• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Il marinaio nell’autobiografia

Redazione di Redazione
9 Aprile 2004
in Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Asciutto ed ironico. Senza fronzoli. Così si presenta l’autobiografia dell’ammiraglio Luciano Bigi, uno dei personaggi più importanti della storia della città. Edito dalla Fondazione Zetti di Milano, 348 pagine, molte fotografie (da quella con i genitori fino a quelle con lo scià di Persia e la regina madre d’Inghilterra, passando con papa Giovanni e De Gaulle), il libro si intitola: “Una vita in marina. Dal primo al secondo dopoguerra”. E’ una testimonianza essenziale, in stile anglosassone, che va dal 1920 fino al ’46. Tuttavia, attraverso il racconto calmo e preciso non si disdegnano i giudizi politici, militari, umani. Insomma: più uomo e meno caporale, per dirla con una battuta di Totò.
Un aneddoto che dà il senso risale al 1939, quando l’Italia invase e conquistò l’Albania. Scrive il morcianese: “In una situazione così confusa [riferimento al momento politico europeo di allora, nota del redattore] Mussolini, per rivalsa alle annessioni della Germania, non si lasciò sfuggire l’Albania (che per un trattato di alleanza che la legava all’Italia poteva essere considerata già come un feudo italiano) e, come preludio di una completa sottomissione, chiese a re Zogu di rafforzare l’alleanza sino a riunire i due popoli in uno stesso destino”.
Osservatore attento e divertente, Bigi. Così narra un episodio del 1920 (aveva 22 anni) accaduto in Russia, nazione in piena rivoluzione civile, da una parte i rossi, dall’altra i bianchi: “…trovammo il piroscafo pieno di fuggiaschi. A bordo era imbarcata anche la missione militare Generale Bassano, accreditata presso il Governo del Don ormai scomparso, missione della quale erano venute a far parte ‘dame’ dell’aristocrazia russa – presentate come principesse – raccolte durante l’esodo, non credo solamente per spirito caritatevole”. Morcianesità vera.

Carriera prestigiosa

Luciano Bigi ha avuto una carriera importante. Nasce a Morciano il 13 dicembre del 1898. Il padre è Luigi, un commerciante, la madre è Angela Frattini. Una sorella: Maria. Nel ’13 entra come allievo all’Accademia navale di Livorno. Nel ’16 si arruola volontario. Nel ’18 è nominato sottotenente di vascello. Nel ’21 si imbarca sul Vespucci; vi resta per 3 anni e mezzo. Nel ’24 altra promozione: comando in seconda del sommergibile Micca. Nel ’28 è comandante dello yacht di Benito Mussolini, l’Aurora. Anno importante è il ’30, entra al ministero della Marina nell’ufficio di gabinetto del ministro Sirianni ed è promosso capitano di corvetta. Nel ’35, è promosso capitano di fregata; nello stesso anno altro salto: capitano in seconda della corazzata Caio Duilio. Nel ’36, per 3 anni, è addetto navale presso l’ambasciata italiana in Iran. Nel ’40, è capitano di vascello. Nel ’43 capo di stato maggiore di “Mariprotezione (le forze navali a difesa del traffico di rifornimento in guerra). Nel ’43, dopo l’8 settembre, fedele al re, si dà alla macchia. Nel ’45 è a Madrid come addetto navale, militare ed aeronautico all’ambasciata. Nel 47, è contrammiraglio. Nel ’57, diventa consigliere militare del presidente della Repubblica Giovanni Gronchi (incontra politici di livello mondiale e partecipa a serate di gala di livello assoluto). Nel ’59 è comandante Nato del Mediterraneo Centrale. Nel ’61 va in pensione. Muore a Riccione il 1° luglio dell’88. E’ sepolto a Morciano di Romagna.

di Francesco Toti

Articolo precedente

Pasticceria Garden, sfida tra barman

Articolo seguente

Morciano nel cuore

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luciano Luzzi con la sindaca Daniela Angelini
Focus

Riccione. Addio a Luciano Luzzi: fotografo, pittore, commediografo dialettale… e molto altro. Cugino di Arnaldo Pomodoro

16 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mario Garattoni
Focus

Morciano. L’ultima camminata di Mario Garattoni il 15 dicembre… 18 nel 2024

11 Dicembre 2024
Il tenore riccionese Gian Luca Pasolini
Focus

Duomo di Pisa concerto di Natale: il tenore riccionese Gian Luca Pasolini e il basso morcianese Mirco Palazzi

11 Dicembre 2024
Gian Luca Pasolini
Focus

Morciano-Riccione. Mirco Palazzi e Gian Luca Pasolini protagonisti del Don Giovanni a Civitanova Marche il 9 novembre

24 Ottobre 2024
Focus

Protezione civile Valconca, ricevuto dalla Piciesse generatore di corrente

3 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Morciano nel cuore

Foro Boario

Libri, una stagione fertile

BPV, anno positivo: balzo lungo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-