• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Tavullia

Tavullia non è solo Valentino

Redazione di Redazione
11 Maggio 2005
in Tavullia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Oltre agli splendidi panorami, Tavullia conserva testimonianze storico-artistiche, segni di un passato che affonda le radici nel Medioevo. “Monte Peloso” e “Tomba”, due toponimi storici di antichi borghi al confine del territorio di Gradara e delle Marche con la Romagna, sono le origini del Comune di Tavullia. In un documento del 1283, tratto da un registro molto più antico, viene citato “Castrum Tumbae e Montis Pilosi” riferentesi al Castello di Tomba (Tavullia), che sorge alle pendici del Monte Peloso. Tra i possedimenti di Pesaro e Rimini, il confine è oggetto di continue battaglie e saccheggi tra i Malatesta e i Montefeltro. Famosa per la cruenza degli scontri e il gran numero di morti, la battaglia di Monteluro del 1443, vinta dalle truppe di Francesco Sforza e Sigismondo Malatesta contro le milizie della Chiesa e di Federico da Montefeltro e condotte da Alfonso d’Aragona.
Per una singolare coincidenza le stesse località nel 1944 furono teatro delle operazioni belliche delle truppe canadesi per lo sfondamento della Linea Gotica. Due mesi di combattimenti e tanti morti, prima di avere ragione delle munite difese tedesche. Da questi avvenimenti potrebbe sorgere l’idea della realizzazione di un Parco storico-turistico-culturale nel luogo stesso ove si svolsero le famose battaglie, magari in collaborazione con il vicino Comune di Gradara. L’originale soggetto, i luoghi e la massa della popolazione estiva ospite dei vicini centri balneari, opportunamente informata, gradirebbe sicuramente un’alternativa di qualche ora nel meraviglioso entroterra con gli antichi centri, le memorie storiche di tesori d’arte nascosti: rocche intatte o ruderi di santuari, pievi ai margini dei boschi e vecchie corti ducali. Cittadine ricche di civiltà e manifestazioni, reminiscenze delle culture del passato. Gente industriosa e tenace affezionata alla propria terra.
I parchi storici nelle Marche sono già collaudate manifestazioni. Tra le altre nel 1996 “Tolentino 815” ha realizzato la rievocazione della “Battaglia di Tolentino” presso il Castello della Rancia, alternando col raduno di bande storiche militari e di inziative collaterali. Vi hanno partecipato gruppi italiani e stranieri in divisa con equipaggiamenti e armi dell’epoca. Sfilate, manovre e simulazioni di scontri. Pollenza nella sua manifestazione ricorda la battaglia del 1815 presso la collina del Cantagallo (Macerata) ricreando gli scontri dell’esercito napoletano, la cattura del generale Sailliè, aiutante di campo di Gioacchino Murat. Spettacolari le cariche del 2° Reggimento cavalleggeri. Altri centri hanno realizzato sentieri e itinerari storico-turistico-naturalistici al Parco nazionale dei Monti Sibillini, ai Monti della Laga, al Monte Conero, alla Gola della Rossa, Frasassi e a Pesaro sul colle San Bartolo.

di Sergio Tomassoli

Articolo precedente

Variante generale con polemiche roventi

Articolo seguente

RACCONTI DEL MARE

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Tavullia. Padiglione e arrivo a Belvedere: 10ª Cicloturistica in Mountain Bike il 19 ottobre

14 Ottobre 2025
Cronaca

Tavullia. Padiglione, incontro sui lupi il 5 ottobre

18 Settembre 2025
Eventi

Tavullia, “Camminata sotto le stelle” tra natura, storia e musica l’8 agosto

5 Agosto 2025
Eventi

Tavullia. Padiglione, “Bambini in Festa”: magie, sorprese e spettacoli l’1 agosto

1 Agosto 2025
Eventi

Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio

26 Luglio 2025
Eventi

Il Castello Magico torna a incantare Tavullia: due serate gratuite tra magia, spettacolo e stupore

20 Luglio 2025
Eventi

Tavullia tra memoria e festa: tre giorni di appuntamenti per riflettere, celebrare e condividere

1 Luglio 2025
Ambiente

Tavullia. Inaugurati 30 km di sentieri

21 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

RACCONTI DEL MARE

la Paleda di 'Barbon'

Curti, il mio progetto di città

Sicilia, gita nella culla della civiltà

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni” 16 Ottobre 2025
  • Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione” 16 Ottobre 2025
  • Montegridolfo.  Winter School “Comprendere la guerra, educare alla pace”, promossa dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno accademico 2025/2026, in collaborazione con il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo e il Comune di Montegridolfo. 16 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti 16 Ottobre 2025
  • Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare 16 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-