• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 2, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Riccione. “Allotria 23 da Tonino”, una bella storia riccionese

Redazione di Redazione
2 Ottobre 2025
in Focus, Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Tonino Rastelli e Augusta Gennari

Tonino Rastelli e Augusta Gennari

– “Te tsi un mat a lasciare la barbieria per andare a gestire un chiosco in spiaggia”. Così gli dicevano gli amici a Tonino Rastelli (1916 – 1971) nel 1955. Aveva una bottega all’Abissinia dove praticava uno dei mestieri più antichi dell’umanità: fare barba e capelli.
Quel chiosco in spiaggia, davanti ai campeggi, era alla periferia di Riccione, quello che allora era un “deserto”, con il boom economico italiano, e di risulta del turismo, che muoveva i primi passi. Ma Tonino aveva una sua sensibilità: si butta nella sua avventura insieme alla consorte, Augusta Gennari (1921 – 2022).
Oggi quell’intuizione rappresenta una bella storia riccionese, dove si possono rispecchiare centinaia di colleghi del turismo della provincia di Rimini e non solo. Potrebbe anche essere un modello di come fare impresa: partire in piccolo, con la famiglia ed accogliere col sorriso. Col fare romagnolo. Durante l’intervista, Claudio, quando arrivavano vecchi clienti, si alzava e li salutava alla riccionese: baci, abbracci e domande sull’inverno, la famiglia… In modo naturale… Insomma, con lo spirito del genius loci. Dopo tutto anche Dante scelse la Romagna… come il buon rifugio.
Tonino ed Augusta iniziano con un classico: lei in cucina a preparare i piatti della tradizione e lui fuori a servire e far di tutto un po’. Tonino è persona originale, chiama quel chiosco Allotria (alloggio-trattoria). Con la crescita del turismo, si espande anche “Allotria”.
Una data importante è il 1970, prendono in concessione la spiaggia attorno al bar-ristorante. La terranno fino al 1984, anno in cui la vendono; zona che viene riacquistata nel 2018. Caccia e calcio come passione, come si conviene alla cultura romagnola, a Tonino, fin da bambini, danno una mano anche i figli Giancarlo e Cesare (babbo degli attuali gestori). La storia si ripete con i nipoti Claudio e Antonio. Ricorda Claudio: “Io e mio fratello eravamo ancora bambini e facevamo piccoli lavoretti, come pulire, sistemare, svuotare i posacenere, sgusciare le vongole…”.
La bellezza dell’accoglienza, ma anche la bontà della cucina. Claudio: “Facciamo tutto in casa ed abbiamo portato avanti le ricette della nonna Augusta, che poi sono i piatti della tradizione. Da noi si viene per la piadina (sua la ricetta), gli spaghetti alle vongole, i passatelli con vongole e ceci, gli strozzapreti al sugo bianco, seppia con piselli, la piadina con le alici e gli spiedini…”.
I Fratelli Rastelli hanno anche la passione per i vini. Presentano una bella carta, sia locali (Fattoria del Piccione, Muretti, Santa Lucia, Valle delle Lepri), sia nazionali, senza dimenticare gli Champagne.
Allotria è sempre stato un locale-bagno innovativo. Da un quarto di secolo fa karaoke, serate che proseguono ancora oggi. Insieme ai fratelli, un punto fermo è il personale. Vi resta per anni. Ad esempio, le cuoche Gianna e Piera, due riccionesi, hanno contribuito per decenni ai successi di “Allotria 23 da Tonino”.
Il locale apre (dietro il banco Antonio) il mattino alle 7,30 e chiude alle ore piccole della mattina successiva Claudio… Insomma, una bella storia riccionese.

Articolo precedente

Rimini. Eroi digitali in meeting il 9 e 10 ottobre

Articolo seguente

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro “Amarcord e la Mille Miglia La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini” di Carlo Dolcini e Tommaso Panozzo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Riccione. Genitori, figli e part time: Carlotta Ruggeri risponde a Gianfranco Vanzini

1 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. A proposito di denatalità, anziché congedi di paternità-part-time retribuito dalle mamme. Risposta a Carlotta Ruggeri

30 Settembre 2025
Regione Marche, la sede
Focus

Pesaro. Elezioni regionali, affluenza al 50 per cento

29 Settembre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti  – (2)

29 Settembre 2025
Attualità

Riccione. Riccione coraggiosa convegno: “Dal bonus alla parità: la sfida della genitorialità condivisa”

29 Settembre 2025
Attualità

Riccione. Ospedale, Donato dal Riccione Chapter Harley Davidson un monitor multiparametrico

25 Settembre 2025
Eventi

Riccione: arte, cultura, tradizione e sport nell’ultimo weekend di settembre

25 Settembre 2025
Christian Andruccioli
Focus

Riccione. Consiglio di Stato, hotel Ambasciatori: ampliamento si poteva fare

25 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro "Amarcord e la Mille Miglia La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini" di Carlo Dolcini e Tommaso Panozzo

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro “Amarcord e la Mille Miglia La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini” di Carlo Dolcini e Tommaso Panozzo 2 Ottobre 2025
  • Riccione. “Allotria 23 da Tonino”, una bella storia riccionese 2 Ottobre 2025
  • Rimini. Eroi digitali in meeting il 9 e 10 ottobre 1 Ottobre 2025
  • Riccione. Genitori, figli e part time: Carlotta Ruggeri risponde a Gianfranco Vanzini 1 Ottobre 2025
  • Rimini. Tornano i “Per-Corsi AAC” dell’ISSR Marvelli: tra Bibbia, liturgia, arte, musica e… teatro 30 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-