• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Quando si parlava del bel canto

Redazione di Redazione
7 Marzo 2005
in Cattolica
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

– Facciamo seguito all’articolo apparso il mese scorso riguardante il ciclo di conferenze sull’opera lirica tenute al Centro culturale polivalente di Cattolica nell’88. Questo per soddisfare l’interesse dei nostri lettori melomani. E’ la volta del racconto della seconda conferenza tenuta da Gianni Tangucci.
“Gianni Tangucci, direttore del Teatro ‘La Fenice’ di Venezia (carica tenuta fino al rogo dello storico teatro, n.d.r.), tratta di tutto ciò che avviene abitualmente in un teatro per la ‘costruzione’ di un’opera lirica. Traccia la mappa dei vari settori e dei rispettivi responsabili. Rileva l’importanza del direttore d’orchestra, da cui dipendono cori, balletti, cantanti, orchestra, l’affiatamento dei singoli gruppi ad ogni azione musicale, scenografica e di movimento, e rileva l’aumentata importanza del regista.
Con l’aiuto di diapositive, Tangucci dimostra il lavoro di ambientazione dell’opera prescelta, dal bozzetto allo scenario, gli effetti di luce e gli accorgimenti per la realizzazione di opere particolari. Con una combinazione di proiezioni video-sonorizzate e prendendo come paragone la Quinta Sinfonia di Beethoven, l’oratore mette in luce le differenze del brano nelle esecuzioni di quattro famosi direttori. Infine propone la stessa sinfonia, da lui ricostruita attraverso l’uso del computer.
Anche se l’esecuzione della musica lirica rimarrà prerogativa degli strumenti classici – conclude Gianni Tangucci -, bisognerà tenere conto del computer come di una forma musicale del futuro. (Tangucci, nonostante fosse il 1988, è stato un abile profeta in questo senso – n.d.r.). Presente tra il pubblico la celebre mezzo-soprano Giulietta Simionato.
di Sergio Tomassoli

Articolo precedente

Parazzini, l’Olimpo della lirica

Articolo seguente

Sapori e colori del nostro dialetto di A.F.

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Uliveto” lungo via Bovio, olio in piazza I Maggio

22 Aprile 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. La riflessione. Il corretto uso del tempo. Dio, lavoro, riposo e festa

20 Aprile 2025
Galleria Santa Croce
Cattolica

A Cattolica, Pasqua e Pasquetta tra arte e archeologia alla Galleria Santa Croce e apertura straordinaria lunedì 21 del Museo della Regina

18 Aprile 2025
Elisabetta Bartolucci
Cattolica

Cattolica. L’entroterra in piazza I Maggio con ulivi e oro verde dal 19 al 21 aprile

20 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Che cosa fanno oggi i filosofi?”, grande successo

17 Aprile 2025
Attualità

“Aperitivo con Cattolica” e le Valli Seriana e di Scalve: 800 piadine e 12 casse di sardoncini

15 Aprile 2025
Edo Conti
Cattolica

Ciao Edo

15 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Sapori e colori del nostro dialetto di A.F.

la Paleda

La costruzione delle barche - Lo squero

Famiglia ed è successo di pubblico

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-