• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Agosto 8, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

“Chiusura Cantina sociale, le avevamo dato 10 anni. Ne sono bastati 9”

Redazione di Redazione
4 Agosto 2004
in Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– “Nell’ultima assemblea dei soci della Cantina sociale Valconca dissi che la sede di Morciano sarebbe stata chiusa. Che si sarebbe smantellato l’imbottigliamento. E che in 10 anni tutta l’area sarebbe stata venduta. La mia previsione non si è avverata, di anni, per la chiusura, ne sono bastati 9”. A rievocare un pezzo di storia agricola della Valconca è Domenico Gabellini, uno tra i maggiori agricoltori di San Giovanni, nonché uno dei soci fondatori della Cantina negli anni Sessanta e dirigente della Coldiretti di Morciano.
Ma andiamo con ordine. Si è nei primi anni Novanta e tra i soci della Cantina sociale Valconca, circa 800, si inizia a parlare di una eventuale fusione con la sorella di Rimini. Tutt’e due le strutture, allora, hanno dei debiti: 1,4 miliardi di lire Rimini ed 800 milioni Morciano.
Il consiglio d’amministrazione morcianese composto da 9 persone, a maggioranza, nelle chiacchiere informali è contro. Un giorno sul tavolo del consiglio arriva la delicata questione. Ricorda Gabellini: “A parole erano tutti contro. Si va a votare e mi ritrovo che la maggioranza è favorevole alla fusione, qualche incerto, ed uno solo a puntare i piedi: io”.
Continua Gabellini: “Facciamo fare uno studio sulla nostra fusione. E questo sottolinea che il futuro potrebbe essere positivo se avessimo prodotto 350.000 ettolitri di vino, una cifra lontanissima dalla nostra produzione; altrimenti sarebbe stato meglio restare piccoli”.
Ricorda Gabellini: “Restato da solo nel consiglio a difendere la mia posizione, mi dimetto e sono uno dei promotori di un Comitato anti-fusionisti. Abbiamo tenuto botta per un anno. Alle assemblee dei soci dove si doveva votare la fusione mancava sempre il numero legale. Però, ad un certo punto, anche le associazioni agricole raccolgono le deleghe. Così attraverso la presenza diretta dei soci e le deleghe si raggiunge il numero legale e si vota la fusione con voto palese. Ci venne negato il voto segreto adducendo questo motivo: i contrari possono essere individuati e liquidati in base alle proprie quote. Cosa poi non avvenuta. Durante quelle battagliate assemblee molti soci contrari restarono fuori dalla sala per protesta contro il voto palese. In quella del voto finale agli anti-fusionisti non fu permesso la permanenza nel piazzale della sede, ma si venne lasciati in strada. Credo proprio che non fosse stato giusto. Denunciammo i fatti, tuttavia successivamente ritirammo la querela”.
“Purtroppo – argomenta Gabellini – si può dire che avevamo ragione noi. Lo scorso novembre i 7.000 metri quadrati di area della cantina sono stati venduti per quasi 2,3 milioni di euro. Sono tutt’oggi convinto che la fusione sia stata sbagliata. E non vorrei che la stessa sorte, la vendita dell’area, toccasse anche alla struttura riminese. La fusione che doveva risolvere i problemi economici di entrambi non ha fatto altro che aggravarli”.
A chi gli chiede se non fosse stato meglio avere una struttura sola, risponde Gabellini: “In effetti, nelle discussioni c’era anche l’ipotesi di vendere le aree di Rimini e Morciano e costruire una nuova cantina baricentrica a Coriano”.
La Cantina sociale Valconca venne fondata negli anni Sessanta da una settantina di soci fondatori coordinati da Nazario Battistini, responsabile della Coldiretti. Gabellini: “La nascita fu il frutto di un grosso sacrificio. Vennero firmate dai promotori anche le cambiali. Oggi, è stato tutto vanificato. E la situazione della nuova cantina da un punto di vista economico è pesante. Speriamo che i nuovi dirigenti possano far bene”.

Articolo precedente

Morciano, comunità o dormitorio?

Articolo seguente

Terribile trio della Valconca assalta la Parigi-Roubaix

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Morciano. Palazzo comunale
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale: il sindaco Ciotti 55 minuti di intervento, la metà sull’assessore Agostini

31 Luglio 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale il 30 luglio alle 18,30. All’ordine del giorno anche la questione Andrea Agostini

29 Luglio 2025
Mondaino, panorama
Eventi

Valconca eventi, cartellone dal 28 luglio al 3 agosto

28 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Pastasciutte antifasciste: Bellaria – Igea Marina, Santarcangelo di Romagna e Riccione… San Giovanni, Morciano

22 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Morciano, via Bucci
Attualità

Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci…

11 Luglio 2025
Attualità

Morciano. Estate con cene in scuderia all’Arabian Valley Stud

26 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Terribile trio della Valconca assalta la Parigi-Roubaix

Foro Boario - CON ALLEGRIA MA NON TROPPO

Ghigi, pasticcieri dal 1861

Calcio, Polverelli trionfa nell'Europeo Under 18

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Eventi il cartellone dall8 al 10 agosto: Misano, Brasile e Portoverde 7 Agosto 2025
  • Angolo della poesia. Ritornerò a far parte dell’estate 7 Agosto 2025
  • Gabicce Mare turismo (buono): tre stelle con in tavola il meglio… 7 Agosto 2025
  • Rimini turismo (cattivo): quattro stelle rotoli di carta igienica sul davanzale della finestra… 7 Agosto 2025
  • Cattolica. Piazzetta della Gina, inaugurazione del restyling il 16 agosto alle 21 7 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-