San Giovanni in Marignano. Teatro Massari, 12 spettacoli in cartellone dall’8 novembre all’11 aprile.
Il direttore artistico Cristiano Roccamo: “Teatro, rito collettivo in cui vogliamo rifugiarci per continuare a sognare”
Si parte sabato 8 novembre con Aulularia di Plauto per finire l’11 aprile 2026 con Parole, Parole, Parole di Adriano Bennicelli. Di queste 12 rappresentazioni, il Teatro Europeo Plautino, che gestisce il Teatro Massari, ha curato la produzione di 4 spettacoli: Aulularia (8 novembre), Sei personaggi in cerca d’autore (sabato 22 novembre), Medea (sabato 13 dicembre) e La Locandiera (sabato 17 gennaio). Da sottolineare anche gli abbonamenti al buio che, quest’anno, hanno raggiunto quota 70.
“È sempre emozionante inaugurare una nuova stagione teatrale, perché ogni volta è un invito ad intraprendere un’avventura fatta di incontri, scoperte ed emozioni – affermano la sindaca Bertuccioli e l’assessora Cioppi -. In questo caso lo è ancora di più, poiché il cartellone è ospitato in un gioiello architettonico che custodisce la nostra storia e si prepara a farne ascoltare moltissime altre, con linguaggi differenti, dai classici ai contemporanei. Ringraziamo il Teatro Europeo Plautino per la passione con cui accompagna la crescita di questo importantissimo spazio culturale, e la Regione Emilia-Romagna, che con il proprio sostegno ha contribuito a far risplendere ancora di più un luogo così prezioso per la comunità”.
Anche se non era presente fisicamente alla conferenza stampa, l’assessora regionale alla Cultura Gessica Allegni, ha voluto lasciare comunque un suo commento: “Il Teatro Augusto Massari è una perla del panorama teatrale della nostra regione. Siamo particolarmente contenti per i lavori di ammodernamento realizzati con le risorse del PR-FESR 2021-2027 e che oggi restituiscono alla comunità un luogo della cultura così importante, rinnovato e più efficiente. I teatri rappresentano infatti spazi fondamentali per la crescita collettiva, luoghi dove si alimenta il dialogo, si nutre l’immaginazione e si costruisce il senso di appartenenza a una comunità”.
“Desidero inoltre ringraziare e salutare tutto lo staff del Teatro Europeo Plautino, che dal 2013 si dedica con passione e professionalità alla diffusione del teatro classico, rivolgendosi in particolare alle giovani generazioni e che oggi presenta la nuova stagione che sono certa riporterà cittadine e cittadini a vivere questo luogo – sottolinea Allegni -.La compagnia, diretta da Cristiano Roccamo che saluto, è sostenuta dalla Regione attraverso la legge regionale 13 sullo spettacolo dal vivo, che ne riconosce la qualità e l’importanza del lavoro di valorizzazione del patrimonio teatrale classico”.
“Auguro alla nuova stagione teatrale il successo che merita e ringrazio tutti coloro che, con il loro impegno, mantengono vivo questo importante presidio culturale del nostro territorio in particolare la sindaca Michela Bertuccioli e l’assessora alla Cultura Federica Cioppi”- conclude l’assessora regionale.
“Non ci arrendiamo e non siamo disarmati. Le parole che continuiamo a pronunciare su un palcoscenico sono la miglior difesa possibile – spiega il direttore artistico Roccamo -. Non ci arrendiamo alla deriva sociale a cui assistiamo ogni giorno. Questo significa oggi occuparsi di cultura e soprattutto di teatro, non arrendersi in questo “fronte” che separa la cultura umanistica da quella capitalistica. Sono tempi che non avremmo voluto vivere, tempi nei quali gli interessi dei pochi prevalgono su quelli dei molti. Ed ecco che il teatro o meglio lo spettacolo dal vivo, assumono ancora più valore che mai. Un rito sociale, collettivo e antico nel quale vogliamo rifugiarci per continuare a credere, a crescere e a sognare, tutti insieme”.
IL CARTELLONE
Sabato 8 novembre ore 21:00
AULULARIA
di T.M.Plauto
Sabato 22 novembre ore 21:00
SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE
di Luigi Pirandello
Sabato 6 dicembre ore 21:00
MEDEA
di Euripide
Sabato 13 dicembre ore 21:00
IL MEGLIO DEVE ANCORA VENIRE
Adattamento teatrale Matteo Bartoli – Ennio Cantoni
Sabato 10 gennaio ore 21:00
HEDY LAMARR, UNA DONNA TRA GENIO E BELLEZZA
di Barbara Alesse
Sabato 17 gennaio ore 21:00
LA LOCANDIERA
di Carlo Goldoni
Domenica 25 gennaio ore 16:00
G.A.P. Gioco d’Azzardo Patologico
rovinarsi è un gioco
di e con Stefano Ledda
Sabato 7 febbraio ore 21:00
MA CHE BELL’IKEA
di Gianni Clementi
Sabato 21 febbraio ore 21:00
A CYRANO
di e con Maurizio Brandalese
Sabato 7 marzo ore 21:00
FRAGILE…MANEGGIARE CON CURA
Di Susanna Mameli
Sabato 21 marzo ore 21:00
ABITARE LA TERRA
Poema scenico con figure
Composizione e interpretazione Silvio Castiglioni
Sabato 11 aprile ore 21:00
PAROLE, PAROLE, PAROLE
di Adriano Bennicelli












