• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Navi: ripartenza con ottimismo, ma…

Redazione di Redazione
13 Aprile 2004
in Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Si riparte con ottimismo
Stagione 2004, Le Navi ripartono. Il presidente, Pietro Pazzaglini (espressione del Comune di Cattolica) è dimissionario, il sindaco Micucci ha già nominato il suo sostituto: è Giovanni Mingozzi, commercialista (già membro del collegio sindacale). La Parconavi S.p.A. dovrà modificare il proprio statuto per deliberare che il presidente dovrà essere espressione dei soci privati (ormai detengono la maggioranza delle quote azionarie).
Il vice presidente Paolo Rambaldi e l’amministratore delegato Giuseppe Costa mostrano ottimismo. Gli investimenti nel 2004 ammontano a 500mila euro, e così sarà per i prossimi anni. Inoltre presentano diverse novità nell’offerta dell’Acquario di Cattolica.
Le novità 2004
Bisogna dare atto che la volontà di potenziare il prodotto è evidente: ampliamento del percorso di Acquopolis, portando il numero delle vasche a 60 (10 vasche tematiche in più con i vari habitat del mare). Attualmente le specie presenti sono 400, per un totale di 3000 esemplari provenienti dal Mediterraneo a dai mari tropicali. La punta di diamante sono i 50 esemplari di squalo. Notevole anche lo sforzo sul piano dell’allargamento dell’offerta delle attrazioni: viene confermata la mostra ‘Veleni’ alla quale si aggiunge ‘I suoni del mare’.
Aree esterne ed eventi
Finalmente le aree esterne saranno utilizzate per giochi e zone relax, arene spettacoli, con il PalaNavi e NaviFolies. Due tensostrutture per ospitare “Il Re Squalo e la sua Corte”, una rappresentazione fiabesca per piccoli e grandi, e la pista da ballo del Gruppo Orfei, che ha avuto il battesimo l’anno scorso con alterne fortune. Il tratto di arenile adiacente al parco verrà attrezzato per eventi sportivi: Torneo di Minicalcio, Minibasket, Pallavolandia e Campionato Internazionale di Beach Volley. Prodotto di eccellenza si conferma il Laboratorio Didattico (quest’anno irrobustito con altre iniziative), che vede forti incrementi nelle visite scolastiche.
Bella l’idea ‘Disegna il tuo Pesce per Oceano 51’, una vasca virtuale realizzata dai bambini in collaborazione con la redazione di Topolino. Inoltre lo spazio del parco diventa sempre più appetibile per eventi e vetrina di varie iniziative: ‘Meeting internazionale di danza’, ‘Le regioni del buon vivere’, ecc.
Il disastro iniziale
Fino qui tutto bene, grazie anche all’entusiasmo palpabile di tutto il personale, che ha dimostrato di non volersi arrendere mai. A precisa domanda, Giuseppe Costa ha riconosciuto che quella del primo anno è stata una gestione disastrosa: sbagliato il prodotto, la inadeguatezza di alcune tecnologie, la promozione, il rapporto con la città, un po’ di presunzione (aggiungiamo noi), e via sbagliando. Purtroppo, ammette, che tutto questo ha pesato, e pesa ancora, sul piano finanziario e su quello dell’immagine.
Non a caso il parco più di una volta, nella sua breve vita, ha rischiato il fallimento. Oggi, dicono, che la società è fuori dal ricatto dei debiti, le banche hanno avuto in garanzia dei prestiti (35 miliardi delle vecchie lire) i terreni adiacenti, utilizzati oggi come parcheggio. Ma Costa dichiara che continua ad interessarsi al destino urbanistico di quell’area e si aspetta una risposta su quella variante nel giro di una anno (perchè?…).
400mila visitatori per il pareggio anche degli investimenti
Pur lasciando da parte questa spada di Damocle, che non pare sia virtuale, ci sono riflessioni e valutazioni sulle prospettive dell’Acquario di Cattolica, che vanno fatte. L’anno scorso l’obiettivo era 280mila visitatori, ma sono stati poco più di 200mila (complice il clima torrido). Quest’anno sperano in 250mila. A precisa domanda, Giuseppe Costa ci dice che è questo il punto-pareggio, ma solo per rientrare nei costi delle spese correnti. Invece per rientrare anche con le spese d’investimento, il punto di pareggio è di 400mila visitatori. Insomma, per arrivare al profitto ci vogliono almeno 450mila visitatori.
Questi numeri nudi e crudi devono fare riflettere, perchè per raggiungere l’obiettivo d’impresa siamo solo a metà strada. Se poi aggiungiamo l’apertura quest’anno del nuovo parco riccionese Oltremare, verosimilmente ci si può attendere una diminuzione dei visitatori, visto anche che Riccione può offrire un’accoppiata terribile per i concorrenti: Oltremare-Aquafan. Intelligentemente Costa e Rambaldi sono entrati nel Consorzio dei parchi (Italia in Miniatura, Fiabilandia, Oltremare, Aquafan e Acquario di Cattolica) con reciproci sconti e sinergie. Ma basterà?
Acquario valore aggiunto, bisogna coinvolgere gli operatori locali
Va constatato che l’Acquario oggi è un valore aggiunto per il turismo cittadino, e deve trovare progettualità e risorse all’interno dello sviluppo del turismo locale e territoriale. Pertanto devono assolutamente essere coinvolti i nostri operatori economici. Deve camminare sulle sue gambe in una logica d’imprenditorialità privata, evitando che la sua sopravvivenza debba pregiudicare lo sviluppo urbanistico di una parte della città.

