• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche Dalla nostra terra

Riminese, sarà terra di grandi vini

Redazione di Redazione
5 Novembre 2002
in Dalla nostra terra
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Alberto Baldisserra, un appassionato generoso, a San Clemente, ha avuto 13 gradi dal sangiovese. Ma in 1,2 ettari è riuscito a raccogliere 80 quintali d’uva, quando la media è di 110-120 quintali per ettaro. A quanto dovrebbe essere venduto il suo vino affinché sia un’attività imprenditoriale vera?
La stagione viti-vinicola 2002 è andata così così. Le piogge di agosto e settembre hanno rovinato la produzione. Ci si è salvati grazie alle nuove tecniche introdotte nella filiera della lavorazione: dall’impianto dei vigneti, alla potatura, la cura ed infine la lavorazione in cantina.
E’ certo che le aziende riminesi hanno raggiunto un buon livello di vinificazione: da non sfigurare con regioni che hanno dallo loro la tradizione storica, come la Toscana, il Piemonte, il Veneto, il Friuli. Marcheggiani, noto enologo riccionese, afferma che i nostri vini senza etichetta riescono a reggere la concorrenza. Il vestito, invece, fa loro perdere quel fascino agli occhi dei consumatori.
Negli ultimi anni sono entrati in questo settore dell’agricoltura molti giovani che hanno costruito dei poderi belli, efficienti, con prodotti d’eccellenza. Giovani che sperimentano, viaggiano, vanno alle fiere.
Il vino è cultura. E la cultura per essere riconosciuta ha bisogno della forza del tempo. Le colline riminesi sono naturalmente vocate alla coltivazione della vite. Mancava solo l’intelligenza per estrarne i frutti. E questa è giunta.
E’ giunta anche la Regione e la Provincia. Fino a pochi anni fa per promuovere il vino a Bologna si faceva poco. Si mettevano a bilancio gli spiccioli.
La Provincia di Rimini lavora per lanciare i vini Felliniani. Ha messo in piedi un consorzio enograstronomico: “Strada dei vini e sapori”. E’ stato detto: “Sul lungo periodo la sfida della strada dei vini e dei sapori è avvincente. Si parte dalla percezione di quello che esiste e dalla consapevolezza di quello che si ha in mano. Dobbiamo stare attenti affinché il mercato non bruci la nostra idea se lo sviluppo va soltanto verso il risultato economico ed un’altra carta da giocare a corredo del turismo della costa. Ma va posta molta attenzione sulla qualità, perché il nostro potenziale apprezzatore è attento, curioso e sa valutare”.
[b]Le “colpe” dei ristoratori[/b]
– Ci sono anche i vini romagnoli nei ristoranti ed alberghi della provincia di Rimini. Sono in un angolo del menù quasi nascosti e costano anche meno: un bianco, un rosso, quando va bene l’Albana e nulla di più.
Addirittura, pochissimi sono i maitre che partecipano alla selezione Amira (la loro associazione) per rappresentare la Romagna alle finali nazionali accoppiano al piatto nostrano il vino nostrano. Ci affiancano vini siciliani, toscani, sardi, veneti, altoatesini. E se non ci pensano loro che sono l’élite della ristorazione, potranno mai pensarci gli altri?
E pensare che si parla tanto, ed a proposito, di territorio, terra, tradizione. Sembra che il turismo vero debba battere questa strada, ma i nostri vini non riescono a sfondare, perché?
Fino a pochi anni fa nel Riminese non si producevano grandi vini: si badava alla quantità e non alla qualità. Negli ultimi anni le cose sono velocemente cambiate. I nostri vini non hanno il fascino di regioni partite prima, ma in tanti possono competere con la concorrenza.
Il loro successo passa per i “consigli” dei ristoratori.

Articolo precedente

Polverelli e Ca’Santino, premio alla professionalità

Articolo seguente

La Regione investe

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Dalla nostra terra

EDITORIALE Piazza, 20 anni fa si andava ad incomiciare

30 Settembre 2022
Agricoltura

Enio Ottaviani vini, ambasciatori della cultura riminese nel mondo. Un passaggio generazionale riuscito

15 Luglio 2016
Dalla nostra terra

Stampa ruggine, non può mancare sulla tavola romagnola

29 Marzo 2016
Dalla nostra terra

Rontini, la scultura reinventata. Intervento critico di Vittorio Sgarbi

2 Febbraio 2016
Attualità

Volontariato, con Volontarimini servizio di consulenza per l’impegno sociale

1 Ottobre 2015
Cultura

Giovanni Pascoli e Rimini, un rapporto sempre più stretto

30 Settembre 2022
Dalla nostra terra

Pellegrino Artusi è “moderno”, ma non amava il mondo contadino

29 Settembre 2022
Dalla nostra terra

Processo a Pellegrino Artusi, il primo “foodblogger” della cucina italiana

29 Settembre 2022
Mostra più articoli
Articolo seguente

La Regione investe

Doc Colli di Rimini, la svolta

Formaggio, la festa della sfossatura

Tartufo, fiera a Mondaino

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-