• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche Dalla nostra terra

Vino 2003, anno da imbottigliare

Redazione di Redazione
14 Novembre 2003
in Dalla nostra terra
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Per il vino 2003 è stata un’annata eccezionale, assolutamente da imbottigliare. Il grazie va indicato nella natura, non ha mai piovuto ed anche alle capacità dei viticoltori del Riminese, che negli ultimi anni hanno compiuto passi da gigante rispetto al resto dell’Italia, passando dal fondo classifica della bontà ad una posizione medio alta.
Chiediamo a Sergio Parmeggiani, riccionese originario di Cerasolo, enologo (cura la qualità di alcune aziende della provincia). “Il 2003 – racconta – per qualità è stato molto buono. Addirittura anche le nostre uve di pianura hanno prodotto grandi vini, perché hanno ricevuto il caldo e posseggono anche più acqua rispetto alle zone collinari.
Invece, sulle colline il problema si sdoppia. I vigneti giovani, senza falde idriche sotto, causa un apparato radicale non strutturato, hanno patito il secco. Mentre le piante vecchie hanno fatto faville: ottima gradazione, profumi raffinati e sapori positivi. C’è stato un piccolo neo: la produzione è diminuita mediamente tra il 25 ed il 30 per cento”.
Ma come si collocano i nostri vini a livello nazionale. Parmeggiani: “Al vertice ci sono le etichette della cosiddetta scuola tradizionale, Toscana, Piemonte, Friuli, poi si collocano le regioni meridionali ed appena sotto ci siamo noi. Diciamo che balliamo in una zona di classifica medio-alta. Va detto che negli ultimi anni i nostri vini hanno fatto passi da gigante. Insomma, siamo passati dal vino da cisterna a quello imbottigliato, con tanto di etichetta. E questo grazie ad un gruppo di giovani imprenditori della terra che ci credono e lavorano sodo. Nelle regioni guida ci sono produttori che arrivano da altri settori economici, cosa che da noi non sta ancora avvenendo e se lo è, è marginale. Però la differenza tra loro e noi si sta restringendo”.
Fino a qualche anno fa poteva sembrare un assurdo, ma il segnale è positivo e dà l’idea della dinamicità dei nostri produttori. Il 6 novembre, giorno di lancio del novello, la cantina di San Giovanni in Marignano, Torre del Poggio, ha invitato una serie di appassionati per l’assaggio. Il Sangiovese, vitigno romagnolo, padre di blasonati vini come Brunello di Montalcino e Chianti, sta arrivando dalla regione d’origine.

Articolo precedente

Battistini, un buon bicchiere di vino

Articolo seguente

Gabicce ha il suo “‘O sole mio”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Dalla nostra terra

EDITORIALE Piazza, 20 anni fa si andava ad incomiciare

30 Settembre 2022
Agricoltura

Enio Ottaviani vini, ambasciatori della cultura riminese nel mondo. Un passaggio generazionale riuscito

15 Luglio 2016
Dalla nostra terra

Stampa ruggine, non può mancare sulla tavola romagnola

29 Marzo 2016
Dalla nostra terra

Rontini, la scultura reinventata. Intervento critico di Vittorio Sgarbi

2 Febbraio 2016
Attualità

Volontariato, con Volontarimini servizio di consulenza per l’impegno sociale

1 Ottobre 2015
Cultura

Giovanni Pascoli e Rimini, un rapporto sempre più stretto

30 Settembre 2022
Dalla nostra terra

Pellegrino Artusi è “moderno”, ma non amava il mondo contadino

29 Settembre 2022
Dalla nostra terra

Processo a Pellegrino Artusi, il primo “foodblogger” della cucina italiana

29 Settembre 2022
Mostra più articoli
Articolo seguente

Gabicce ha il suo "'O sole mio"

Da Tavullia ad Hong Kong

Margherita, eletti i dirigenti dei circoli di Gabicce e Gradara

"Psiche femminile, fantastico labirinto"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-