• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Aprile 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Fayaz, il ponte tra due culture

Redazione di Redazione
10 Luglio 2006
in Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Hossein Fayaz va conosciuto. Civile, elegante, colto. Quello che si dice una bella persona. E’ di origine iraniana, e di religione musulmana. Ha sposato una signora di Morciano, dove abita, dalla quale ha avuto una figlia. Ha sessantatré anni ed è in Italia dal ’67. Prima di partire per l’università di Urbino, la madre, una donna molto pia, gli dice. “Dato che non ci sono moschee, va a pregare Dio in chiesa”.
Commerciante di tappeti, negli ultimi anni ha pubblicato numerosi libri. L’ultimo si intitola “Dialogo e integrazione”, la seconda pubblicazione della collana “Quaderni Mediorientali”. Non lo si trova in libreria e edicole; lo si può ordinare su Internet, al sito: www.lulu.com.
Narra l’esperienza dei suoi quaranta anni di vita in Italia e in Europa, dal periodo di studio e di lavoro, all’affermazione nel commercio. Spiega come da sempre si è impegnato nella ricerca del dialogo con i suoi nuovi concittadini e dell’integrazione nella società italiana. Tutto questo senza rinunciare alla sua identità nazionale e religiosa, con al centro l’origine iraniana e la religione musulmana.
Scrive: “L’apprendimento ed il rispetto degli usi, dei costumi e delle credenze religiose della popolazione, lo studio della storia, della Costituzione e dei valori fondanti dello stato e la loro condivisione sono indispensabili per una effettiva integrazione nel nuovo paese. La patria è dove vivi e lavori in libertà, sicurezza e parità di diritti e doveri”.
Questo libro affronta dalla parte degli immigrati e con l’ottica di uno di loro, la questione dell’integrazione in Europa. Inevitabilmente parla del rapporto tra Islam e democrazia, del terrorismo jihadista, della rivolta delle banlieues francesi e del futuro delle nuove generazioni di musulmani in Europa.
Nell’era delle azioni terroristiche compiute da persone che si definiscono musulmane, della guerra preventiva dell’amministrazione Bush come risposta in Iraq e delle minacce di un attacco militare all’Iran, spiega perché è necessario il dialogo tra il mondo islamico e quello cristiano, e perché la “pace” è divenuta la parola più importante del nostro tempo, per tutti gli abitanti della terra.
Hossein Fayaz è nato a Kashmar (Iran) nel 1943. Dal 1967 vive in Italia. Nel 1998 ha pubblicato a Teheran, in lingua persiana, “Il Maestro del villaggio Orte-Cesceme” (casa editrice Alavi). Nel 2004, “Io musulmano in Italia – quale Islam in Europa?”. Nel 2005 ha pubblicato, sempre in Iran, Mashhad, in lingua persiana “Oriente ed Occidente, il dialogo tra due amici”, e un saggio, “Iran, le ragioni del non sviluppo”. Ha in corso di pubblicazione due monografie: “Il Tappeto Persiano: cultura e società orientale a casa” e “Manuale pratico per l’acquisto e la manutenzione dei tappeti orientali”.
Il libro è pubblicato da Fayaz Editore, è di 82 pagine e viene distribuito dal Lulu (www.lulu.com ) all’indirizzo di: http://www.lulu.com/content/322578 . Il prezzo è di ? 11,16 compreso le spese di spedizione postale (? 6,04 stampa + ? 5,12 spese di spedizione). Inoltre è disponibile anche la versione (download) per scaricare direttamente dall’Internet al prezzo di ? 1,02.

Articolo precedente

Foro Boario

Articolo seguente

Montecolombo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luciano Luzzi con la sindaca Daniela Angelini
Focus

Riccione. Addio a Luciano Luzzi: fotografo, pittore, commediografo dialettale… e molto altro. Cugino di Arnaldo Pomodoro

16 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mario Garattoni
Focus

Morciano. L’ultima camminata di Mario Garattoni il 15 dicembre… 18 nel 2024

11 Dicembre 2024
Il tenore riccionese Gian Luca Pasolini
Focus

Duomo di Pisa concerto di Natale: il tenore riccionese Gian Luca Pasolini e il basso morcianese Mirco Palazzi

11 Dicembre 2024
Gian Luca Pasolini
Focus

Morciano-Riccione. Mirco Palazzi e Gian Luca Pasolini protagonisti del Don Giovanni a Civitanova Marche il 9 novembre

24 Ottobre 2024
Focus

Protezione civile Valconca, ricevuto dalla Piciesse generatore di corrente

3 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Montecolombo

Il consultorio della felicità

Protti, conoscere il vino in Cina

Giunta, volti nuovi: Gessi-Di Cintio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-