Pesaro. Rof, concerti: Vasilisa Berzhanskaya inaugura i concerti il 13 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini.
Con François López-Ferrer alla guida dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini.
Nel programma del concerto figurano la Sinfonia di Rosmonda d’Inghilterra e la Cavatina di Lucia “Regnava nel silenzio” da Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti; la Cavatina di Semiramide “Bel raggio lusinghier” da Semiramide, la Sinfonia della Gazza ladra e il Finale terzo “Se al mio crudel tormento”, “Dove son io!… Fuggì”, “È ver… gode quest’anima” da Armida di Gioachino Rossini; la Scena “Ah, non credea mirarti” e Aria di Amina “Ah, non giunge uman pensiero” dalla Sonnambula e la Sinfonia da I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini; la Romanza di Medora “Non so le tetre immagini” dal Corsaro di Giuseppe Verdi.
Soprano russo, Vasilisa Berzhanskaya si esibisce sui palcoscenici di Vienna, Berlino, Londra, New York, Roma, Parigi, Palermo, Napoli, Salisburgo, Aix-en-Provence, Verona, Monaco di Baviera e Milano. Ha collaborato con direttori tra cui A. Zedda, Z. Mehta, A. Marcon, D. Gatti, G. Sagripanti, D. Runnicles, M. Jansons, M. Mariotti, E. Mazzola, D. Jurowski, V. Jurowski, S. Montanari, M. Elder, A. Vedernikov, D. Korchak, D. Oren, D. Sinkovsky, D. Rustioni, R. Abbado, G. Capuano, A. Fisch, E. Villaume, D. Matheuz, G. Petrou. Recente il debutto alla Scala per l’inaugurazione 2024-25.
Al Rossini Opera Festival ha cantato Il viaggio a Reims al termine dei corsi dell’Accademia Rossiniana (Marchesa Melibea) nel 2016, il Moïse et Pharaon (Sinaïde) e Stabat Mater, un Concerto lirico-sinfonico nel 2022, la Petite messe solennelle nel 2023, Il viaggio a Reims (Corinna) in forma di concerto nel 2024.
Il secondo dei Concerti lirico-sinfonici si terrà martedì 19 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini, e avrà come voce solista Michele Pertusi.