• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 29, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

San Clemente (Rimini). In punta di corde – speciale Teresa siamo noi Chiara Raggi e Giovanna Famulari
 feat. Moni Ovadia domenica 9 novembre – ore 17

Redazione di Redazione
29 Ottobre 2025
in Eventi, San Clemente
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

San Clemente (Rimini). In punta di corde – speciale Teresa siamo noi Chiara Raggi e Giovanna Famulari
 feat. Moni Ovadia domenica 9 novembre – ore 17 al teatro Comunale Giustiniano Villa – piazza Nilde Iotti – Sant’Andrea in Casale. Ingresso libero.

 

Il concerto In punta di corde – speciale Teresa siamo noi è l’occasione per parlare di temi ancora scomodi ma necessari come accettazione di sé, consapevolezza, legittimazione del proprio lavoro. Troppo spesso le donne che fanno la storia sono relegate ai margini di una narrazione di cui sono, in vero, legittime protagoniste e attraverso questo concerto, si cerca di mettere il focus sugli aspetti musicali e sulle scelte coraggiose che hanno fatto sì che queste cantautrici segnassero definitivamente la storia della musica italiana.

Il concerto sarà anche l’occasione di presentare dal vivo il nuovo brano di Chiara Raggi e Giovanna Famulari, TERESA SIAMO NOI, scritto e composto da Raggi, con la prestigiosa partecipazione di Moni Ovadia alla voce recitante, in uscita giovedì 6 novembre per l’etichetta Musica di Seta. Il brano esce accompagnato dal videoclip a firma di Juta (Simone Rastelli), illustratore e fumettista della nuova generazione.

Teresa siamo noi è una canzone ispirata al personaggio di Teresa Numa narrato nel libro cult Memorie di una ladra di Dacia Maraini. Teresa vive in un’Italia povera e segnata dalla guerra dove la sopravvivenza è una lotta quotidiana. Attraversa diverse esperienze, tra cui il matrimonio, la maternità, la prigione e il manicomio criminale e conosce un mondo di emarginazione e sofferenza. Nonostante le difficoltà, Teresa mantiene una certa ironia e una sua forma di onestà e pudore. Teresa non si arrende mai, è il simbolo di una donna che cerca di sopravvivere in una società dura e ingiusta e che conserva una sua dignità e una sua visione del mondo. Teresa racconta la propria storia in prima persona con linguaggio diretto e popolare, così come Raggi e Famulari cantano in prima persona il loro essere Teresa.

“Il progetto In punta di corde che, ormai da qualche anno, vede protagoniste me e Famulari ha una dimensione di riscoperta e valorizzazione della musica scritta da autrici e cantautrici – dice Chiara Raggi. Il nostro concerto punta su un linguaggio intimo ed essenziale – solo voci, chitarra e violoncello – per far emergere la parola, il messaggio e le melodie che rappresentano la donna nel panorama musicale e nella società. Anche la canzone Teresa siamo noi si inserisce in questo nostro percorso: le voci e i nostri strumenti dialogano, si separano, si intrecciano. Diamo fiducia al silenzio, allo spazio tra le note, con un approccio affine a quello della musica da camera: un atto di fede nell’ascolto reciproco, un dialogo cameristico, dove ogni pausa ha valore drammaturgico, e il suono non è mai isolato ma nasce da una relazione. La partecipazione di Moni Ovadia a dare voce alla “nostra Teresa” in questo concerto è un atto prezioso perché sostiene il diritto di ogni essere umano a considerarsi – come lui ben ricorda – “cittadino del pianeta” e parla contro ogni forma di oppressione. La sua voce diventa parte integrante del tessuto musicale, entrando nella nostra piccola stanza sonora, dove la parola è il terzo strumento che partecipa al racconto. Sono felice di presentare in anteprima questa edizione speciale al Teatro Comunale Giustiniano Villa, sia perché mi piace restituire alla mia terra il frutto dei miei viaggi, sia perché il Comune di San Clemente è un esempio virtuoso di come sia importante costruire sull’arte e la cultura, favorendo l’ascolto tra artisti e pubblico”.

 

BIO

CHIARA RAGGI

Cantautrice, chitarrista, compositrice e produttrice discografica, Chiara Raggi è founder & director di Musica di Seta, etichetta discografica dedicata alle cantautrici.

Ha all’attivo sei album: Molo 22 (2009), Disordine (2015), Blua Horizonto (2019) cantato in lingua Esperanto, La Natura e la Pazienza (2020), Nuda (2023), In punta di Corde (2023).

È finalista alle Targhe Tenco 2024, insieme a Giovanna Famulari, nella categoria “Miglior album d’Interprete” con il lavoro discografico In punta di corde – live alla RSI, nato dal programma radiofonico, da lei scritto e condotto, su RETE2 della RSI-Radio Televisione Svizzera Italiana, dal titolo Musica di Seta, viaggio in punta di corde nella musica d’autrice. Nell’ottobre 2024 viene insignita del 18° Aalener Esperanto-Kulturpreis, il più importante riconoscimento per la diffusione della cultura Esperantista ed è l’artista più giovane al mondo a riceverlo. Vincitrice di numerosi premi, tra cui Eurovision of Minorities Languages 2022 con il brano Mozaiko in lingua esperanto, il Premio Suoni dall’Italia al Premio Nazionale Bianca d’Aponte nel 2018, il Premio Castrovillari d’Autore nel 2019 e nel 2020 il diploma di merito “Elstara Arta Agado” assegnato a personalità che contribuiscono alla divulgazione della lingua Esperanto nel mondo.

