• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche Dalla nostra terra

La Regione investe

Redazione di Redazione
5 Novembre 2002
in Dalla nostra terra
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

L’Emilia Romagna è all’ottavo posto in Italia per la bontà dei suoi vini nella guida di Luca Maroni, enologo considerato. Tra i migliori 539 figurano 23 vini contro i 109 della Toscana. Dei 23 solo uno è riminese. Insomma, c’è ancora molto da fare.
Per dare una mano ai produttori negli ultimi anni sono scese in campo anche la Provincia e la Regione. I due enti si sono mossi su due livelli: migliorare la produzione e creare l’immagine: vero valore aggiunto per riuscire a spuntare il prezzo sul mercato.
Nel Riminese sono stati introdotti nuovi vitigni doc (si veda articolo a fianco), creato un club di produttori denominato Felliniani, per sfruttare l’immagine di un riminese di prestigio. Operazione forse discutibile ma indubbiamente valida.
Un lavoro importante sta avvenendo nel percorso produttivo. Mentre gli agricoltoi di Rimini fino a pochi anni fa estraevano 200 quintali di uva per ettaro, oggi i migliori si sono fermati a 100-120. E grazie ai nuovi impianti, più vite per ettaro, ad ogni pianta si chiede una produzione di circa 3 chili d’uva. Insomma: il vino si fa nella terra, come si ama dire.
Grande attenzione è stata posta nella promozione. In questa fase ci si sta rivolgendo ai ristoratori romagnoli. Che non sono molto sensibili ai nostri prodotti. O hanno poche etichette autoctone, oppure, come è accaduto, fanno pagare una bottiglia di pagadebit 15 euro: triste più che vergognoso.
Eccole le 13 aziende Felliniane, tra l’altro selezionate da Luca Maroni: Valle delle Lepri (Coriano), Fattoria del Piccione (Montecolombo), La Fonte (Rimini), Podere Vecciano (Coriano), Casa Vinicola Bernardi (Verucchio), Casa Zanni (Verucchio), Marhesi (Rimini), Torre del Poggio (San Giovanni), Terre Riminesi (Coriano), Battistini (Santarcangelo), Le Rocche Malatestiane (Rimini), Monsignore (San Giovanni), Fiammetta (Montecolombo).

Articolo precedente

Riminese, sarà terra di grandi vini

Articolo seguente

Doc Colli di Rimini, la svolta

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Dalla nostra terra

EDITORIALE Piazza, 20 anni fa si andava ad incomiciare

30 Settembre 2022
Agricoltura

Enio Ottaviani vini, ambasciatori della cultura riminese nel mondo. Un passaggio generazionale riuscito

15 Luglio 2016
Dalla nostra terra

Stampa ruggine, non può mancare sulla tavola romagnola

29 Marzo 2016
Dalla nostra terra

Rontini, la scultura reinventata. Intervento critico di Vittorio Sgarbi

2 Febbraio 2016
Attualità

Volontariato, con Volontarimini servizio di consulenza per l’impegno sociale

1 Ottobre 2015
Cultura

Giovanni Pascoli e Rimini, un rapporto sempre più stretto

30 Settembre 2022
Dalla nostra terra

Pellegrino Artusi è “moderno”, ma non amava il mondo contadino

29 Settembre 2022
Dalla nostra terra

Processo a Pellegrino Artusi, il primo “foodblogger” della cucina italiana

29 Settembre 2022
Mostra più articoli
Articolo seguente

Doc Colli di Rimini, la svolta

Formaggio, la festa della sfossatura

Tartufo, fiera a Mondaino

Saludecio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-