• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Cristina di Svezia, una regina a Riccione

Redazione di Redazione
27 Agosto 2025
in Focus, Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Riccione, castello degli Agolanti

Riccione, castello degli Agolanti

di Daniele Morritti

 

– Una sovrana illuminata, una donna – tra le prime – a intravedere nel pluralismo culturale la sagoma bronzea di quella che il poeta Lamartine ebbe a definire, in occasione delle rimostranze popolari pre-rivoluzionarie che scossero l’Europa di Vestfalia sul finire del XVIII secolo, “la campana del mondo”.
Ma anche una dissidente, una suffragetta ante-litteram che amava presiedere, in barba ad ogni principio salico, i consessi politici senza alcun timore, una poliglotta a proprio agio con gli autori latini, così come con i cantori della cristianità. In definitiva, una politicante tout-court, colta ma non per questo estranea al sotterfugio, invero agli istinti belligeranti che per secoli hanno mosso le azioni – e le intenzioni – dei governanti europei facendo dei crinali collinari e delle fertili pianure del Vecchio Continente un cimitero senza confini.
Questo e altro è stata Cristina di Svezia, sul trono che fu di Gustavo II Adolfo dal 1644 al 1654, quando abdicò in favore del cugino Carlo. Una scelta, quella di Cristina, senz’altro dettata dal disagio provato per gli abiti stretti entro cui l’ortodossia luterana, nonché la prospettiva matrimoniale, l’avevano costretta, preferendo in definitiva un’apostatica conversione al cattolicesimo papale. Un atto sedizioso che la spinse a errare oltre i confini svedesi, in quella che si pone a metà strada tra una missione politica – l’obiettivo, neanche troppo implicito, di defenestrare i sovrani spagnoli dal Regno di Napoli con l’aiuto dei francesi – e la ricerca spassionata di sé, bohémien se vogliamo.
Giancarlo Mantellato qualche anno ha ricostruito l’itinerario di Cristina per le vie d’Europa – al cui seguito, ricorda, procedeva affilata una “carovana” di oltre 250 adepti – cosìcché il 2 dicembre 1655, dopo aver penetrato quella che solo in seguito verrà compendiata come la Mitteleuropa, l’ormai ex Sovrana di Svezia entrava a Rimini, accolta dal fragore e dalle grazie cerimoniali riserbatole appositamente da Papa Alessandro VII.
A precedere l’avvento di Cristina in Romagna, naturalmente, la sua conversione. Non sembra azzardato definire la venuta italica di Cristina come un secondo e ben più mediatico battesimo.
Mantellato rammenta che alla volta di Pesaro, Cristina ebbe a consumare un pasto a base di “confetture e paste di zucchero” nella ridente Cattolica, prima che il Cardinal Legato, l’anfitrione scelto dal Pontefice, l’accompagnasse al confine verdeggianti col Ducato d’Urbino.
Nel 1656, a un anno esatto dal primo viaggio in terra romagnola, le congetture militari e i tatticismi politici riportano Cristina in Italia (al tempo sferzata, come suggeriscono le cronache dell’epoca, da un’epidemia di peste, l’ennesima). A Pesaro, l’ex sovrana trova modo di dilettarsi nella coltura del puro ozio, impressionando i suoi ospiti per la disinvoltura con la quale ammicca al culto dell’“astrologia” senza per questo dimenticare le sacre scritture.
Tuttavia, grazie al combinato disposto tra ambizioni napoletane e latitanza del Mazzarino (“Non ricevendo notizie dal Cardinale […]”), Cristina è giocoforza costretta al rientro in Francia. Sulla via del ritorno, in prossimità della Siligata, la carovana “è presa in consegna presumibilmente dagli Agolanti”, marchesi arciunesi (riccionesi). A Rezzone (sempre Riccione), Cristina sconta la contumacia alla quale la peste divampata a Roma stava costringendo popolani e nobili, senza distinzione di sorta. Un carteggio dell’epoca così recita: “non le giovò dunque l’altezza del suo grado e dovette uniformarsi alle esigenze della comune salute”.
Come sagacemente suggerisce Mantellato, non resta da chiedersi come Cristina “ingannò il tempo” in quel crudo frangente. Di certo sappiamo che Cristina di Svezia ha ingannato il tempo ovunque, anche a Rezzone. Dal 21 giugno al 9 luglio del 1656. Chissà se fece mai il bagno.

Articolo precedente

Gabicce Mare. Collezione Martelli, inaugurazione della mostra al Mississippi dal 13 settembre alle 18

Articolo seguente

Rimini. Rievocazione storica in mare, domenica 31 agosto torna la pesca alla tratta

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Attualità

Riccione. Colombo, parlamentare di FdI: “Villa Mussolini all’asta, farne un museo”

22 Ottobre 2025
Segretario Stato S.Marino Pedini con  equipaggio Pechino-Parigi2025.05.15
Focus

San Marino. La diffusa passione per le auto storiche

22 Ottobre 2025
Economia

Riccione. Federalberghi, assemblea al Palazzo del Turismo il 23 ottobre, alle 17

21 Ottobre 2025
Eligio Palazzetti
Focus

Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport

21 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Carcere, la regola d’oro: ““Non c’è positività, non c’è il buono possibile nell’uomo in catene”

21 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Giulio Mignani, FdI: “Tensione a causa di una serie di  episodi di furti, vandalismi e danneggiamenti”

20 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Rievocazione storica in mare, domenica 31 agosto torna la pesca alla tratta

Bernhard Scholz

Rimini. Bernhard Scholz: "Meeting, Spazi di dialogo e speranza in un mondo purtroppo sempre più conflittuale". 800mila presenze

Giorgia Meloni

Rimini. Meeting, chiuso dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni

Marco Croatti

Rimini. Marco Croatti: "Al Meeting la Meloni ha raccontato un Paese che non c'è"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-