• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gabicce Mare

Le missioni del sommergibile

Redazione di Redazione
16 Gennaio 2006
in Gabicce Mare
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Racconto di Novario Galli, classe 1921, storia di vita di un pescatore e di un marinaio della Marina militare.

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/gennaio06/sommergibile.jpg[/img]

“Come cambio di vestiario non avevamo niente con noi, perché quando si partiva per la missione non si portavano cambi. Il bagno non c’era, la barba non si faceva per scongiurare il pericolo delle infezioni. Il servizio medico, si fa per dire, era curato a bordo dal comandante in seconda, coadiuvato dal capo elettricista. Naturalmente la loro esperienza era limitata a qualche pratica di pronto soccorso. Durante una missione scoppiò una epidemia di tonsillite con febbre alta tra il personale di guardia ai motori elettrici, che creò non poche preoccupazioni per la conduzione del servizio stesso. L’armadietto del pronto soccorso era fornito di un solo flacone di iodio e di glicerina per le pennellature in gola, che presto finì. C’era però una buona scorta di tintura di iodio pura, che il nostro pensò di diluire con la glicerina, la quale serviva agli elettricisti per le manutenzioni delle batterie. Venne preparato così un miscuglio con un dosaggio empirico che venne usato per le pennellature; sta di fatto che dopo due/tre giorni le febbri e le tonsilliti finirono con soddisfazione di tutti.
Rientrati a Cagliari restammo un mese a terra con un turno in campeggio, un turno in licenza e un turno sul sommergibile “Platino” per lavori di manutenzione e di riassetto. Il comandante Patrelli quando andava in licenza mi mandava sempre anche a me: “Galli, io vado a casa! Lei cosa fa?”. Ed io: “Comandante se Lei va a casa, vado in licenza anch’io!”. Ricordo un giorno che rientrato dalla licenza, il sommergibile aveva avuto
l’ordine: “Pronto a muoversi”, e partimmo così per un’altra missione che si concluse con il siluramento di un piroscafo.
L’azione si svolse così: rientrammo alla sera e quando fummo dentro la rada ci fu un’incursione aerea nemica, immediatamente si fece marcia indietro per uscire dalla rada. Durante queste operazioni di manovra fu avvistato un piroscafo nemico, immediatamente ci immergemmo a cento metri di profondità a tre miglia dalla rada (gli agguati nella stagione estiva avvenivano normalmente fino a sedici/diciotto ore su ventiquattro); in questo caso restammo trentasei ore sul fondo marino. Nella stagione estiva i giorni sono lunghi, alle quattro é già l’alba e la luce permane fino alle dieci di sera e alle notevoli profondità l’umidità interna diventava pioggia e il respiro sempre più affannoso.
Trascorsa l’immersione tornammo nuovamente in rada, ma il piroscafo avvistato non c’era più. Su ordine del ministero tornammo per ben due volte indietro; ricordo che c’era un silenzio spettrale, non si sentiva volare una mosca. Non passò molto tempo che il comandante ordina l’attacco: “Poppaaa!”. Quindi tutte le manovre per il lancio dovevano essere effettuate a poppa; il comandante ordina: “Attenti al lancio!” e successivamente “Al lancio” da parte del caposilurista, il primo siluro fa un tuffo come un delfino e immediatamente si constata che i siluri non andavano bene. A tale situazione ovviammo mettendoci a silurare di prora, i siluri venivano lanciati in diagonale per circa 45 gradi, perché il peso che aveva il siluro e la pressione dell’acqua che doveva entrare nella camera di lancio, obbligava il sommergibile a manovre di bilanciamento. Con il secondo siluro il comandante grida: “Piroscafo a picco!” e così uscimmo dalla rada. Ricordo che per l’accaduto ci fu un malinteso fra i soldati che attribuivano l’affondamento del piroscafo all’azione di un aereo “Bengala”, facendo riferimento all’irruzione aerea della sera prima (e anche questa é andata!).
Dopo la missione, l’equipaggio del “Platino”, che era in maggioranza veneto, scrisse sulla plancia esterna sotto la figura del drago rampante “Ocio che meno!”. Intanto cominciavano a circolare notizie sull’imminente sbarco in Sicilia, mentre noi partimmo per un’altra missione lungo le coste siciliane”. (Continua)

Articolo precedente

G.S. Valconca, l’omaggio a Luigi Biondi

Articolo seguente

Lo storico assedio Dvd

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Gabicce Mare. La passeggiata lungo la pista ciclopedonale di Gabicce: la via dei relitti

17 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Focus

Gabicce Mare. Conferenza: “Gabicce Monte, comunicare la storia e l’identità negli spazi e nei luoghi da vivere e da ammirare” il 4 aprile

3 Aprile 2025
Attualità

Cattolica e Gabicce Mare, manutenzione straordinaria per il ponte mobile

11 Marzo 2025
Attualità

Gabicce Mare alla terza assemblea nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili

11 Marzo 2025
Nilde Iotti
Focus

Gabicce Mare. Mississippi, mostra su Nilde Iotti: “Nilde e il principio di uguaglianza”

4 Marzo 2025
Attualità

Gabicce Mare, grande festa di Carnevale

28 Febbraio 2025
Cattolica

Gabicce-Cattolica-San Giovanni, agricoltori in protesta con 80 trattori

27 Febbraio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Lo storico assedio Dvd

la Paleda di 'Barbon'

Angolo di Toscana fuori Gabicce

Massari, mese del teatro dialettale

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-