• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Agosto 4, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Saludecio. Museo di Garibaldi, tra i più importanti d’Italia…

Redazione di Redazione
4 Agosto 2025
in Cultura, Saludecio, Senza categoria
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Saludecio, Museo di Garibaldi

Saludecio, Museo di Garibaldi

– Una ventina di lettere autografe di Giuseppe Garibaldi. Il berretto di Nino bixio. Il sottosella appartenuto ad Anita, consorte di Garibaldi. Una giubba della Repubblica Romana (forse l’unica sopravvissuta), il manoscritto di un garibaldino genovese, la bandiera della Repubblica Romana fatta a mano. Sono i cimeli più importanti, tra cinquemila, conservati al Museo di Garibaldi di Saludecio. E’ stato allestito nella sobria bellezza della Rocca Malatestiana di Saludecio.
Il capolavoro che ci riporta forse all’eroe più famoso dell’Unità d’Italia è opera di Michele Ottaviani, titolare di a San Giovanni in Marignano di un’azienda leader nell’oleodinamica.
Della sua speciale raccolta dice: “Appartiene a tuta l’Italia e non a me”. E’ arrivato a Saludecio per una donna, la moglie Donatella, come spesso avviene nella vita di molti uomini sono costoro a scandire la storia famigliare.
Siamo nel 2009, Michele Ottaviani propone la sua raccolta al Comune di San Giovanni dove è nato una sessantina di anni fa. Ma, senza spazi, gli dice di no. Passa alla vicina Cattolica, ma anche qua riceve un cortese: impossibile. Così da Santa Maria del Monte dove abita da 37 anni sale a Saludecio e propone la sua raccolta al sindaco Giuseppe (Pino) Sanchini. Persona che tiene in gran conto la cultura, ascolta e dice entusiasta a Michele senza aver visto niente: “Lo spazio te lo diamo noi. E’ fatto apposta per la tua raccolta. Vieni che te lo faccio vedere”.
Esce dall’ala uffici del palazzo comunale, supera il pianerottolo, apre la porta di fronte e si entra nella parte nobile della Rocca Malatestiana.
Ricorda: “Lo spazio mi entra immediatamente nel cuore. Lo trovo adatto. Per l’allestimento coinvolgo una decina di amici. Franco Francolini, amico e falegname raffinato, mi prepara le teche. Lavoriamo, in una decina, giorno e notte; coinvolgo anche i miei dipendenti. Dopo un mese il Museo apre. Siamo nel 2009”.
Olmeda e Pasini
La passione di Ottaviani ha qualcosa di fatidico. E’ nato a Montalbano e di Montalbano è un garibaldino, Luigi Pasini. San Giovanni annovera un altro garibaldino, Respicio Olmeda, quello del telegramma “Obbedisco”. La sua infatuazione arriva quando frequenta la V elementare. Ottaviani: “Il Comune organizza nella Torre civica una mostra su Garibaldi ed i garibaldini. Mi resta scolpita dentro quell’esperienza”. Ma ancora non sa che un giorno avrebbe iniziato ad acquistare cimeli. Le prime passioni sono per le moto d’epoca. Appassionato di Mv Agusta, ne è un profondo conoscitore. E’ sempre andato per mercatini. Grazie alla sua competenza ha anche messo a segno otimi affari. Un giorno è a Imola, tra i più importanti d’Europa. Un signore tedesco ha sul banchetto una serie di vecchi e rari carburatori. Ottaviani si avvicina e gli mostra un rotolo di banconote: le offre tutte in cambio dell’intera mercanzia. L’uomo nicchia e poi cede. Tre bancarelle più in là, il marignanese-saludecese rivende tutto a quattro volte tanto. Uno degli amici di scorribande motoristiche è l’amico Toni Foresti, cattolichino nato a San Clemente. Foresti conosce la storia di Garibaldi come pochi in Italia; possiede un migliaio di libri sull’argomento e li ha mandati tutti a memoria. Nelle trasferte non fa altro che parlargli dell’eroe dei due mondi.
Nei primi anni ‘90, a Ravenna, in un mercatino da rigattieri ed appassionati, Michele Ottaviani acquista dei quadretti di stampe che recano la vita di Garibaldi.
L’amico Toni gli dice che le immagini vanno bene, ma sarebbe meglio acquistare i cimeli. i documenti autentici. Così inizia la sua avventura. In più di 20 anni non si è più fermato. L’ultimo acquisto ad un’asta inglese. Una decina di lettere autografe appartenute ad una famiglia francese.
Giovanni Spadolini
Grazie alla passione garibaldina, il geniale marignanese ha incrociato prestigiosi appassionati. Nel 1995, è a San Marino, sempre per mercatini, sempre in cerca di cimeli. Prende un libro nelle mani; lo sfoglia. lo ammira. Un signore corpulento, dalla voce bassa, gli dice: “Ha fatto, ha fatto…”. “Sì, l’ho comprato io”. Di fianco a sé aveva Giovanni Spadolini, già primo ministro, già presidente del Senato.
Tutt’e due erano interessati a “Garibaldi e i suoi tempi” di Jessie White Mario, moglie di Mario, famoso ufficiale garibaldino. Opera del 1884, della prestigiosa casa editrice Treves.
Nella collezione anche 3-4 libri autografati da Garibaldi: introvabili. Si intitolano: “Les milles”, in francese.
Nelle sue mani è finito anche l’autobiografia di un garibaldino riminese, Raffaele Tosi. Titolo: “Cenni autobiografici di un garibaldino”. Del 1889, venne stampato dalla tipografia rimiense Renzetti.
Michele Ottaviani ha una caterva di passioni. Passioni che approfondisce, attingendo alla rete ed ai libri. Colleziona il brandy Vecchia Romagna, le ceramiche dell’Amarena Fabbri. Ne possiede delle rarità mondiali.
Un’altra passionaccia scoppiata una quindicina di anni fa è l’aceto balsamico di Modena. Lo fa lui. Ha imparato grazie ai suggerimenti di anziani appassionati modenesi e ai manuali. Ogni anno, lo sottopone alle verifiche dei maestri emiliani. Il loro voto: ottimo. A chi gli chiede: lo vende? Risponde con un sorriso coinvolgente: “Lo regalo agli amici”.

