• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Novembre 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Riccione. Part time condiviso non è un problema culturale. Risposta a Carlotta Ruggeri

Redazione di Redazione
9 Novembre 2025
in Cattolica, Focus, Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

di Gianfranco Vanzini

 

Cara Carlotta ,

     consentimi il “tu” che rende tutto più facile e diretto.

Ho letto la tua risposta alle mie osservazioni sul Part time condiviso e voglio aggiungere una considerazione a mio avviso molto importante

     Il problema del part time condiviso per padre e/o madre,  oppure solo, o quasi solo, per le mamme, non è un problema culturale.

     Come tu giustamente scrivi è vero che: “che la genitorialità deve essere un progetto condiviso basato su amore e collaborazione” , ma è altrettanto vero che maschi e femmine sono diversi BIOLOGICAMENTE.

     Hanno caratteristiche, capacità, sensibilità,  diverse l’uno dall’altro/a. Non sono totalmente sovrapponibili e sostituibili.

     Nei loro primi anni di vita i figli hanno più bisogno della madre che del padre, non solo per l’allattamento, che rimane comunque una cosa molto importante, ma anche per tutte quelle necessità e attenzioni che  le mamme, molto più dei padri, sono portate a fare e che,  molte di loro,  desidererebbero fare.

     Questa, cara Carlotta  non né ideologia né cultura è antropologia, biologia. Siamo fatti così.

Da questo non possiamo prescindere.

      E allora uniamo le forze e chiediamo con forza a Stato e Regioni  risorse e normative adeguate per permettere alle madri di svolgere al meglio, volendolo, la loro funzione materna.

      Se allevare i figli diventa più facile se ne fanno di più, e la denatalità cala.

                                                  

 

Articolo precedente

New York, quando l’America ci insegna sempre qualcosa

Articolo seguente

San Marino. Domagnano, Sala Montelupo: il ruolo della Repubblica di San Marino durante la II Guerra mondiale in occasione della Festa dell’Indipendenza della Polonia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Marila Girolomoni
Focus

Gabicce Mare. Gli amministratori incontrano i quartieri in novembre

9 Novembre 2025
Montefiore
Focus

Montefiore. L’amministrazione: “Sulla Rocca solo strumentalizzazioni. Museo multimediale e rimozione delle barriere architettoniche”

8 Novembre 2025
Sergio Gambini e Jacopo Bozzi
Focus

Morciano. Architetto Thomas Gambini, da Morciano nel mondo

7 Novembre 2025
Cattolica

Cattolica. “Ricordando Sergio Zavoli”, convegno a Cattolica all’Hotel Kursaal alle ore 17 del 7 novembre

7 Novembre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 8. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti.   Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. La proprietà privata e pubblica

7 Novembre 2025
Attualità

Riccione. Davide, giovane di 26 anni fa due lavori. “Ho un obiettivo da raggiungere: comprare casa”

6 Novembre 2025
Focus

Riccione. Signora in macchina con figlioletta ad un ciclista: “Brutto coglione, ma vuoi morire giovane”

6 Novembre 2025
Attualità

Cattolica, lenzuolata di asfalti

6 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Marino. Domagnano, Sala Montelupo: il ruolo della Repubblica di San Marino durante la II Guerra mondiale in occasione della Festa dell’Indipendenza della Polonia

Pesaro. “Puliamo il bosco del Miralfiore”, 70 volontari raccolgono 450 chili d rifiuti

Marila Girolomoni

Gabicce Mare. Gli amministratori incontrano i quartieri in novembre

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Gabicce Mare. Gli amministratori incontrano i quartieri in novembre 9 Novembre 2025
  • Pesaro. “Puliamo il bosco del Miralfiore”, 70 volontari raccolgono 450 chili d rifiuti 9 Novembre 2025
  • San Marino. Domagnano, Sala Montelupo: il ruolo della Repubblica di San Marino durante la II Guerra mondiale in occasione della Festa dell’Indipendenza della Polonia 9 Novembre 2025
  • Riccione. Part time condiviso non è un problema culturale. Risposta a Carlotta Ruggeri 9 Novembre 2025
  • New York, quando l’America ci insegna sempre qualcosa 9 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-