• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Rimini. Italian Bike Festival diventa riminese: acquisito dalla Fiera di Rimini

Redazione di Redazione
24 Giugno 2025
in Economia, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Rimini. Italian Bike Festival diventa riminese: acquisito dalla Fiera di Rimini (Ieg).

L’evento è al vertice europeo; nel 2024 ha ospitato l’edizione record con 57mila visitatori
Il prossimo appuntamento sarà sempre a Misano World Circuit dal 5 al 7 settembre 2025

Nuova acquisizione per Italian Exhibition Group (IEG) che ha rilevato la quota di
maggioranza della Movestro Srl, società ideatrice e organizzatrice dell’Italian Bike Festival.
IBF è il Salone internazionale della bici che dal 2018 a Rimini richiama l’attenzione del mercato; è la piattaforma
leader europea per il settore della bike industry e la mobilità sostenibile. L’ultima edizione, a Misano World
Circuit nel settembre 2024, l ’hanno animata oltre 600 brand insieme a 57mila consumatori finali e operatori del
settore . A IBF vengono presentate le nuove tendenze e l’innovazione in un ecosistema dell’accoglienza con oltre
300 hotel bike friendly presenti sulla costa romagnola.
“IEG è un organizzatore fieristico globale – commenta l’AD di IEG, Corrado Peraboni – che guarda a settori in
crescita, di forte respiro internazionale e in grado di offrire esperienza e contenuti di valore, oltre che business.
Lavoreremo insieme allo staff storico per sviluppare ulteriormente IBF, evento capace in questi anni di
interce ttare pienamente l’impennata del settore industriale di riferimento e la passione della gente per il
cicloturismo”.
“È un grande piacere per noi unirci a IEG per contribuire allo sviluppo dell’IBF – aggiunge Fabrizio Ravasio, fra
gli ideatori di Italian Bike Festival – Questa unione è il frutto di una stima reciproca e profonda per il lavoro
svolto da entrambe le parti, maturata negli anni. La visione di IEG ha sempre coinciso con la nostra
nell’individuare la bici come chiave dell’economia del futuro e nel proporre la f iera come motore economico
fondamentale per questo mercato. Insieme lavoreremo a consolidare l’IBF sem pre di più come hub cruciale per
domanda e offerta, opportunità di business, ma ancor più come vetrina per l’innovazione”.
La bike economy è prossima ai 3 miliardi di fatturato (fonte: Associazione nazionale ciclo motociclo accessori),
con ricadute occupazionali che fotografano la forza lavoro a 17.600 unità. L’export produce un surplus di 75
milioni di euro e comunque la bike economy italiana si afferma come un fenomeno economico, modello di
sviluppo che integra sostenibilità, tecnologia e valorizzazione del territorio. ​
La leadership del salone si colloca anche in un segmento economico turistico che per l’Osservatorio
sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio ISNART (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche) valeva
nel 2023 quasi 57 milioni di presenze, per un impatto economico diretto super iore ai 5,5 miliardi.
L’obiettivo di IEG è quello di dare ulteriore impulso alla già costante e potente crescita dell’IBF. I manager
fondatori, protagonisti degli straordinari risultati commerciali e di partecipazione conseguiti in questi anni ,
resteranno insieme a IEG al timone della manifestazione.
IEG ha programmato lo sviluppo dell’Italian Bike Festival secondo un piano industriale condiviso e contribuirà
con la sua esperienza organizzativa, derivante dall’essere il player fieristico leader internazionale
nell’organizzazione di manifestazioni di pr oprietà, coniugata con la solidità finanziaria riconosciuta dal mercato
azionario. Da subito IEG agirà per incrementare il pubblico e il suo coinvolgimento, investendo sulle relazioni e
sul brand, anche in vista dello svolgimento di Velo – City, il principal e appuntamento mondiale sulla ciclabilità
previsto nel 2026 al Palacongressi di Rimini.
Saranno mantenute e ulteriormente consolidate le connessioni istituzionali co l territorio, in particolare con
l’Azienda di Promozione Turistica dell’Emilia – Romagna e Visit Romagna che in questi anni ha supportato IBF
riconoscendone l’attrattività per un segmento strategico della domanda turistica.
IBF si inserisce nell’ampio portafoglio di manifestazioni legate alla transizione ecologica, alla mobilità e alla
qualità della vita che IEG organizza nel mondo.

Articolo precedente

Verucchio, si inaugura la pinacoteca… Lucio Fontana, Emilio Vedova, Giuseppe Capogrossi e perfino un piccolo Picasso

Articolo seguente

Angolo della poesia. “TU DEVI VIVERE.”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

13 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Il presidente Fausto Caldari assieme direttore generale Gianluca Conti (Foto Giorgio Salvatori)
Focus

Rimini-Gradara. RivieraBanca “Scollina” assieme ai suoi collaboratori

12 Agosto 2025
Rimini, alba
Attualità

Rimini Ferragosto, dieci cose da fare…

12 Agosto 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Economia. A proposito di gap salariale fra uomini e donne

12 Agosto 2025
Economia

Rimini. Roberta Frisoni, assessore regionale al Turismo: “Prenotazioni di Ferragosto, al livello del 2024”

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Angolo della poesia. “TU DEVI VIVERE.”

Da sinistra: Il parroco di Gemmano, il vescovo di Rimini Nicolò Anselmi, il sindaco di Gemmano Riziero Santi, il sindaco di Misano Fabrizio Piccioni e l'assessore di Misano Filippo Valentini

Misano Adriatico. Giubileo dei Motociclisti il 28 giugno: Misano-Rimini. Promosso dal vescovo di Rimini

Raffaele Gerardi

Fano. Raffaele Gerardi, un grande artista espone al teatro Bonci di Cesena

“Riccione Comunità Solare 2035”, durante la giornata dell'eDay 2025

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
  • Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-