• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Clemente

Residenze tra capannoni e fabbriche vicino a strutture sportive e scuole

Redazione di Redazione
15 Novembre 2003
in San Clemente
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

[b][size=medium]La lettera: Residenze tra capannoni e fabbriche vicino a strutture sportive e scuole[/size][/b]

– Egregio direttore, nello scorso numero del suo mensile, un “insolito” noto si è permesso di raccontare solo ciò che gli faceva comodo, tenendo presente che costui oltre che essere segretario dei Ds è anche assessore del medesimo comune.
Già questo la dice lunga sull’apprezzamento per l’operato dell’amministrazione da parte dei Ds di San Clemente. Per completezza d’informazione nel direttivo comunale dei Ds vi sono tre assessori (di cui uno segretario Ds della Valconca e uno segretario comunale) e due consiglieri: come non apprezzare il proprio lavoro amministrativo?

In sostanza, il controllore ed il controllato sono le medesime persone. In merito ai “soliti noti” , più che creare confusione e sconcerto, hanno reso note alcune cose che si voleva far passare nel silenzio, grazie a ciò si è fatta un’assemblea pubblica sulla zona industriale, anche se in quella sede si è volutamente e provocatoriamente parlato anche di altro, di fronte ad una platea di stretti interessati e pochissimi altri. A tal proposito si è detto che qualcuno sputa nel piatto dove ha mangiato. Non comprendendo di chi si parlasse, se di loro stessi o di altri, a scanso di equivoci il sottoscritto ha sempre mangiato a casa propria con i frutti del proprio lavoro.

E’ vero che l’iter della zona industriale di Sant’Andrea iniziò nel febbraio 2002 e che il Consiglio comunale votò la consistenza dell’area, ma non votò indicazioni su quanto recentemente è stato adottato (e non all’unanimità) e presentato, ovvero: residenze fra i capannoni, aree verdi non funzionali, fabbriche in prossimità di strutture sportive e di scuole materne ed elementari, viabilità non funzionale e strutture alte 35 metri. L’ampio dibattito a cui ci si riferisce probabilmente è stato fatto da tutt’altra parte fuorché a San Clemente; vorrei ricordare all’attuale segretario dei Ds che il sottoscritto ha chiesto da più di un anno di parlare, per informare ed approfondire la tematica nel direttivo Ds, questo non è mai avvenuto se non dopo la mia fuori uscita del gennaio scorso: strane coincidenze!

Sul “conciliare lo sviluppo economico e la qualità della vita”, o come da programma elettorale che cita “l’attenzione dei candidati sarà rivolta soprattutto alla salvaguardia dell’abitato e degli abitanti di Sant’Andrea per far sì che la futura area produttiva possieda quei requisiti di salubrità e di basso impatto ambientale necessari”. Ritengo si stia facendo l’esatto contrario, a meno che ci si riferisca come abitanti solo a coloro interessati dell’area produttiva ma non certamente a chi dovrà continuare ad abitare e mandare i figli a scuola a Sant’Andrea. Le eventuali osservazioni che si dice pronti a recepire, dovranno essere sostanziali, altrimenti dallo scempio progettuale diverrà quello reale; meglio sarebbe stato parlarne durante la predisposizione, ma di questo non vi era volontà visto che anche su richiesta scritta, ad un consigliere, per più di un anno non è stata consegnata alcune documentazione inerente la zona industriale.
Questo dovevo in risposta a chi ha sempre affermato che non aveva tempo per fare l’assessore, non aveva tempo per fare il segretario dei Ds, chissà se avrà tempo di fare il sindaco e diventare noto pure lui.

Pierino Falcinelli,
consigliere comunale

Articolo precedente

Una battaglia civile

Articolo seguente

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

San Clemente (Rimini). Note di Vino, si chiude domenica 20 luglio dalla Campania, Feudi di San Gregorio – Sorbo Serpico (Avellino)

18 Luglio 2025
Attualità

San Clemente. Note di Vino, si degusta l’Umbria il 13 luglio… Poi la Campania il 20

11 Luglio 2025
Eventi

San Clemente (Rimini). “Note di Vino”, il 6 luglio a cena con il Trentino Alto Adige. A seguire Umbria e Campania

2 Luglio 2025
Cronaca

San Clemente-San Giovanni in Marignano. Percorso naturalistico del Conca alluvionato, i sindaci chiedono il ripristino

30 Giugno 2025
Focus

San Clemente. Cecchini: “Cittadinanza onoraria tolta a Mussolini, siamo stati coraggiosi”

2 Maggio 2025
Cultura

Teatro Giustiniano Villa di San Clemente (Sant’Andrea in Casale, ingresso libero), Ettore Bassi e Debora Iannotta presentazione del libro: “Dio come Mi amo… Per amarti di più”

2 Maggio 2025
Foto Gallini
Attualità

San Clemente. L’onorevole Laura Boldrini in visita il 2 maggio dopo la revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini

30 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Motopeschereccio i '4 cugini'

Ancora una donna sindaco?

Santuario di Valliano, restaurato un capolavoro

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-