• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 22, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Montecolombo

Cesellatore presidente dell’Unione dei Comuni

Redazione di Redazione
4 Agosto 2004
in Montecolombo
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Se l’architetto Renzo Piano si considera un muratore che sa il latino, il sindaco di Montecolombo, Dino Pala, per via degli studi universitari in Agraria, superiori al classico a Rimini, si considera un cesellatore di zolle. Dallo scorso 28 giugno è il nuovo presidente di una zoppicante Unione dei comuni.
Cinquantuno anni, sposato con una signora di Montecolombo, dove abita, dall’82, due figlie, come denuncia il cognome, è di chiare origini sarde. I suoi giunsero a Tavoleto nel ’69, acquistando 40 ettari di terra. Una famiglia, i Pala, in grado di sintetizzare la tradizione, il buonsenso, gettando lo sguardo sul futuro col sorriso.
Ricorda il sindaco di Montecolombo: “Mio padre era solito dire che noi eravamo ospiti di questa terra (ma come? L’abbiamo comperata!) e che dovevamo essere noi ad aprirci per conciliare le due culture. E che bisognava accontentarsi del poco della nostra miseria”.
Fumatore di pipa (in genere straordinario chi la fuma), passione per il calcio (tifoso di Milan e Cagliari, naturalmente), fa parte del coro parrocchiale di Montecolombo. Cultura socialista, in una cornice profondamente cattolica (9 anni in seminario ed Aldo Amati come tutore), Pala fino all’anno scorso ha fatto parte del consiglio pastorale diocesano. Ha lavorato 12 anni al Cia (Confederazione italiana agricoltori), 7 anni in Granarolo (ispettore alle vendite a Pesaro), e 7 anni alla Giunchiglia, formaggi, l’azienda di famiglia. Quattro fratelli ed una sorella, i Pala sono dinamici, con uno sbuzzo commerciale di prim’ordine. Nel ’70 aprono un negozio a Cattolica, dove vendono i propri prodotti caseari. Ora hanno un punto vendita (la Giunchiglia) a San Clemente, ingresso di Morciano.
Dell’Unione afferma: “E’ un’opportunità per cercare di dare più servizi ad un costo inferiore ai piccoli comuni, che mai e poi mai potrebbero avere se fossero soli”.
A chi gli chiede come mai l’Unione va lenta, argomenta: “Com’era nata, a quattro, con molti mezzi, si doveva attrezzare per il futuro. Probabilmente nei primi anni si è ballato troppo, senza pensare molto al dopo. Poi l’allargamento agli altri 5 comuni ha influito. Tutti hanno pensato più ad un discorso di convenienza particolare, smarrendo i vantaggi complessivi.
Credo che l’Unione, come sta facendo, debba puntare ai servizi essenziali, vigili, sportello unico delle imprese, servizi agli anziani, all’infanzia. Mentre i singoli, penso a Montecolombo-Montescudo, o Saludecio-Mondaino-Montegridolfo devono unificare servizi quali l’anagrafe, ufficio tecnico, superando il semplice consorzio di segreteria. Personalmente tra Montecolombo e Montescudo farai un comune unico. Mi rendo conto che la mia è un’apertura molto forte, ma il giovamento sarebbe ancora più forte”.

Articolo precedente

Ivonne Crescentini, una corianese alla Fiera

Articolo seguente

Valliano, Festa del santuario

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Montescudo-Montecolombo: disegno e altre acrobazie creative  con Massimo Modula, Riccardo Maneglia, Samuele Grassi, Kipp Chiara Fanelli, Sabrina Foschini, Arianna Bargellini, Mozone, Ray Solfanelli, Francesco Figliola Kambo, Simone Genghini, Joe Fogli e con Maurizio Casadei,  Selvatica Esplorazioni, Ivan Fantini il 21 settembre

18 Settembre 2025
Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Teatro Amici
Eventi

Montecolombo. Teatro Amici, omaggio ai Beatles con l’orchestra sinfonica Rossini

3 Luglio 2025
Attualità

Montescudo Montecolombo – Sassofeltrio. Riapre dopo 15 anni il Ponte della Doccia

20 Giugno 2025
Cultura

Montecolombo. Oliviero Gessaroli, mostra marchigiana a Castelfidardo

28 Aprile 2025
Cultura

Teatro Leo Amici di Montecolombo, speciale proiezione di “XX Secoli di Secondi” il 12 aprile alle 16.30

11 Aprile 2025
Cronaca

Montescudo–Monte Colombo. Scuola “Francesco Rosaspina” investiti 2,5 milioni. Al taglio del nastro il presidente della Regione De Pascale

23 Marzo 2025
Il vescovo Nicolò Anselmi
Attualità

Don Massimo Sarti parroco alla Riconciliazione di Rimini. La comunità cattolica cinese è accolta a Cristo Re, la comunità cattolica ucraina a San Giuliano mare

29 Dicembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Valliano, Festa del santuario

Valliano, Festa del santuario

Centro Del Bianco, Festa dell'estate

Morri lascia. Battibecco D'Andrea-Falcinelli

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente 22 Ottobre 2025
  • Gabicce Mare. Mississippi, Federico Morini presenta il libro Molini idraulici in Bassa Romagna – Antichi opifici idraulici lungo rii e torrenti minori, tra l’estremo nord delle Marche, la Bassa Romagna e la Repubblica di San Marino” il 25 ottobre alle 16 22 Ottobre 2025
  • Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni 22 Ottobre 2025
  • Bellaria. Teatro Astra, Paola Turci e il critico musicale Gino Cataldo venerdì 24 ottobre ore 21 22 Ottobre 2025
  • Riccione. Colombo, parlamentare di FdI: “Villa Mussolini all’asta, farne un museo” 22 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-