• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Agosto 20, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Marconi, la radio, la nostra storia e ‘Il Feroce Saladino’

Redazione di Redazione
13 Gennaio 2005
in Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Guglielmo Marconi, fisico e inventore, per poter attendere meglio alle sue esperienze usava ritirarsi nella villa paterna di Pontecchio e dalla cognata Letizia che possedeva a Cattolica la panoramica Villa Majani, ove trascorreva le sue vacanze. Dal 1893 iniziò gli esperimenti per la radiotelegrafia, cioè la trasmissione di segnali sonori senza fili. Nella villa, che conserva tutt’ora gli arredi e tante altre cose che lo ricordano, il sindaco di Cattolica
Pietro Pazzaglini, l’assessore alla Cultura Alba Di Giovanni e il direttore del Centro culturale polivalente Francesco Rinaldini, hanno presentato alla stampa la mostra “Gli anni della Radio 1924 – 2004”, che si svolge in due sedi: Centro culturale e Galleria S. Croce (18 dicembre – 30 gennaio).
Il vincolo che unisce Cattolica a Guglielmo Marconi ha fatto sì che la città fosse luogo preferito per ospitare la mostra, immediatamente dopo la sosta a Roma, avvenuta nel prestigioso complesso del Vittoriano. Sono apparecchi d’epoca, postazioni per la trasmissione senza fili, la storia tecnico-scientifica della nascita e dell’evoluzione della radio, dalle sperimentazioni marconiane ai più recenti apparecchi.
Attraverso le registrazioni originali si ha l’opportunità di ascoltare le voci di Gassman, Stoppa, Quasimodo, Montale, il sonoro dei film, le tragedie e tanti personaggi e avvenimenti di 80 anni di vita italiana.
Ampio spazio hanno gli spettacoli radiofonici che riunivano un tempo le famiglie attorno all’apparecchio radio, per seguire le ricorrenti puntate degli spettacoli musicali in programma. Famosi il “Rosso e Nero” di Corrado, “La Bisarca” che lanciò i due nuovi comici Billi (Capitan Noè) e Riva, “Mario Pio” e “I compagnucci della parrocchietta” di Alberto Sordi, “Tutto il calcio minuto per minuto” di Bartolucci, Nicolò Carosio, “Il Gambero” di Tortora, “Hit Parade” di Luttazzi, “Chiamate Roma 31-31” di Moccagatta, “Alto gradimento” di Arbore e Boncompagni, “Black-out” di Vaime, “Caterpillar” e “Viva la radio” di Fiorello e i famosi concerti “Martini e Rossi”.
Gli italiani erano così affezionati agli spettacoli serali che all’epoca di “Lascia o raddoppia” di Mike Bongiorno in Tv, al cinema Sole di Cattolica, così come in altre sale d’Italia, veniva collocato un televisore, altrimenti nessuno andava più al cinema. L’avanspettacolo, allora in gran voga, sfornava a gettito continuo ottimi attori e autori di splendidi copioni che entusiasmavano la gente.
Tra gli autori di testi Garinei e Giovannini, Nelli e Mangini, Ripp e Bel Ami, Nizza e Morbelli, Falconi e Biancoli, Falconi e Frattini, Amendola e Corbucci, Marchesi e Metz, Puntoni e Verde, Scarnicci e Tarabusi, Amurri e Jurgens, Faele e Castaldo, Terzoli e Vaime. Gli autori di riviste marciano sempre in due, come i carabinieri. Solo Dino Verde e specialmente Guareschi agivano sempre da soli
I testi musicali erano curati dai famosi Scarnicci, Tarabusi, Magni, Trovaioli, Kramer, Pregadio, Barzizza, Nino Rota, Canfora, Ferrio, Conte e Angelini, creando motivi indimenticabili. Tra gli attori che agivano anche nel cinema e nel teatro: Wanda Osiris, Dina Galli, Falconi, Calindri, Ave Ninchi, Spadaro, Lilia Silvi, Fabrizi, Milva, Bramieri, Vianello, Sandra Mondaini, Macario, Pandolfi, Anna Magnani, Viarisio, Totò, Dapporto, Sorrentino, i De Filippo, Zoe Incrocci ed i famosi attori del Teatro comico musicale di Radio Roma.
Era tutto un fiorire di rubriche radiofoniche e iniziative. Famosa quella indetta dalla Rai di far seguire un Giro d’Italia ciclistico da un pulmino attrezzato, dal quale l’umorista Dino Verde e il Quartetto Cetra annotavano ogni episodio sportivo e non, dal quale traevano il materiale per imbastire il copione giornaliero con la sperimentata formula dei “centoni” (parodie di celebri testi letterari di canzoni, adattati agli avvenimenti e collegati ai temi musicali noti). Ogni sera, direttamente dal pulmino i Cetra trasmettevano per radio la vicenda musicale della tappa nel noto spettacolo radiofonico “Giringiro”.
Un altro avvenimento che mise in subbuglio tutta l’Italia, la trasmissione dei “Tre Moschettieri” rivista di Nizza e Morbelli, musiche di Mascheroni. La parte del moschettiere-gagà “Aramis” era sostenuta da Nunzio Filogamo, l’indimenticabile animatore dello spettacolo “Il microfono è vostro”, che veniva rappresentato in ogni città italiana.
Allo spettacolo dei “Tre Moschettieri” erano collegati prodotti della “Perugina” e della “Buitoni” nei quali erano inserite figurine rappresentanti famosi personaggi, da collezionare in album, che completati in un certo numero davano diritto a ricevere in premio un auto “Topolino” della Fiat. La gente sembrava impazzita alla ricerca in tutta Italia delle figurine mancanti o per scambiarle.
Le più richieste, perché emesse in minor numero, quelle raffiguranti “Il Feroce Saladino”, “La Bella Sulamita” e “Il Conte di Montecristo”. Con quel concorso furono assegnate quasi 400 Fiat “Topolino”.

Articolo precedente

Grazie Guido

Articolo seguente

Tebaldi, ‘voce d’angelo’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

I finalisti
Cattolica

Cattolica. Edoardo Storchi, Maya Puscas, Giulia Natali e Alessandro Marcolini i vincitori del “Facile Rogitare Junior Trophy” under 10 e 12

17 Agosto 2025
Cattolica

Cattolica. Verdi: “Via del Giglio, annullare l’inaugurazione”

17 Agosto 2025
La copertina
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21

15 Agosto 2025
Nicola Romeo
Cattolica

Cattolica. Croce Rossa a San Giovanni, interviene l’assessore Romeo

15 Agosto 2025
Rimini, comando della Guardia di Finanza
Cattolica

Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza

14 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Ass.re Elisabetta Bartolucci e Mauro Masi
Cattolica

Cattolica: un’estate di musica, eventi e valorizzazione del territorio.

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Tebaldi, 'voce d'angelo'

Batzot, Bagiabon e... cul in eria

Bilancio, i sindacati non firmano il protocollo d'intesa

Cattolica: l'anima nel libro di Paolucci

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Unione Valconca, il presidente Giorgio Ciotti si è dimesso. Va tutto in frantumi? 19 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, Concerto di Belcanto il 20 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini col soprano Hasmik Torosyan 19 Agosto 2025
  • Sirolo. Teatro Cortesi 22 agosto – ore 21.30 L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA di Luigi Pirandello con CLAUDIO MONETA 19 Agosto 2025
  • Rimini. Guardia di Finanza, sequestrati 340mila articoli falsi e 3.200 armi bianche 19 Agosto 2025
  • San Giovanni in Marignano. Alessandro Bacchini: “Le mie prime 70 vendemmie” 18 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-