Ha suonato sui più importanti palcoscenici e festival italiani e internazionali portando la sua musica in Francia, Germania, Spagna, Belgio, Svizzera, Stati Uniti. È direttrice artistica del Festival di Musica d’Autrice “Eco di Donna Evolution”, nata a Rimini nel 2019. Si diploma, a soli vent’anni, in Chitarra Classica presso il Conservatorio di Rimini “Giovanni Lettimi”, frequenta il Biennio Sperimentale di Secondo Livello TESPI, in regia musicale e arte scenica, presso il Conservatorio di Torino “Giuseppe Verdi” e si diploma in qualità di “Autore di Testi” al CET Centro Europeo di Toscolano, fondato e diretto da Mogol nel 2009.

Insieme a Giovanna Famulari, nel 2023, è sul palco scenico al fianco di Moni Ovadia nel concerto- spettacolo L’Altra Teresa, coi testi originali di Dacia Maraini, le musiche di Sergio Cammariere, la regia di Moni Ovadia (anche in palcoscenico come voce narrante).

GIOVANNA FAMULARI

Diplomata al conservatorio di “Giuseppe Tartini” di Trieste, Giovanna Famulari è violoncellista, pianista, arrangiatrice e produttrice artistica.

Vincitrice del Premio Pavoncella d’oro e Premio Napoli Classica 2022 Premio CaorleFilmFestival 2023 Premio AILA 2018, ha al suo attivo la realizzazione di più album con collaborazioni artistiche prestigiose di diversi artisti. In particolare con Tosca ha coprodotto “Il suono della voce”, e ha vinto due Targhe Tenco per ”Morabeza“ e il Nastro d’Argento per “Il suono della voce”, un docufilm prodotto da Rai cinema.

Ha fatto conoscere il suono del suo violoncello nei più prestigiosi teatri del mondo esibendosi a Dubai, Arabia Saudita, Algeria, Tunisia, Israele, Palestina, Portogallo, Francia, Spagna, Germania, Brasile e Argentina.

Per la Rai Radiotelevisione Italiana si è esibita in numerosi programmi tv e radiofonici, oltre ai suoi progetti musicali da solista collabora con diversi artisti nazionali ed internazionali tra cui, Tosca, Teho Teardo, Linda May Han Oh, Solomon Burke, Ron, Nicola Piovani, Sergio Cammariere, Lenny White, Fred Martins, Marcus Eaton, Mogol, Vinicio Capossela, Gegè Telesforo, Joe Barbieri, Luca Barbarossa, Vincent Segal, Nicola Stilo, Luisa Sobral, Pietro Cantarelli, Gabriele Mirabassi, Paolo Di Sabatino.

Ha lunga esperienza teatrale e televisiva dove ha collaborato come compositrice, arrangiatrice e musicista con Peter Stein, Alfredo Arias, Giovanni Veronesi, Carlo Quartucci, Giancarlo Sepe, Lina Sastri, Tony Servillo, Rocco Papaleo, Moni Ovadia, Aldo Cazzullo, Massimo Popolizio, Maurizio Malabruzzi, Ennio Coltorti, Erika Blank, Isabella Ragonese, Carlo Quartucci, Alessandro Haber, Claudia Gerini e Caterina Murino.

Articolo precedente

Rimini. Cimiteri, oltre un milione di euro di interventi

Articolo seguente

Angolo della poesia. SUGO AL POMODORO

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, stagione 2025-2026: 40 appuntamenti per 10 spettacoli da ottobre a maggio 2026

28 Ottobre 2025
Paolo Cevoli
Eventi

Rimini. Teatro Galli, due pieni per Paolo Cevoli il 28 e 29 ottobre

27 Ottobre 2025
Eventi

Rimini, gli appuntamenti di Halloween… Ecomondo…

27 Ottobre 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone fino al 4 novembre. Giornata speciale per Fellini

27 Ottobre 2025
Eventi

Misano Adriatico. Santamonica, 31 ottobre dalle 17 con Halloween

27 Ottobre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Stagione di prosa e danza, sabato 25 ottobre scatta la prevendita dei biglietti della prima parte del cartellone  

24 Ottobre 2025
Eventi

Sant’Agata Feltria, quarta domenica con la 41ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato

24 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini

24 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Angolo della poesia. SUGO AL POMODORO

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. SUGO AL POMODORO 29 Ottobre 2025
  • San Clemente (Rimini). In punta di corde – speciale Teresa siamo noi Chiara Raggi e Giovanna Famulari
 feat. Moni Ovadia domenica 9 novembre – ore 17 29 Ottobre 2025
  • Rimini. Cimiteri, oltre un milione di euro di interventi 29 Ottobre 2025
  • Rimini. Conad, balla BEI 40 milioni di euro per sostenere la transizione energetica nei supermercati 29 Ottobre 2025
  • A Garlasco siamo a una svolta? 28 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-