• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Ambiente

Estero e innovazione, c’è smarrimento

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Ambiente
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Gianfranco Tonti, presidente di Ifi Industrie, leader in Europa per banchi bar e vetrine gelato.

Purtroppo, oggi, con le lezioni di ieri non si va da nessuna parte. Gli aspetti professionali vanno riscritti e ripensati. E a questo motivo di fondo bisogna dare nuove soluzioni. L’Ifi sta cercando nuove soluzioni. Capisco che il concetto innovazione è abusato e insidioso. Ma che cos’è in concreto? Uno, è mettere insieme le potenzialità della comunità. Il cattolichino Gianfranco Tonti guida Ifi Industrie, con sede a Tavullia, leader in Europa per banchi bar e vetrine gelato. Si racconta a La Piazza e dice: “è finita un’epoca”.

– “Il passato non garantisce il futuro. Nel 2007 è finita un’epoca. Dobbiamo avere l’umiltà di metterci davanti ad un foglio bianco dopo esserci svuotati delle cose più belle che ognuno di noi ha fatto nel proprio passato imprenditoriale. Per farlo ci vuole la forza del coraggio e la sfida alla fatica. La resistenza al cambiamento si respira a quintali in ogni impresa, soprattutto quelle vincenti. Le esperienze di maggior successo ci zavorrano a terra e non possono essere considerate le espressioni di quello che ci è riuscito meglio nella vita”. La riflessione è del cattolichino Gianfranco Tonti, presidente di Ifi Industrie, leader in Italia e in Europa nella tecnologia dei banchi bar e delle vetrine per gelato. Sede a Tavullia, per organizzazione e innovazione è una delle eccellenze. Non è un caso che uno dei manufatti sia dentro Farnesina Design; un progetto del ministero degli Esteri che porta in giro per il mondo tra il meglio del made in Italy. Il gruppo è appena tornato da Tunisi, dove è stato presentato in un museo. Soddisfazione nei contatti. E’ nato un rapporto con un gelatiere tunisino che ha già alcuni locali e la voglia di espandersi. Il 2011 del gruppo Ifi si è chiuso con meno uno per cento rispetto all’anno precedente; cosa di cui essere soddisfatti. Con l’estero che ha fatto un più 17,4 per cento. E che in assoluto vale il 35 per cento dei ricavi. E l’estero è la chiave di volta del futuro. Tonti: “In aprile, per la prima volta, parteciperemo ad una fiera di food & beverage a Shanghai. Portiamo i nostri prodotti migliori per cercare di venderli sul difficile mercato cinese. Poi punteremo a sviluppare i mercati dell’estremo oriente e della Germania. Senza dimenticare tutta l’area del Mediterraneo. Il nostro obiettivo è accrescere sempre più l’estero”.
Ma come andare all’estero? Con quali prodotti? Con quale spirito? Non ci sono certezze.
“Ci chiediamo tutti i giorni – continua Tonti – che cosa vuol dire fare il nostro lavoro oggi. Lo smarrimento degli imprenditori parte proprio da questo quesito. Se l’Italia con le sue imprese è giunta fin qui significa che la strada era quella giusta. Che abbiamo ben lavorato. Purtroppo, oggi, con le lezioni di ieri non si va da nessuna parte. Gli aspetti professionali vanno riscritti e ripensati. E a questo motivo di fondo bisogna dare nuove soluzioni. L’Ifi sta cercando nuove soluzioni. Capisco che il concetto innovazione è abusato e insidioso. Ma che cos’è in concreto? Uno, è mettere insieme le potenzialità della comunità.
Una seconda, è costruire valore aggiunto ai nostri clienti. Un’impresa ha senso e ruolo se riesce a soddisfare i bisogni, altrimenti è inutile. Non serviamo. Umberto Cardinali, il fondatore di Ifi scomparso pochi anni fa a cent’anni, affermava che il buon senso è il 99 per cento di ogni cosa. Come non dargli ragione. Nella filosofia Ifi abbiamo chiaro tutto questo, ma cerchiamo di coniugarlo in modo nuovo: quando innoviamo si punta a interpretare i bisogni. Ad essere utili agli altri. A dire il vero non lo sappiamo proprio benissimo; anche noi andiamo per tentativi”.
“Nel nostro interno – sottolinea Tonti – abbiamo aumentato le risorse intellettuali per la ricerca e lo sviluppo. Il futuro non passa che da qui. Certo si potrebbe anche licenziare ed andare a produrre altrove per 100 euro al mese per ogni lavoratore, ma noi non vogliamo lasciare il campo-Italia. Le cose che abbiamo imparato a fare e sviluppare sono un patrimonio di conoscenze e cultura che non può essere disperso. Va soltanto riscritto; aver costruito una delle prime nazioni economiche del mondo non è che il punto da dove andare a ricominciare. Non è retorica, ma un discorso che riesce a fare economia. Un’impresa ha una funzione sociale da assolvere. Prima ancora della produzione di beni, è un luogo di relazioni umane, dove si mettono a frutto le risorse dei luoghi”.
“L’Italia con le sue imprese – chiude la riflessione Gianfranco Tonti – non può rischiare di aspettare chi non sa e non vuole darci un aiuto: istituzioni per prime”.

I LINK CORRELATI ALL INCHIESTA

  • Economia, provincia tra le più robuste d’Italia
Articolo precedente

“Gomorra è tra noi”

Articolo seguente

Reeti, solo per alberghi rivoluzionari

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ambiente

Misano Adriatico. Amianto: allegro ma non troppo

15 Aprile 2025
Andrea Gnassi
Ambiente

Andrea Gnassi: “Uno scempio le pale eoliche toscane in Valmarecchia”

14 Aprile 2025
Ambiente

Rimini. Festival musicale tra terra e cielo riprende il volo: il risveglio delle voci in ascolto dei canti alati

11 Aprile 2025
Ambiente

Misano Adriatico. Ciclabile Villaggio Argentina-Misano Mare, tagliati una diecina di pini di 50 anni…

9 Aprile 2025
Ambiente

Misano Adriatico. L’energia condivisa in conferenza l’8 aprile dalle 17.45

8 Aprile 2025
Ambiente

Rimini. Cultura del mare, non può prescindere dalla difesa del fratino. No ai grandi eventi sulla spiaggia libera davanti alla Bolognese

8 Aprile 2025
Ambiente

Pesaro. Fiume Foglia, con la cassa di espansione a Chiusa di Ginestreto meno pericoloso

23 Marzo 2025
Ambiente

Misano parco della Greppa, piantati 40 alberi

21 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Reeti, solo per alberghi rivoluzionari

Ghigi, si va al Tar

Aperitivo letterario, dialoghi tra poesia e prosa

Breve massima di saggezza

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-