di Enzo Cecchini

Articolo precedente

Ior, una serata contro i tumori

Articolo seguente

“Fiducia in Cono Cimino”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica JaZzFeeling Festival, “musica e sentimento” con il concerto “Timeless Melodies” di Bosco e Bachi il 10 luglio

9 Luglio 2025
Brunori
Cattolica

Cattolica. Arena della Regina, Brunori sas e il suo “Albero delle noci tour” il 13 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Giorgia Graci
Attualità

Cattolica. Stabilimenti “Stella Marina”, presentato il libro di poesie di Giorgia Graci scomparsa prima del tempo

9 Luglio 2025
Gabriele Geminiani (a destra) con Claudio Mazza, presidente della Fondazione per l’Educazione Ambientale e Valeria Belemmi, coordinatrice scolastica.
Attualità

Green Festival San Marino Montefeltro, a Cattolica per la Bandiera blu

9 Luglio 2025
Da sinistra: sindaca Foronchi, dirigente Baldino Gaddi e responsabile ufficio ambiente Sara Piccioli
Attualità

Cattolica. Si issa la Bandiera Blu l’8 luglio alle 11.30 al Pontile

7 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, il maestro Ubaldo Fabbri, Pier Paolo Silvi Marchini
Cattolica

Rimini. RivieraMutua porta il Belcanto nei bei luoghi del territorio, con il Montefeltro Festival

7 Luglio 2025
Premiazione Under 14 femminile al Queen's
Cattolica

Cattolica. Tennis, torneo giovanile: successi di Cenciarini e Talamelli (under 14) e Pastrav e Fazi (under 16)

7 Luglio 2025
Attualità

Cattolica. Brenno, 10 anni, scrive un libro: “Salviamo gli squali”

6 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

"Fiducia in Cono Cimino"

Avangard look, i parrucchieri del Festival San Remo

"Richelieu, un cardinale tra guerre diavoli e streghe"

Torconca, i ragazzi visitano la Piazza

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Sirolo. Teatro Cortesi, con Pirandello saggio di fine corso il 18 luglio alle 21 11 Luglio 2025
  • Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax 10 Luglio 2025
  • Pennabilli. 54^ Mostra mercato nazionale d’antiquariato, corso di restauro con colpo di scena… 10 Luglio 2025
  • Verucchio. Visita guidata alla Rocca del Sasso e degustazione sulla terrazza panoramica dell’Oste del Castello 10 Luglio 2025
  • Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore” 10 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-