• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gabicce Mare

Gino ‘Sociali’, un tuffo nel mare gelido

Redazione di Redazione
13 Settembre 2006
in Gabicce Mare
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/settembre06/gino_magi_1947.jpg[/img]

Venezia 1947, marinaio Gino Magi “Sociali”, fotoricordo alla Mari scuola Morosini.
(Archivio fotografico Centro Culturale Polivalente di Cattolica)

– Gino Magi detto “Gino d’Sociali”, classe 1926. Un pescatore tra i più stimati della nostra marineria, racconta.
Nel 1942 mi sono imbarcato sul motopeschereccio “Bruna”, uno dei soci e “paron” era Vincenzo Pezzolesi “Vicianz d’Baston”, l’altro socio era di Cattolica Antonio Prioli “Gnela d’Ghireli” e su quel motopeschereccio ho continuato ad andare in mare d’inverno e d’estate, fino all’armistizio della Seconda guerra mondiale l’otto settembre 1943.
Vincenzo Pezzolesi era un sant’uomo bravo e buono, mi voleva bene come un figlio, io ero già un ragazzo, avevo quindici anni ed ero alto 1,82. Come muré a bordo c’era Elio Campanelli “Gambren”, a tale proposito mi viene in mente un fatto avvenuto in mare in una notte del mese di gennaio.
Pescavamo in un banco di sabbia, non era come oggi che i pescherecci sono muniti di ecoscandaglio e altri strumenti tecnici. Per mantenere la linea di sabbia bisognava scandagliare di tempo in tempo. Lo scandaglio era formato da una palla di piombo di 15 kilogrammi di peso, avvolta in un pezzo di rete grossa e fitta che veniva calata fino in fondo al terreno. Tirando su la palla rimanevano attaccate nella rete tracce di sabbia, con le quali si stabiliva la rotta che era sempre molto attendibile nel giudizio dei marinai esperti. Sapevamo se ci si trovava a 24 passi, 25 passi (misurazione del fondale), a seconda delle tracce di fango o di sabbia fine e poi grossa, di mano in mano che si procedeva.
In un momento in cui io non ero di guardia, il turno capitò ad altri miei compagni, i quali si trovavano a dover scandagliare le acque mentre la barca era in movimento. Un marinaio andava a prua a lanciare la palla, in modo che procedendo la barca in avanti, quando veniva sciolto tutto il filo dello scandaglio (da parte del marinaio di poppa) questo si trovava a picco, per poter battere la stessa palla due-tre volte sul terreno, così da avere le tracce del fondo marino se di fango o di sabbia.
Il caso volle che nell’eseguire questa operazione non calcolarono perfettamente la posizione a picco dello scandaglio e la cima rimase avvolta nell’elica bloccando il motore: “l’era l’una pas mezanota” (era l’una dopo mezzanotte) e ci si stava preparando a salpare, quando il “paron” Antonio Prioli (dandomi del voi) dice:-Vô zuvnot av buté tl’acqua! -(voi giovanotto vi gettate in acqua!). Furono dei momenti drammatici, la rete era in acqua, l’elica non potevi usarla, a bordo avevamo una baionetta ben affilata che stava dentro ad un fodero. Il “paron” mi fece indossare la sua maglia e le sue mutande da mare per proteggermi dall’impatto immediato con l’acqua fredda. La lana con cui le donne dei marinai “a m’arcord quand li feva da gucc” (mi ricordo quando lavoravano coi ferri), realizzavano gli indumenti da mare, era un tipo di lana molto oleosa, la quale non si impregnava subito al contatto dell’acqua.
Prima di tuffarmi il “paron” mi dice: -La prima roba che t’fé, taia la pala e damla su. – (la prima cosa che fai, taglia la palla dello scandaglio e dammela su).
C’era necessità di stare ancora in mare altre ventiquattro ore, usando per conservare il pesce anche il ghiaccio di bordo e con questo aiuto si poteva continuare a pescare dalle trentasei alle quarantotto ore senza venire mai a terra.
Mi immergo sott’acqua e subito vedo la palla dello scandaglio vicino dove era avvolta la corda attorno all’elica. Era bonaccia, l’acqua era chiarissima, una scena impressionante perché si vedeva anche il pesce nuotare libero nel fondo e muovendosi creavano delle scie suggestive.
Sciolgo con attenzione la cima dello scandaglio impigliata nell’elica; intanto a bordo il “paron” aveva dato l’ordine di accendere il focone e preparare il caffé. Non ci fu neanche bisogno di salpare la rete, perché fortuna volle che noi pescavamo andando in su e la corrente andava verso ponente, i cavi erano rimasti sempre un po’ in tiro.
Dopo aver liberato completamente la corda dall’elica, a quel punto abbiamo iniziato pian piano ad andare avanti muovendo l’elica con il motore e aumentando gradualmente i giri, fino ad arrivare alla velocità normale e così abbiamo continuato a pescare. Il “paron” Antonio Prioli veniva in mare con il suo cestino “al panarén” dove vi era fra l’altro l’immancabile boccetta di cognach e le uova per lo zabaglione. Tornato a bordo lo stesso Antonio mi disse: -Te fat un bel lavor! To, ciapa un gocc ad cognach. – (hai fatto un bel lavoro! Prendi un goccio di cognach).
(Continua)

Articolo precedente

La Banda: Lussino, la polemica

Articolo seguente

I ‘Solisti della Regina’ in piazzetta

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Gabicce Mare. Ogni domenica appuntamenti musicali verso l’estate

13 Maggio 2025
Elio Germano
Eventi

Gabicce Mare. Con Elio Germano “A piedi nudi in riva all’Adriatico” il 13 e 14 giugno

12 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Focus

Gabicce Marre. EveryOne Group nuovo appello alla Soprintendenza: “L’ex scuola di Gabicce Monte sia restaurata e musealizzata”

11 Maggio 2025
Gabicce Mare

Cittadinanza e futuro, le nuove sfide dell’Unione Europea

5 Maggio 2025
Attualità

Gabicce Mare. Avis, gli abitanti della provincia di Pesaro Urbino potranno donare anche nella provincia di Rimini

24 Aprile 2025
Focus

Gabicce Mare. La passeggiata lungo la pista ciclopedonale di Gabicce: la via dei relitti

17 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

I 'Solisti della Regina' in piazzetta

Anni '60, i locali alla moda

Amarcord di Dorigo Vanzolini

SAPORI E COLORI DEL NOSTRO DIALETTO di A.F.

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-