• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Ottobre 28, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, stagione 2025-2026: 40 appuntamenti per 10 spettacoli da ottobre a maggio 2026

Redazione di Redazione
28 Ottobre 2025
in Cultura, Eventi, Pesaro
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Pesaro. Teatro Sperimentale, stagione 2025-2026: 40 appuntamenti per 10 spettacoli da ottobre a maggio 2026.

Stagione promossa dal Comune con l’AMAT e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiC.

Dal 9 al 12 ottobre apertura di sipario con Paolo Cevoli che in Figli di Troia racconta, con l’ironia e l’intelligenza che contraddistinguono il suo lavoro, il mitico viaggio di Enea paragonandolo ad altri viaggi che hanno segnato la storia dell’umanità, da Cristoforo Colombo a Cappuccetto Rosso, dal principe vichingo Ragnar a suo babbo Luciano emigrato in Australia negli anni ’50. Sarà Vinicio Marchioni il protagonista del Riccardo III diretto da Antonio Latella dal 6 al 9 novembre. Il testo di Shakespeare – qui nella traduzione di Federico Bellini che condivide con lo stesso Latella l’adattamento, dramaturg Linda Dalisi – è una grande parabola sulla forza del male, ma anche sulle sue capacità persuasive, seduttive e attraenti. Accanto a Vinicio Marchioni ci sono in scena Silvia Ajelli, Anna Coppola, Flavio Capuzzo Dolcetta, Sebastian Luque Herrera, Luca Ingravalle, Giulia Mazzarino, Candida Nieri, Stefano Patti, Annibale Pavone, Andrea Sorrentino. Tratto dal romanzo di Andrea Camilleri, Il birraio di Preston arriva in scena dal 27 al 30 novembre con Edoardo Siravo, Federica De Benedittis e Mimmo Mignemi con la regia Giuseppe Dipasquale che con lo stesso Camilleri firma la riduzione teatrale. In un esempio sublime e divertito di narrazione dei caratteri, la Sicilia, il suo mondo, i suoi personaggi vengono ammantati, attraverso la lingua camilleriana, da una luce solare, vivida di colori e ricca di sfumature. Completano il cast dello spettacolo gli attori Gabriella Casali, Pietro Casano, Luciano Fioretto, Federica Gurrieri, Paolo La Bruna, Giorgia Migliore, Valerio Santi, Vincenzo Volo. Massimiliano Gallo, noto al grande pubblico per la sua attitudine ad attraversare cinema, teatro e televisione con una versatilità figlia di una lunga gavetta, giunge in scena dal 15 al 18 gennaio con Malinconico. Moderatamente felice, spettacolo di cui firma anche la regia. Fin dall’esordio della serie omonima prodotta e trasmessa dalla Rai ha incarnato con un senso dell’umorismo geneticamente napoletano l’attitudine filosofica e rigorosamente autodidatta di Malinconico, coniugando con leggerezza e musicalità l’indole al tempo stesso disorientata e confusa di un uomo alle prese con le difficoltà del vivere. Amadeus di Peter Shaffer, nella versione registica di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia, attende il pubblico dal 29 gennaio al 1 febbraio. L’autore basa il suo dramma su una leggenda nota: Antonio Salieri, maturo e affermato musicista, avvelena per invidia il giovane genio Mozart. Ciò che rese universalmente celebre l’opera fu il film di Miloš Forman che quarant’anni fa si aggiudicò otto premi Oscar. Ferdinando Bruni è Salieri, accanto a lui Daniele Fedeli e una numerosa compagnia composta da sette attori. Antonio Marras firma i costumi e veste gli interpreti con sontuosi abiti di un ‘700. Un grande classico di Luigi Pirandello, Il berretto a sonagli è al Teatro Sperimentale dal 19 al 22 febbraio con l’interpretazione di Silvio Orlando nel ruolo del protagonista Ciampa e la regia di Andrea Baracco. “Ciampa – scrive Baracco nelle note di regia –, lungo tutta la commedia, cerca disperatamente di non uscire fuori dal mondo, di non perdere la ragione, come un funambolo rimane aggrappato al filo del senso, nell’estremo e straziante tentativo di non precipitare nell’abisso. Ma la pazzia ha una grande capacità attrattiva, è salvezza, non solo disgrazia”. Dal 5 all’8 marzo Claudio Bisio è l’amato protagonista di La mia vita raccontata male, con i musicisti Marco Bianchi e Pietro Guarracino, che restituiscono le musiche di Paolo Silvestri. Attingendo dall’enorme e variegato patrimonio letterario di Francesco Piccolo, la piéce si dipana in una eccentrica sequenza di racconti e situazioni che inesorabilmente e bizzarramente costruiscono una vita che si specchia in quella di tutti. “Lo spettacolo – racconta Giorgio Gallione che firma la regia – è anche una indiretta riflessione sull’arte del narrare, su come il tempo modifica e trasfigura gli accadimenti, giocando spesso a idealizzare il passato, cancellando i brutti ricordi e magnificando quelli belli, reinventando così il reale nell’ordine magico del racconto”. Francesca Reggiani e Antonio Catania sono i protagonisti dal 19 al 22 marzo di La coppia più sexy d’America per la regia di Marco Carniti. Una commedia brillante di Ken Levine, noto sceneggiatore e autore televisivo, che esplora con ironia e intelligenza le dinamiche di una coppia di attori maturi, un tempo celeberrimi per una amatissima serie televisiva.

