• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Novembre 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Giuseppe Garampi, i 300 anni della nascita celebrati con una mostra nelle sale antiche della biblioteca Gambalunga

Redazione di Redazione
10 Novembre 2025
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Giuseppe Garampi

Giuseppe Garampi

Rimini. Giuseppe Garampi, i 300 anni della nascita celebrati con una mostra nelle sale antiche della biblioteca Gambalunga.

Titolo: “Garampi 300. Storie, libri, codici di un Cardinale global”

Raccontare un pezzo importante di Rimini attraverso un viaggio nel tempo dentro le sale antiche della Biblioteca che celebra Giuseppe Garampi con una mostra che ne ripercorre la vita e il lascito.

In occasione del tricentenario della nascita del cardinale Giuseppe Garampi, la Biblioteca Civica Gambalunga rende omaggio a una delle sue figure più illustri con una mostra che ripercorre la vita, l’opera e il lascito culturale del prelato riminese.

A diciassette anni dalla precedente esposizione, tornano visibili nelle Sale Antiche i preziosi volumi manoscritti e a stampa che Garampi donò alla Biblioteca e destinò per testamento, testimonianza viva della sua passione per i libri e per il sapere condiviso. Figura di rilievo internazionale, Giuseppe Garampi (1725–1792) fu sacerdote, prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano, vescovo, cardinale e diplomatico. La sua formazione affonda le radici a Rimini, dove, giovanissimo, entrò nella Biblioteca Gambalunga come vice custode e frequentò l’Accademia dei Lincei rifondata da Giovanni Bianchi (Iano Planco). Dalla città natale partì per un percorso che lo portò nelle grandi capitali d’Europa, senza mai dimenticare le sue origini. Alla Gambalunga lasciò un patrimonio di manoscritti, incunaboli e documenti unici, molti dei quali oggi rappresentano fonti insostituibili per la ricerca storica.

La mostra, aperta dal 29 ottobre 2025 al 10 gennaio 2026, è un viaggio nel tempo, tra le sale e le carte che raccontano un uomo capace di unire fede, cultura e diplomazia, erede spirituale di Alessandro Gambalunga, fondatore della biblioteca. Un’eredità che continua a illuminare il presente, custodendo il passato e offrendo nuove chiavi di lettura per il futuro.

L’inaugurazione si terrà mercoledì 29 ottobre preceduta da una conferenza introduttiva alle ore 15.30 nella Sala della Cineteca. Sarà un’occasione per riscoprire, attraverso le voci di studiosi e curatori, la ricchezza di una figura che ha intrecciato vita, fede e conoscenza. Dopo i saluti istituzionali, interverranno don Gabriele Gozzi, vice direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Alberto Marvelli”, con un intervento su Il riminese Giuseppe Garampi: un illustre ecclesiastico dalla studiosa curiosità; Maria Cecilia Antoni, curatrice della mostra, con Dal documento al racconto: Giuseppe Garampi nelle collezioni della Gambalunga; e Marianna Di Geronimo, curatrice della mostra, con Garampi e le vicende del suo tempo: dai documenti alle narrazioni oltre la “teca”. Seguirà una visita guidata alla mostra nelle Sale Antiche della Biblioteca.

 

Garampi 300. Storie, libri, codici di un Cardinale global

29 ottobre 2025 – 10 gennaio 2026

Biblioteca civica Gambalunga | Sale antiche

via Gambalunga, 27 Rimini

Orario di visita

da lunedì al venerdì: ore 10-13 e 15-18

sabato: ore 10-13

ingresso gratuito

Inaugurazione 29 ottobre ore 15,30

 

Maggiori informazioni e aggiornamenti su

www.bibliotecagambalunga.it

https://www.facebook.com/bibliotecagambalungarimini/

 

 

 

Articolo precedente

Rimini, il Capodanno più lungo del mondo: Bennato, Aida… oltre 150 eventi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini; 03/12/2022: Comune RN, Ufficio Stampa, accensione luci di Natale©Riccardo Gallini /GRPhoto
Eventi

Rimini, il Capodanno più lungo del mondo: Bennato, Aida… oltre 150 eventi

10 Novembre 2025
Riccardo III
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, l’attualità del Riccardo III

10 Novembre 2025
Cultura

San Marino. Domagnano, Sala Montelupo: il ruolo della Repubblica di San Marino durante la II Guerra mondiale in occasione della Festa dell’Indipendenza della Polonia

9 Novembre 2025
Statua di Rossini a Pesaro
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Rossini dialoga con Chopin il 15 novembre alle 19

8 Novembre 2025
Cattolica

Cattolica. “Ricordando Sergio Zavoli”, convegno a Cattolica all’Hotel Kursaal alle ore 17 del 7 novembre

7 Novembre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 8. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti.   Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. La proprietà privata e pubblica

7 Novembre 2025
Jannik Sinner
Cultura

L’Italia, il ladino e Sinner…

7 Novembre 2025
Carlo Lucarelli
Eventi

Rimini. Carlo Lucarelli porta in scena a Rimini “Senza Mezze Misure” il 12 novembre alle 20.30 al teatro Galli

6 Novembre 2025
Mostra più articoli

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Giuseppe Garampi, i 300 anni della nascita celebrati con una mostra nelle sale antiche della biblioteca Gambalunga 10 Novembre 2025
  • Rimini, il Capodanno più lungo del mondo: Bennato, Aida… oltre 150 eventi 10 Novembre 2025
  • Teatro Mariani di Sant’Agata Feltria, 14 novembre spettacolo emozionale 10 Novembre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, l’attualità del Riccardo III 10 Novembre 2025
  • Riccione. Scuola alberghiera Ial, incontro studio didattico per conoscere le acque minerali. Appuntamento il 24 e 25 novembre, dalle 9.30 alle 17.30 10 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-