San Giovanni in Marignano. Teatro Massari, lo spettacolo La ricetta di Danilo il 28 novembre alle 21.
Ha preso il via l’edizione 2025 di Anticorpi. La cultura contro le mafie, la rassegna annuale promossa dall’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata della Provincia di Rimini, un coordinamento di Enti e Istituzioni la cui missione è civile e culturale: l’analisi, la prevenzione e la diffusione della cultura della legalità. Il programma di Anticorpi, diffuso tra i sette Comuni che compongono il coordinamento, traduce in azioni concrete le linee d’intervento dell’Osservatorio, utilizzando linguaggi culturali e forme di sensibilizzazione mirate a target specifici, dalle istituzioni alla cittadinanza, con un forte focus sulle scuole.
Venerdì 28 novembre (inizio ore 21, ingresso libero) Anticorpi fa tappa a San Giovanni in Marignano con lo spettacolo La ricetta di Danilo, della compagnia Barbe à Papa Teatro, scritto e interpretato da Totò Galati con la regia e consulenza drammaturgica di Claudio Zappalà. Le musiche dal vivo di Nathan Tagliavini accompagnano un lavoro dedicato alla figura di Danilo Dolci, attivista ed educatore, qui evocato attraverso un racconto che intreccia memoria personale e impegno civile.
La ricetta di Danilo racconta l’attività sociale di Danilo Dolci e della sua rivoluzione non violenta.
In scena una cucina e un attore a cui piace cucinare e raccontare storie. Durante tutta la preparazione del suo piatto migliore, Totò Galati ci racconta dei primi anni vissuti a Trappeto da Danilo Dolci e della sua ricetta di comunità. Dall’arrivo in questo paesino fangoso privo di ogni servizio fino allo sciopero della fame del 1956. Una storia che parla di comunità e di rispetto della natura. Un esempio, quello di Danilo, che può portarci a rivedere la nostra scala di valori e pretendere un cambiamento da noi stessi e dalle istituzioni, in un momento storico in cui rispetto dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori devono andare di pari passo, per non lasciare nessuno indietro.
L’Osservatorio provinciale è composto dai Comuni di Bellaria Igea Marina, Rimini, Misano Adriatico, San Giovanni in Marignano, Cattolica, Riccione e Santarcangelo di Romagna e opera in stretta collaborazione con la Provincia di Rimini, la Camera Penale di Rimini, oltre che con la Regione Emilia-Romagna.
Per informazioni: https://www.facebook.com/osservatorio.legalita.rn/











