• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Saludecio

Saludecio, scrigno delle residenze signorili

Redazione di Redazione
4 Agosto 2003
in Saludecio
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/agosto/saludecio_palazzo.jpg[/img]

Da sinistra: Ermes Villa e Giuseppe Barbieri

di Claudio Saponi
– Uno ha un balcone vista mare con una ringhiera di ferro battuto che è un autentico gioiello artigianale (palazzo Zandri), un altro dalla facciata maestosa (Marangoni-Cerri), poi c’è il portale capolavoro (Albini), un altro ancora dal cortile con logge (Della Rovere-Albini), poi c’è quello col cornicione e cornici alle finestre di fattura assolute. Sono i particolari artigianali di alcuni dei palazzi più belli della provincia. Nel Riminese ci sono 15 palazzi classificati nella serie A dell’architettura: 7 si trovano nel borgo di Saludecio; gli altri a Rimini.
Le dimore saludecesi si affacciano sulla centrale via Roma, uno invece sulla parallela alla strada principale. Sono degli autentici capolavori che raccontano la potenza economica di Saludecio. Qui abitavano i grandi propietari terrieri della Valconca: gli Albini, i Cerri, i Marangoni, i Zandri.
Grazie ai palazzi il borgo malatestiano di Saludecio si differenzia e caratterizza rispetto alle altre fortificazioni malatestiane della provincia.
Per gli storici dell’arte, il maggiore tra i 7 è il palazzo Della Rovere-Albini. Coloro che salgono a Saludecio per Ottocento Festival ne potranno ammirare il cortile interno con tanto di logge dagli archi a botte. Nel 1500, come afferma il nome, venne costruito dalla potentissima famiglia rinascimentale Della Rovere, per passare poi agli Albini, una famiglia saludecese di rango che ha avuto anche un rettore dell’Università di Bologna.
I palazzi hanno avuto il massimo splendore fino a tutti gli anni ’50 del secolo scorso. Poi gli eredi delle ricche famiglie proprietarie terriere si sono trasferiti in centri importanti, Rimini, Roma, Bologna ed è iniziata una lenta quanto inarrestabile decadenza degli edifici. Uno, lo Zandri, è stato acquistato da un signore svedese che vi abita stabilmente e che vi ha messo le mani con leggerezza.

Articolo precedente

Agosto ’44: Tre Martiri in piazza Grande

Articolo seguente

Malatestiana da grande annata

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Damaramà
Eventi

Saludecio, parco del Ventena, concerto con le Damaramà (canti con strumenti della tradizione popolare) il 21 marzo alle 18.30

20 Marzo 2025
Focus

Lavoro e giovani. Riqualificarsi dopo i 30 anni: una bella sfida ma senza sgravi per assunzione…

19 Dicembre 2024
Cultura

La mancata spedizione di Garibaldi del 1859. “I varchi agognati” di Saludecio e le “schiere di giovani” di Mondaino.

17 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Montegridolfo liberata
Eventi

Eventi in Valconca: dal 26 agosto al 1° settembre. Torna la Montegridolfo liberata

26 Agosto 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Eventi

Saludecio. Mostra mercato nel parco dei Tigli: bellezza, cultura (tre musei di livello assoluto) e frescura…

11 Agosto 2024
Saludecio, Museo di Garibaldi
Eventi

Valconca eventi, dal 29 luglio al 4 agosto

30 Luglio 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Malatestiana da grande annata

Museo della Città, aperto la sera

Gilmar, sofferta cassaintegrazione

Pesaro, a lezione d'impresa

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-