• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Clemente

Edilizia come progetto sociale

Redazione di Redazione
10 Marzo 2003
in San Clemente
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/marzo/don_crescentini.jpg[/img]Non credo si possano invocare in”dici di costruzione e rispetto delle norme edilizie vigenti come garanzia di oculata progettazione. Dobbiamo invece recuperare una mediazione tra queste e il territorio, con le sue caratteristiche, e con un progetto sociale che ispira l’edilizia. Le sacche di disagio sociale delle grandi periferie urbane, in tutta Europa (e nel mondo) hanno convinto che non basta costruire edifici, ma occorre essere attenti alla vita delle persone che le occuperanno.
Il progetto o la filosofia sociale che ispira una progettazione dei comparti edilizi è quella che giustifica vincoli o richieste particolari ai costruttori o progettisti. E’ su tale argomento di fondo che dobbiamo riflettere. Qualcuno mi dice che se mettiamo vincoli sociali svantaggiosi per i costruttori, questi, non avendo il loro margine di profitto, rischiano di investire in altre zone. Sento anche dire che se chi possiede quei lotti edificabili non riesce a trattare il massimo della vendita, tende ad aspettare tempi più propizi (quando il valore di mercato dei loro terreni salirà). Da quello che sento e da quello che vedo mi convinco sempre di più che le parti sociali ad essere maggiormente tutelate sono i proprietari e le imprese edili costruttrici; i diritti di coloro che vengono ad abitare e della collettività passano, invece, in secondo piano.
Ma è appunto questa tendenza, a privilegiare le esigenze di qualche parte e non di tutte le parti sociali, a porre il problema del progetto – filosofia sociale. Non possiamo assolutamente evitare di aiutarci a definire sempre meglio l’intenzione che ispira l’azione, poiché rimarremmo con cose fatte che non esprimono altro che l’aver risposto ad una necessità, o una casualità opportunista (c’era la possibilità e l’abbiamo colta).[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/marzo/sanclemente.jpg[/img]
Il nostro comune ha un territorio esteso che da sempre è stato insediato dalla nostra gente a piccole borgate (o ghetti) per soddisfare il bisogno di socialità e di vicinanza a misura d’uomo. Basta girare per gli antichi o recenti ghetti del nostro territorio comunale per vedere come ogni ghetto ha una sua propria caratteristica. Le case a schiera sono tipiche degli insediamenti urbani e non rurali. Esse si allacciano ad una filosofia sociale della casa come riparo, mentre tutte le attività sono svolte all’esterno. La cultura rurale è molto diversa, in quanto la casa è luogo di identità, di socialità, di condivisione… basti notare quante località hanno davanti la particella Ca’…
Spendiamo ingenti somme di denaro per il recupero di edifici che hanno un’importanza sociale, fissano l’identità della collettività. Dovremmo almeno pensare quale tipo di costruzione continua a favorire una certa cultura sociale. La “campagna” non è solo un insieme di terreni incolti o coltivati, ma è anche un modo di vivere, troppe volte bistrattato dall’urbe, che vorrebbe essere il metro di misura e di riferimento per tutti gli insediamenti umani. Qualcuno dice che i giochi sono fatti e non è il caso di far troppo chiasso proprio adesso. Non sono d’accordo. Il dovere della riflessione è permanente e, se non potrà servire immediatamente a noi, almeno può aiutare altri nella loro progettazione edilizia. Ancora oggi vi sono nuovi comparti da progettare, perché non far tesoro dell’esperienza per proporre qualcosa di nuovo che possa essere uno stimolo per pensare gli insediamenti urbani non come “mura di riparo”, ma come elementi fondanti di socialità e di appartenenza?
A me poco interessa di stabilire chi ha ragione; ciò che veramente mi interessa è cercare la ragione del vivere, imparando dalla esperienza, alimentando la visione del bene comune, cercando di invitare tutti a riflettere e contribuire a creare consapevolezza e partecipazione. Anche la denuncia di tendenze pericolose non vuole porre degli interrogativi o demolire le persone. Queste, nella nostra cultura, quasi dimenticata, sono la risorsa essenziale per una vita serena e sicura.
L’appello è quello di sempre: aiutiamoci a sviluppare una filosofia sociale che, fedele al nostro territorio e alla nostra cultura, sia capace di radicare le persone in un territorio e di creare identità ed appartenenza.
*Ex parroco di San Clemente e Sant’Andrea

Articolo precedente

“Ghigi, non si fanno gli interessi di Morciano”

Articolo seguente

Romagna, scontro politico

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
Daniele Migani
Focus

Il Tribunale Riesame di Milano dissequestra 18 milioni al finanziere sanclementese Daniele Migani

8 Dicembre 2024
Focus

San Clemente (Rimini). Cantina Emio Ottaviani, colazione contadina l’8 dicembre dalle 8 del mattino in poi…

3 Dicembre 2024
Lo stabilimento a Sant'Andrea in Casale
Economia

San Clemente (Rimini). Ceramica del Conca in grave crisi. Si teme la chiusura

19 Novembre 2024
Daniele Migani
Focus

San Clemente (Rimini). Daniele Migani, il finanziere geniale che gestiva 10 miliardi di euro…

15 Novembre 2024
Focus

San Clemente (Rimini). Presentazione del libro sulla diga del Conca il 14 novembre al teatro Villa. Viene regalato ai presenti

12 Novembre 2024
Daniele Migani
In primo piano

San Clemente (Rimini). Daniele Migani, il finanziere sanclementese denunciato dai vip per truffa… Miglior fisico d’Italia nel 1999 e tesi con Zichichi

8 Novembre 2024
Attualità

San Clemente (Rimini). Inaugurato il monumento ai Caduti di Nassirya e il largo ai Caduti di Nassirya

4 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Romagna, scontro politico

Guercino, quasi 5.000 visitatori

Leonardo, Machiavelli e Borgia in mostra

Emilia Romagna, gioie e dolori

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-