• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche Dalla nostra terra

Vino, l’anima di un territorio

Redazione di Redazione
17 Febbraio 2005
in Dalla nostra terra
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Pur nel tempo breve che coincide con l’assunzione dell’incarico ad assessore all’Agricoltura della Provincia di Rimini, ho avuto conferma che il vino, soprattutto nella nostra realtà territoriale, non rappresenta solo un prodotto d’impresa ma anche uno stile (per non dire una filosofia) di vita. Un veicolo per comunicare il territorio ma anche per “vendere” il territorio: i suoi paesaggi, l’ambiente e gli altri prodotti che si abbinano particolarmente con il vino: i formaggi, la piada, il pesce azzurro e l’altro prodotto “principe” l’olio extravergine di oliva recentemente insignito della Denominazione di Origine Protetta “Colline di Romagna”.
Non a caso sul vino si snodano i percorsi turistici enogastronomici a partire dalla Strade de Vino ed i percorsi delle “Città del Vino” di cui fanno parte diversi Comuni della Valle del Conca e importanti manifestazioni: da Cantine Aperte al Capodanno del Vino alla partecipazione al MIA ed al Vinitaly.
Il rapporto Vino/Territorio, è l’obiettivo perseguito in maniera conclamata dall’amministrazione. Il Vino Castel Sismondo nasce da un’idea progettuale della Provincia proprio per rilanciare il territorio, nel suo insieme di mare e terra soprattutto nei messaggi destinati all’estero.
Oggi assistiamo ad una riscoperta di quelli che poteremmo definire i “valori” alimentari puntando alla qualità e tipicità dei prodotti sia per il gusto eccellente, sia per gli effetti sulla salute del “mangiar sano” e, non ultimo, per arricchire l’offerta turistica della provincia di Rimini con una nuova proposta dove i menù, la ristorazione siano competitivi per qualità e costi.
Di qui gli investimenti nei progetti di valorizzazione e promozione dei prodotti del territorio. Recentemente ci siamo ritrovati in Regione, coi colleghi delle altre province, per concordare modi e tempi per accelerare il raggiungimento dei marchi europei su una vasta gamma di prodotti romagnoli: dal formaggio di fossa allo squacquerone, dal salame di mora romagnola al castrato dalla tagliata alla piada? ma certamente il Vino è il prodotto “forte”, il primo a denominazione riconosciuta dalla CE, la DOC insieme all’olio extravergine DOP.
Ed i risultati si vedono. Non a caso, recentemente, nell’ambito della presentazione della Guida ai migliori vini di Romagna, guida elaborata dall’Associazione Italiana Sommerliers, ho avuto il piacere di premiare ben 4 vini riminesi classificatisi tra i vini eccellenti ovvero contrassegnati da 6 acini: mi riferisco al Sangiovese di Romagna Doc riserva 2002 prodotto dall’Azienda San Valentino d Rimini, al Montepirolo (Colli di Rimini cabernet 2001) e Avi (sangiovese di Romagna Riserva 2001) prodotti dall’Azienda San Patrignano, al Colli di Rimini Doc Rebola Passito 2001, prodotto dall’Azienda Torre del Poggio.
Lo stesso vino Castel Sismondo, nato sulla scia del progetto dei Vini DOC Felliniani, presentato al Vinitaly 2004, alla sua prima uscita, riferita all’annata 2002 (non certo delle migliori) ha ottenuto i Due Bicchieri ( sul massimo di tre) nella guida del Gambero Rosso e 5 acini (sul massimo di 6) nella Guida dell’Associazione Italiana dei Sommeliers.
Oggi il vino sta vivendo una grande stagione di successo, si riconoscono gli effetti positivi che il bere vino (ovviamente in quantità moderata) ha sulla salute, i giovani riscoprono, dopo anni di bibite varie, il gusto del vino e le atmosfere dello slow food contrapposto alla ricerca dello “sballo”.
Per questo stiamo studiando una campagna promozionale rivolta ai giovani con il linguaggio dei giovani che punti alla valorizzazione delle DOC locali e, comunque, del vero, buon vino.

Mauro Morri, assessore alle Attività produttive agricoltura della Provincia di Rimini

Articolo precedente

CURIOSITA’

Articolo seguente

La cultura della vite e del vino nel Riminese

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Dalla nostra terra

EDITORIALE Piazza, 20 anni fa si andava ad incomiciare

30 Settembre 2022
Agricoltura

Enio Ottaviani vini, ambasciatori della cultura riminese nel mondo. Un passaggio generazionale riuscito

15 Luglio 2016
Dalla nostra terra

Stampa ruggine, non può mancare sulla tavola romagnola

29 Marzo 2016
Dalla nostra terra

Rontini, la scultura reinventata. Intervento critico di Vittorio Sgarbi

2 Febbraio 2016
Attualità

Volontariato, con Volontarimini servizio di consulenza per l’impegno sociale

1 Ottobre 2015
Cultura

Giovanni Pascoli e Rimini, un rapporto sempre più stretto

30 Settembre 2022
Dalla nostra terra

Pellegrino Artusi è “moderno”, ma non amava il mondo contadino

29 Settembre 2022
Dalla nostra terra

Processo a Pellegrino Artusi, il primo “foodblogger” della cucina italiana

29 Settembre 2022
Mostra più articoli
Articolo seguente

La cultura della vite e del vino nel Riminese

Miss Over, creatività riccionese

Scuole, impianti sportivi, manutenzioni

San Gregorio: fiera millenaria

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-