• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Agosto 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gradara

Gradara, Gabicce, Cattolica: rotte svagate

Redazione di Redazione
13 Dicembre 2005
in Gradara
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– “Gli uomini sono sempre molto buoni dopo le guerre, poco prima, mai durante”. Si chiude con una riflessione sulla pace attraverso le sensazioni che trasmette il cimitero di guerra di Gradara l’ultimo libro di storia locale di Guido Paolucci, medico di valore mondiale.
Per il suo misterioso viaggio, è un luogo, il cimitero di guerra di Gradara, che visita due volte l’anno. Su quelle lapidi nel silenzio che urlano forte l’inno alla vita, i suoi tre figli e la nipotina Valentina hanno imparato a sillabare l’inglese ed il latino. Come il primo, anche questo secondo libro di fatti locali è capace di parlare ai cuori, di commuovere, di emozionare, fino a entrare in punta di piedi nelle ragioni della vita.
“Gradara, Gabicce, Cattolica: luoghi e vicende del tempo passato fra battaglie finte e guerra vera”, il titolo, edito dalla Banca di Credito Cooperativo di Gradara, è stato presentato lo scorso 3 dicembre in un gremito, come si conviene alle grandi occasioni, Teatro della Regina di Cattolica, con inizio alle 16. Paolucci è un autentico gigante, ma nei momenti pubblici, quelli degli applausi e dei complimenti si fa piccolo, piccolo. E sulla scena della ribalta non vi resta che pochi minuti: sufficienti per ringraziare. Il resto lo lascia al libro.
Ma perché una banca è vicina alla comunità attraverso la cultura?
Rappresenta “Un salto dell’autore nel passato – ha scritto Fausto Caldari, il presidente, nella presentazione del libro -, per suggerire forse, un’idea fantastica per il futuro: più storie, più valori, più memorie per una unica realtà territoriale”.
“Una comunità… che segue con interesse – continua Caldari – queste iniziative letterarie, che si sono rivelate eccezionali, perché entrano nelle case, sollecitano l’interese di tutti, si fanno leggere anche da chi non legge mai; storie che appassionano anche coloro che non hanno vissuto quei periodi, che non hanno partecipato a quegli eventi…”.
Duecento pagine, molte centinaia di fotografie inedite, stampato da Marchi & Marchi, Paolucci ha chiamato rotta svagato il filo del racconto individuando nella guerra vera (il secondo conflitto mondiale) e quella finta (i film, i fotoromanzi, girati nelle tre cittadine) momenti fondamentali della nostra storia. Nella sua speciale navigazione, fatta di interviste, archivi, ha coinvolto altri autori: Foscolo Donati, Umberto Palmetti, Dorigo Vanzolini, Glauco Buosi, Valerio Marchi, Carlo Tabellini, Emilio Filippini e Francesco Casadei.
Settantatré anni, sposato con la signora Rosetta, Paolucci, capace di coniugare rigore etico e profondità intellettuale, è stato ordinario di Pediatria e direttore dell’istituto di Clinica Pediatrica e del Centro Interdipartimentale delle Ricerche sul Cancro dell’università di Bologna e coordinatore della Forza Operativa Nazionale di Oncologia Pediatrica che governa l’attività scientifica e assistenziale dei 56 centri italiani che curano i tumori dell’infanzia.
Perché libri di storia locale da parte di un grande scienziato? Il fratello Umberto Paolucci, vice-presidente di Microsoft Corporation, tra le presentazioni ha scritto che quando era medico il surplus era l’amore per i pazienti. Qui, nei libri di storia locale, c’è l’amore per la sua terra.

Articolo precedente

Nobili, l’espressione della nostra realtà

Articolo seguente

Gradara, Gabicce, Cattolica: rotte svagate

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Gabicce Mare – Gradara. Inaugurata l’oasi dei gatti

14 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Il presidente Fausto Caldari assieme direttore generale Gianluca Conti (Foto Giorgio Salvatori)
Focus

Rimini-Gradara. RivieraBanca “Scollina” assieme ai suoi collaboratori

12 Agosto 2025
Giulia Zampieri
Eventi

Gradara. Cortile della Rocca, concerto con la pianista Giulia Zampieri l’8 agosto alle 21.15

8 Agosto 2025
Roberto Cappello
Eventi

Misano Adriatico – Gradara – Rimini – Mondaino – San Giovanni in Persiceto. Misano Piano Festival dal 5 agosto al 25 novembre

1 Agosto 2025
Gradara, il castello
Eventi

Gradara. Salons Rossini, concerto il 29 luglio alle 21 nel cortile della rocca

28 Luglio 2025
Eventi

Concerti a Gradara: nella Rocca il 21 – 22- 23 – 24 luglio ore 21.15

22 Luglio 2025
Eventi

Gradara Wine Passion, il 25 e 26 luglio degustazione vini, street food e musica dal vivo

22 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Gradara, Gabicce, Cattolica: rotte svagate

Eliot, cane re di Internet

Bragagna, un marignanese a Miami

Teatro Massari, parte la stagione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto 14 Agosto 2025
  • Riccione. Con Cercami la chiesa è a portata di App 14 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Ferragosto con lo spettacolo pirotecnico e il concerto dei Ranaway 14 Agosto 2025
  • Buon Ferragosto… 14 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, tre cantate in edizione critica in prima assoluta 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-