• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gradara

Per una passione ed una arrabbiatura

Redazione di Redazione
4 Dicembre 2002
in Gradara
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/piazza/dicembre/lisotti.jpg[/img]

[b]Giulio Lisotti con uno dei pezzi a lui più cari[/b]

Una grande passione ed una piccola arrabbiatura. Con questi ingredienti è nata una delle aziende italiane leader nel ferro battuto e nella costruzione delle casseforti. Si trova a Gradara e dietro c’è Giulio Lisotti. Gradarese purosangue, sessant’anni, sposato, una figlia, passioni per le moto (ne ha un centinaio, il suo gioiello una Mas del ’27) da tutti è conosciuto per la ferramenta “Lisotti” di Gradara, ereditata dal babbo.
Giulio Lisotti da bambino, affascinato come sanno esserlo solo i piccoli, frequentava le botteghe da fabbri di Tamburini e Fabbri. Gli facevano girare la manovella della forgia a carbone. Ricorda: “Ero rapito dal fatto che da pezzi di ferro arrugginiti tirassero fuori cose bellissime, facendo tutto quello che la fantasia suggeriva loro. Io rubavo con gli occhi. Così nel tempo libero ho sempre realizzato degli oggetti in ferro battuto”.
Gli oggetti li faceva per sé. Gli amici li vedono e glieli chiedono (ancora oggi ha una serie di arnesi da fabbro realizzati in proprio appesi nella ferramenta: sono il suo totem). Così nei primi anni settanta, alla ferramenta viene affiancata la nuova attività: Lisotti, divisione ferro battuto.
I suoi primi clienti sono le botteghe per turisti di Gradara (allora erano 4-5 a proporre il ferro battuto, oggi sono due, una aperta quest’anno). I suoi primi clienti sono in Valconca: Venturini a Cattolica e Ricci a Morciano. All’inizio è Giulio Lisotti a girare l’Italia per vendere. Su un camioncino aveva i pezzi; il catalogo era roba da venire. Oggi, i suoi oggetti, la maggior parte legati al camino (alari, trespoli, brucialegna, portalegna, parascintille), senza disdegnare le lampade, si trovano in tutt’Italia. Racconta: “I modelli li ho nella mia testa. Diciamo che le linee essenziali vanno forte in Emilia Romagna, mentre quelle coi riccioli si vendono molto più in Toscana, Umbria, Lazio”.
Invece, le casseforti sono figlie di una piccola arrabbiatura. Lisotti ne ordina 4 per la sua ferramenta. Gliene arrivano solo 2, con il cliente che si arrabbia. Dice ad direttore commerciale dell’azienda: “Dato che voi non mi servite bene, me le farò da solo”. Si è nell’82: nacque ‘Sicura’. Allora farle era piuttosto difficile; ci voleva una grande maestria. Oggi, grazie alla tecnica, tutto è più semplice”.
Artigiano vero, nel senso che progetta e realizza, Lisotti qualche anno fa acquista un robot ed il suo supporto dai tedeschi per lavorare le casseforti. “Ma ognuna doveva essere presa nelle mani 5 volte. Insieme ad un amico studia un sistema che abbatte i tempi di lavorazione: può passare per le mani una sola volta. Ricorda: “Quell’attrezzo da 100 milioni giace in un angolo, ma grazie ad esso ho trovato la soluzione”.
Ancora oggi, nel tempo libero, Lisotti lavora il ferro. Viaggia il mondo per andare alle fiere delle macchine utensili; a chi parla di ferro battuto trasmette passioni”.

Articolo precedente

Osterie, quando c’era la “Rudena”

Articolo seguente

Buone feste a Gabicce Mare

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Gabicce Mare – Gradara. Inaugurata l’oasi dei gatti

14 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Il presidente Fausto Caldari assieme direttore generale Gianluca Conti (Foto Giorgio Salvatori)
Focus

Rimini-Gradara. RivieraBanca “Scollina” assieme ai suoi collaboratori

12 Agosto 2025
Giulia Zampieri
Eventi

Gradara. Cortile della Rocca, concerto con la pianista Giulia Zampieri l’8 agosto alle 21.15

8 Agosto 2025
Roberto Cappello
Eventi

Misano Adriatico – Gradara – Rimini – Mondaino – San Giovanni in Persiceto. Misano Piano Festival dal 5 agosto al 25 novembre

1 Agosto 2025
Gradara, il castello
Eventi

Gradara. Salons Rossini, concerto il 29 luglio alle 21 nel cortile della rocca

28 Luglio 2025
Eventi

Concerti a Gradara: nella Rocca il 21 – 22- 23 – 24 luglio ore 21.15

22 Luglio 2025
Eventi

Gradara Wine Passion, il 25 e 26 luglio degustazione vini, street food e musica dal vivo

22 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Buone feste a Gabicce Mare

Benedetti Arreda,cura del dettaglio

Staccoli, la forza della famiglia

La poesia di Adler Marchetti

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza 14 Agosto 2025
  • Riccione. Marano, ponte da 2,5 milioni su viale D’Annunzio 14 Agosto 2025
  • Riccione. Bruna Conter, da 40 anni in vacanza in Romagna 14 Agosto 2025
  • Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore 14 Agosto 2025
  • Gabicce Mare – Gradara. Inaugurata l’oasi dei gatti 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-