• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Mondaino

Palio del Daino

Redazione di Redazione
7 Agosto 2006
in Mondaino
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

E’ una delle rievocazioni storiche più raffinate della provincia di Rimini. Per 4 giorni (dal 17 al 20 agosto), Mondaino diventa un borgo medievale.
Ogni particolare è curato
fin nei dettagli dai mondainesi. Centinaia di arti e mestieri. I più intriganti: panettieri e mugnai, soffiatori di vetro, cordai, armaioli (balestre, armi, scudi, corpetti di cuoio), il forgiatore di raspe (attrezzi per lavorare il legno), cartapecora. Arrivano migliaia di appassionati

L’ALBO D’ORO

Castello, nove vittorie

Sul palazzo comunale per un anno sventolerà il vessillo del borgo vincitore

Una cittadella da visitare

– Nel 1459 Sigismondo Pandolfo Malatesa, l’illuminato e forte signore di Rimini e Federico ancor più illuminato e più feroce, signore di Urbino, si incontrarono a Mondaino per un trattato di pace. Una pace che regge poco. Nel 1462 Federico sottrae Mondaino ai Malatesta e la dona alla chiesa.
E del periodo rinascimentale è caratterizzata la cittadina. Il borgo è racchiuso tra le mura Malatestiane e si appoggia su un elegante crinale. Ad ovest, appena dopo Porta Marina è caratterizzato dalla Rocca Malatestiana, sede comunale. Il fuso si chiude ad est dal convento delle Clarisse. I due storici edifici sono collegati dalla strada principale: via Roma. Ma andiamo a vedsere che cosa visitare.

LA PARROCCHIALE
Conserva notevoli opere d’arte e rilevanti testimonianze storiche, fra cui una splendida tela di Niccolò Circignani detto il Pomarancio (Deposizione, XVI secolo), due pale di Giorgio Picchi (Apparizione dell’Arcangelo Michele e Crocifissione, XVI secolo), una Madonna del Rosario del pittore riminese Soleri Brancaleoni (XVIII secolo) e degli splendidi paliotti d’altare.
La chiesa custodisce inoltre una stele funeraria romana: un legionario romano, Q. Karius Justinus, piange la morte della madre.

LE CLARISSE
All’interno si possono ammirare un magnifico coro ligneo e alcuni crocifissi sempre lignei del XVII secolo. Bello il giardino interno, dove per il Palio del Daino si mangia.

SANT’APOLLINARE
Sorge a poca distanza dal paese ed è tra le prime cinque dedicate al santo nonché una delle più antiche chiese romagnole risalendo al VI secolo.

SAN FRANCESCO
Sempre nei dintorni di Mondaino, sul monte detto Formosino, si trova il Convento di San Francesco, dove vestì l’abito francescano il futuro papa Clemente XIV (noto, fra l’altro, per aver soppresso l’ordine dei Gesuiti nel 1773).

PIAZZA MAGGIORE
Dell’Ottocento, progettata da Francesco Cosci, è una delle più belle del Riminese. A forma di emiciclo, è resa elegante da un porticato a botte che porta alla Rocca. Ed è qui che si celebra il Palio.

LA ROCCA
La Rocca Malatestiana fu costruita dai Mondainesi nel XIV secolo; i Malatesta la rinforzarono e la munirono di tredici torrioni. Sottoposta a importanti restauri, domina il paese con la sua poderosa mole e ne costituisce il più suggestivo monumento. Federico Montefeltro, condottierio che se ne intendeva, disse forse dopo averla presa: “Luogo forte et importanrte, che a nessun patto può essere conquistato”.
Oggi sede comunale, restaurata, al suo interno sono da ammirare l’affresco del XV di Bernardino Dolci: “La Madonna del latte” (con seno visibile) e la sala del Durantino.

Giovanni Muzarelli e Isabella Gonzaga come Paolo e Francesca

– Il Palio del Daino è l’omaggio di Mondaino al poeta mantovano Giovanni Muzzarelli ed Elisabetta Gonzaga. La loro è una storia per certi versi simile a quella di Paolo e Francesca.
Il Muzzarelli è un poeta di buona famiglia. La nobile Gonzaga va in sposa a Guidobaldo da Montefeltro, signore di Urbino. Il giovane per stare il più vicino possibile alla sua bella, si fa nominare da papa Leone X dominus, signore, di Mondaino. L’uomo è giovane quanto dispostico. Una congiura di mondainesi lo uccide. Non ha che trent’anni. Siamo nel 1516. Oggi, Muzzarelli si è preso la propria rivincita.

Articolo precedente

Cerreto-Morciano, fare il ponte sul Ventena

Articolo seguente

Burla dalla fantasia vandalica

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Federico da Montefeltro e Sigismondo Malatesta in corteo storico a Mondaino
Eventi

Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto

13 Agosto 2025
Attualità

Mondaino. Palio del Daino, una cartella stampa di una bellezza degna del made in Italy

8 Agosto 2025
Eventi

Mondaino. Palio del Daino, meraviglia rievocazione storica della tregua tra Federica da Montefeltro e Sigismondo Malatesta dal 14 al 17 agosto

8 Agosto 2025
Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Cultura

Mondaino. Arboreto, l’artista vincitrice Anita Pomario dal 26 luglio al 4 agosto

28 Luglio 2025
Mondaino, panorama
Eventi

Valconca eventi, cartellone dal 28 luglio al 3 agosto

28 Luglio 2025
Eventi

Mondaino. Teatro dimora, Ogni creatura è un popolo il 9 maggio alle 21

8 Maggio 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Burla dalla fantasia vandalica

"Ape del Conca, troppo vicina ai Ds"

Foro Boario

Quei libri da alta cultura

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza 14 Agosto 2025
  • Riccione. Marano, ponte da 2,5 milioni su viale D’Annunzio 14 Agosto 2025
  • Riccione. Bruna Conter, da 40 anni in vacanza in Romagna 14 Agosto 2025
  • Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore 14 Agosto 2025
  • Gabicce Mare – Gradara. Inaugurata l’oasi dei gatti 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-