Articolo precedente

Riccione eventi, il cartellone fino al 10 agosto… magia, circo, teatro, letture animate e laboratori

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ruud Roose (1settembre 1943 - 2 agosto 2025)
Cronaca

Saludecio. Addio a Ruud Roose, un olandese che da un trentennio aveva scelto il borgo come dimora

3 Agosto 2025
San Giovanni

San Giovanni in Marignano. Riviera Golf, conquistata l’A1

3 Agosto 2025
Attualità

Rimini. Alle “Officina Manutenzione Locomotive”, per il 45° anniversario della strage di Bologna

2 Agosto 2025
Eventi

Pesaro. Chiesa del Suffragio, inaugura la mostra di Luigi Carboni il 2 agosto

4 Agosto 2025
Rimini, comando della Guardia di Finanza
Senza categoria

Rimini. Guardia di Finanza, intensificato il controllo estivo: in 3 mesi verificate 150 violazioni (il 33 per cento)

2 Agosto 2025
NNT 800 Nero Notte Teatro Castello di Meleto - Saludecio
Saludecio

Saludecio 800 NNT – NeroNotteTeatro XX edizione

1 Agosto 2025
Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Eventi

Montefiore, torna la Corrida il 2 agosto

1 Agosto 2025
Mostra più articoli

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Saludecio. Museo di Garibaldi, tra i più importanti d’Italia… 4 Agosto 2025
  • Riccione eventi, il cartellone fino al 10 agosto… magia, circo, teatro, letture animate e laboratori 4 Agosto 2025
  • Rimini. Donne, il 13 per cento molestate sul lavoro… 4 Agosto 2025
  • Rimini. Biblioteca Gambalunga, Crisafulli presenta il libro “L’ombra della Sindone” il 6 agosto alle 21 4 Agosto 2025
  • Rimini eventi, il cartellone fino a settembre 4 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-