• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gradara

Gradara può aiutare gli alberghi

Redazione di Redazione
14 Novembre 2006
in Gradara
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Il più visitato museo marchigiano si trova in “Romagna”, con benefici reciproci: è il borgo di Gradara; 29° in Italia. Stacca più biglietti del Palazzo Ducale di Urbino. Al 30 settembre, nel castello sono entrati ben 187.000 appassionati. La volontà è di crescere, crescere e crescere. E su tale strada si sta lavorando con un impegno non inferiore alle idee.
L’assessorato al Turismo e allo Sviluppo economico, dallo scorso giugno, è retto da un giovane di certo talento, Andrea De Crescentini, un urbinate che ha vissuto fino a 20 anni in Veneto, a Cittadella: cultura e certosina applicazione austro-ungarica. Trentatré anni, è il responsabile dei Servizi museali del Palazzo Ducale di Urbino e della Rocca di Gradara e fino ad un anno fa di Ravenna, Pomposa e Ferrara. Ed è in tale veste che è giunto a Gradara. Da cosa nasce cosa e si è ritrovato a fare l’assessore. Grazie alla legge di quella bella mente di Alberto Ronchey, ministro del Turismo, in pratica sviluppa una serie di attività legate ai musei: biglietteria, book-shop, ristorazione. Tutta roba che da decenni esiste all’estero; in ogni caso meglio tardi che mai.
Ci si è dato uno slogan: “Gradara capitale del Medio Evo” che va riempito con i contenuti. Dice De Crescentini: “Ci vorremmo legare a tale periodo semplicemente perché è il tempo di massimo splendore del borgo. Vogliamo che Gradara sia la macchina del tempo, guardando ai numeri, senza tralasciare l’aspetto culturale e filologico, altrimenti rischiamo di diventare una Disney e non lo vogliamo. L’obiettivo è cercare di destagionalizzare”.
“Vorremmo fare leva su più livelli. Uno potrebbe essere fare dei piccoli congressi, massimo 100 posti che rappresentano il 62 per cento del settore, in collaborazione con gli albergatori di Gabicce Mare e Cattolica. Su un piano diverso, ma complementare, è che abbiamo avuto richieste dagli albergatori per aprire delle dependance a Gradara per un’offerta turistica diversa”.
“Il secondo punto – continua l’assessore – è presentare durante la stagione mostre di un certo livello. Qualora ci fossero le condizioni, come spazi, abbiamo come ipotesi una antologica su Elio Fiorucci, che celebra i 40 anni di attività. Lo stilista ha legato il proprio nome al fatto che i suoi negozi erano anche punto di incontri culturali e ha affrontato più temi: moda, pittura, cinema, musica (vestito Madonna), pubblicità (disegnato bottiglia della Coca Cola). Un’altra mostra potrebbe riguardare Salvatore Fiume per i 10 anni dalla morte; è siciliano ma ha studiato in Urbino. Altre idee: Picasso, Mirò”.
“Questo – argomenta De Crescentini – creerebbe un indotto di didattica museale e sul merchandesing. Inoltre, va fatto assolutamente girare il nome di Gradara sui mezzi di comunicazione. Una bella mano è giunta da ‘Assedio al castello’ che ha conquistato il Tg5, articoli sulle testate. Gradara fa parte dell’associazione che raccoglie le 181 città fortificate nel mondo. E forse potrebbe nascere qualcosa con il Veneto, che vale il 10 per evento del nostro turismo. Con Verona, si è parlato di un Festival del cinema d’amore”.
Altro progetto per attirare visitatori è creare spettacoli con i falchi in un’arena da 500 posti al Monte delle Bugie, sotto la Rocca ed eventualmente aprire una scuola di falconeria”.
La scorsa estate alcuni eventi di cultura hanno avuto una buona eco. Allestita al piano nobile del castello una mostra sul “Eleonora Duse e Francesca da Rimini”, in collaborazione con la prestigiosa Fondazione Cini di Venezia. E una mostra su Francesco Corni, illustratore di Bell’Italia e Bell’Europa che ha disegnato anche di Gradara. Alcuni suoi scorci del borgo vorrebbero essere replicati in serigrafia e venduti ai turisti. Per restare nell’ambito prezioso della cultura, è stato chiamato a Gradara Massimo Montanari, tra i maggiori storici mondiali dell’alimentazione. Quando l’economia parte dal sapere e dai sapori: il menù medievale.

Articolo precedente

A casa mi credevano già morto

Articolo seguente

Lutto in casa Cucchiarini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Gradara. LUIGI GHIRRI – BLU INFINITO, mostra prorogata al 12 ottobre

10 Settembre 2025
Focus

Gradara. Masterclass di musica rinascimentale e laboratori di liuteria per riportare la cultura musicale e gli antichi mestieri nel borgo

28 Agosto 2025
Eventi

Gradara. Cinema nel giardino del castello il 20 agosto alle 19.45

18 Agosto 2025
Eventi

Gradara, Cinema nel giardino della Rocca il 17 agosto

17 Agosto 2025
Attualità

Gabicce Mare – Gradara. Inaugurata l’oasi dei gatti

14 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Il presidente Fausto Caldari assieme direttore generale Gianluca Conti (Foto Giorgio Salvatori)
Focus

Rimini-Gradara. RivieraBanca “Scollina” assieme ai suoi collaboratori

12 Agosto 2025
Giulia Zampieri
Eventi

Gradara. Cortile della Rocca, concerto con la pianista Giulia Zampieri l’8 agosto alle 21.15

8 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Lutto in casa Cucchiarini

San Martino, castagnata alle Conad Misano e Riccione

Salvadori, viaggio di beneficenza in Lituania

Parole da e 'Fnil'

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-