• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Roveri, con Fini oltre il fascismo

Redazione di Redazione
20 Gennaio 2012
in Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

LA CULTURA

di Matteo Marini

– Oltre il fascismo ma anche oltre il comunismo. Cioè oltre gli schemi che hanno tenuto divisa l’Italia per decenni dagli anni ’20 in poi. Un percorso attraverso gli ultimi 30 anni della Repubblica per raccontare la storia politica di uno dei personaggi più controversi (all’inizio) e più popolari oggi come presidente della Camera e leader del partito politico che ha contribuito almeno in parte alla caduta del governo Berlusconi.
“Gianfranco Fini: una storia politica” è il saggio dello storico cattolichino Alessandro Roveri, libero docente di Storia contemporanea all’Università di Roma. Un racconto veloce e documentato (con riferimenti bibliografici e soprattutto ad articoli di giornale, dai quali la storiografia contemporanea non può prescindere) che illustra in maniera chiara la metamorfosi politica e culturale del capo dell’ultimo vero partito di ispirazione fascista ad avere una rappresentanza significativa in Parlamento.
Erede di Giorgio Almirante, segretario del Movimento sociale italiano, Fini ha traghettato dagli anni ’80 fino all’inizio degli anni ’90 la sua formazione da movimento fascista a un assorbimento completo nel recinto dei valori costituzionali. Poi il passaggio ad Alleanza nazionale, la confluenza nel Partito della libertà con Berlusconi e infine il divorzio dal centrodestra per spostarsi ancora più al centro, con la fondazione di Futuro e libertà. Una completa trasformazione che ha visto anche il rinnegamento dei più odiosi valori portati avanti dal movimento sociale. Una lunghissima storia politica (dal punto di vista del progresso di coscienza più che temporale), un tragitto articolato e complesso che ha visto, da parte di Gianfranco Fini, l’abbandono delle posizioni estremiste e omofobe (ma anche antisemite) che lentamente, secondo un percorso dalle tappe ben chiare, arriva alla accettazione dei valori laici e profondamente tolleranti dell’accoglienza degli extracomunitari, del riconoscimento delle coppie di fatto e della pari dignità degli omosessuali.
L’analisi del professor Roveri non prescinde, naturalmente, dalle vicende politiche che hanno caratterizzato il passaggio turbolento dalla prima alla seconda Repubblica, nelle quali la metamorfosi dell’allora delfino di Giorgio Alminante ha dato inizio all’avventura del nuovo centrodestra dopo la dissoluzione dei principali partiti, Democrazia cristiana e Partito comunista in primis, e in cui ha preso il via l’alleanza con Forza Italia e Silvio Berlusconi. Parte soprattutto da qui il rinnovamento umano e politico di Fini, con il congresso di Fiuggi del 1995 e il confronto con Pino Rauti sulla collocazione dell’ormai ex Movimento sociale in termini di valori di fondo e posizionamento all’interno dell’arco parlamentare. Un confronto-scontro che porterà, con la nascita di An, alla scissione dei rautiani e alla fondazione della Fiamma tricolore.
Una svolta, quella di Fiuggi, che porta allo sdoganamento dell’ex compagine fascista ma anche all’apparentamento con Forza Italia e Silvio Berlusconi. Un “matrimonio” che durerà 15 anni, felice all’inizio ma che di anno in anno vede le crepe e le divisioni farsi sempre più importanti. Sul piano della visione politica e di partito, sui rapporti con la magistratura e su questioni che ancora tengono banco come il testamento biologico e l’immigrazione.
Gli ultimi scandali che hanno coinvolto Berlusconi, la riforma della giustizia e la diversa concezione di partito dei due leader sono stati il detonatore che ha fatto scoppiare definitivamente la bomba. Con l’uscita di Fini e la nascita di Fli si compie così un percorso di affrancamento dai vecchi schemi di un centrodestra anticomunista (aprendo anzi ampi spazi di confronto con la sinistra per esempio abbracciando l’esperienza della Resistenza) e dal modello di partito che gravita attorno alla figura di un autoritario senza possibilità di una discussione democratica al suo interno. Al contempo gli ex “colonnelli” come Maurizio Gasparri, Ignazio La Russa e Altero Matteoli hanno cambiato rotta dopo essersi imbarcati sulla nave berlusconiana, restando, come descrive bene l’autore con un’acuta osservazione, inchiodati a vecchie gerarchie, “ancora fascisti, ancora credere, obbedire, combattere”. La metamorfosi mediaticamente più efficace è quella che Roveri chiama “effetto shoah” iniziata nel 2003 con il viaggio di Fini a Gerusalemme ed espressa così bene nel rinnegamento delle posizioni antisemite e antisioniste del 2008, quando pubblicamente sconfessò le opinioni del suo ex padre politico Almirante. Un viaggio lungo e anche tormentato di una visione politica e sociale passata dalla glorificazione del periodo più buio della storia d’Italia al riconoscimento di valori opposti e di condivisione comune, sui quali si basa il nostro vivere civile, ispirati dallo spirito pluralistico e liberale della Costituzione.

Articolo precedente

Atletica 75, un anno di corsa

Articolo seguente

Addio a Carlo Tabellini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Giulio Mignani, FdI: “Tensione a causa di una serie di  episodi di furti, vandalismi e danneggiamenti”

20 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Snaporaz: “Lasciatemi morire ridendo” il 21 ottobre alle 21

20 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. 5. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. Famiglia e problemi da affrontare  

17 Ottobre 2025
Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
A Cattolica amministrazione e delegazione ACES - Città europea dello sport
Cattolica

Cattolica è Comune Europeo dello Sport 2027

13 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Addio a Carlo Tabellini

Anoressia, bulimia, disturbi alimentazione

Cartellone di gennaio - TEATRO DELLA REGINA

CENTRO SOCIALE GIOVANNINI - VICI

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-