comunale, che con queste due giornate, sostenute dal progetto Reel appartenente al programma dell’Unione Europea Interreg Italia-Croazia 2021/2027, festeggia il Maggio dei libri.

 

Il programma completo del convegno sul sito del Fellini Museum: https://drive.google.com/file/d/1-stjsoEc1sdBPDurFi8ss_tV_92VX2Pq/view

 

 

 

 

Articolo precedente

Mondaino. Teatro dimora, Ogni creatura è un popolo il 9 maggio alle 21

Articolo seguente

Rimini crocevia fra Oriente e Occidente’, conferenza con Emanuela Fogliadini e Alessandro Giovanardi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rassegna musicale di Michela Tintoni al teatro Regina
Cattolica

Torna a Cattolica la rassegna “Musica per la Regina” con grandi capolavori musicali da Strauss a Mozart

24 Novembre 2025
Cultura

Saludecio. L’Ariosto e… Cereto

24 Novembre 2025
Edoardo Carminucci
Cronaca

Rimini. Scuola Internazionale ANCI per giovani amministratori: Edoardo Carminucci rappresenterà Rimini in Europa

24 Novembre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge, il modello Bellaria potrebbe andare”.

24 Novembre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Macbeth potente e visionario di Daniele Pecci dal 25 al 27 novembre alle 21

24 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Teatro Galli, completato il restauro del foyer

24 Novembre 2025
Eventi

Rimini. Eventi il cartellone fino al 31 novembre

24 Novembre 2025
Cultura

Angolo della narrativa.

23 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini crocevia fra Oriente e Occidente’, conferenza con Emanuela Fogliadini e Alessandro Giovanardi

Luca Nardi, classe 2003

Pesaro. Internazionali d'Italia, Nardi supera Cobolli in due set

San Giovanni in Marignano. Tutti gli eventi estivi... 11 maggio premio di poesia per ragazzi

Cattolica. Wein Tour dal 16 al 18 maggio... vini dell'Emilia Romagna in scena

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Torna a Cattolica la rassegna “Musica per la Regina” con grandi capolavori musicali da Strauss a Mozart 24 Novembre 2025
  • Saludecio. “Buttare giù i muri”, riflessione del dottor Fabio Donati il 25 novembre 24 Novembre 2025
  • San Clemente. “Benvenuto NuovoEvo”, il 29 e 30 con l’olio 24 Novembre 2025
  • Saludecio. L’Ariosto e… Cereto 24 Novembre 2025
  • Cattolica. Tennis, Edoardo Pozzi e Agata Bravin si aggiudicano il “Rodeo Nest”, torneo di terza categoria sui campi del Queen’s Club 24 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-