Dal 16 al 19 aprile appuntamento con Lisistrata diretta da Serena Sinigaglia. Aristofane in quest’opera parla di guerra ed è “sconfortante – dice la regista– che si stia ancora a parlarne dopo 2500 anni da quel testo”. A vestire i panni della donna che s’inventa lo sciopero del sesso per porre fine a un conflitto cui politici e tecnocrati non sanno o non vogliono trovare una soluzione è Lella Costa, grande interprete della scena capace di restituire la profondità e attualità del testo classico. La stagione volge al termine dal 7 al 10 maggio con Massimo Popolizio in Furore di John Steinbeck, un one man show epico e lirico, realista e visionario, sulla più grande migrazione contadina dell’America moderna. Accanto a Popolizio il percussionista Giovanni Lo Cascio disegna dal vivo un paesaggio sonoro vibrante e tellurico, un controcanto che esalta il senso di giustizia e la passione per la verità del narratore, ma anche la profonda e inesauribile dignità del popolo migrante.

 

Nuovi abbonamenti dal 3 al 5 ottobre, biglietteria Teatro Rossini 0721 387621. Inizio spettacoli: feriali ore 21, sabato ore 19, domenica ore 17.

Articolo precedente

Riccione. Luciano Canfora presenta il libro “Il fascismo non è mai morto” il 28 ottobre al Palazzo del Turismo

Articolo seguente

TERREMOTO IN TURCHIA: SOLIDARITEA’ DI SAN MARINO    

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Riccione. Luciano Canfora presenta il libro “Il fascismo non è mai morto” il 28 ottobre al Palazzo del Turismo

28 Ottobre 2025
Cultura

San Giovanni in Marignano. Teatro Massari, finiti i lavori di “ringiovanimento”

28 Ottobre 2025
Cultura

Misano Adriatico. Filosofia, Ercolani: “La legge del più forte, purtroppo, ieri come oggi, determina i destini del mondo”

27 Ottobre 2025
Paolo Cevoli
Eventi

Rimini. Teatro Galli, due pieni per Paolo Cevoli il 28 e 29 ottobre

27 Ottobre 2025
Eventi

Rimini, gli appuntamenti di Halloween… Ecomondo…

27 Ottobre 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone fino al 4 novembre. Giornata speciale per Fellini

27 Ottobre 2025
Eventi

Misano Adriatico. Santamonica, 31 ottobre dalle 17 con Halloween

27 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Festival Gad, vince la compagnia Orenese di Vimercate

26 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Gli ambasciatori GIrelli (RSM) e  Çomoğlu Ülgen (TR) con il Segretario di Stato Luca Beccari

TERREMOTO IN TURCHIA: SOLIDARITEA’ DI SAN MARINO    

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • TERREMOTO IN TURCHIA: SOLIDARITEA’ DI SAN MARINO     28 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, stagione 2025-2026: 40 appuntamenti per 10 spettacoli da ottobre a maggio 2026 28 Ottobre 2025
  • Riccione. Luciano Canfora presenta il libro “Il fascismo non è mai morto” il 28 ottobre al Palazzo del Turismo 28 Ottobre 2025
  • Rimini. Marecchia, tre giornate di incontri sul fiume; oasi di bio-diversità nel cuore della città 28 Ottobre 2025
  • San Giovanni in Marignano. Teatro Massari, finiti i lavori di “ringiovanimento” 28 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-