• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Papa santarcangiolese, mostra nelle Marche

Redazione di Redazione
9 Ottobre 2006
in Attualità
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– In occasione del terzo centenario della nascita di Papa Clemente XIV (al secolo Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nato a Santarcangelo di Romagna), l’assessorato alla Cultura del Comune di Sant’Angelo in Vado, ha allestito la mostra tematica dal titolo “Clemente XIV e il suo tempo” che resterà aperta fino al prossimo 29 ottobre. Le ragioni della mostra marchigiana risiede nel fatto che la famiglia del papa era originaria di Sant’Angelo in Vado.
La mostra è composta di documenti storici, dei quali molti inediti, volti a delineare la figura di questo pontefice che ha fatto molto parlare di sé per aver soppressa la Compagnia dei Gesuiti.
L’esposizione è allestita nella Pinacoteca Civica di Santa Maria Extra Muros con la creazione apposita di una sala dedicata alla figura di Papa Ganganelli denominandola appunto “Sala Clementina”. I pezzi sono riuniti per la prima volta arricchendosi con altre memorie storiche prestate da privati, studiosi e discendenti della famiglia Ganganelli.
Frate, col nome di Lorenzo, dell’ordine dei Conventuali di San Francesco (studiò a Urbino), si distinse come oratore sacro e per la solida preparazione filosofica e teologica. Chiamato nel 1740 a Roma da Benedetto XIV che lo pose a capo del convento di San Bonaventura, fu anche consultore del Santo Uffizio: Clemente XIII lo creò cardinale nel 1759. Nel 1669 fu chiamato al soglio pontificio. La sua figura rimane legata ai Gesuiti, e pur essendo uomo di larga umanità e di vasta cultura, e pur cercando di far valere il suo spirito conciliativo in mezzo alle forti pressioni della nuova cultura illuministica, nel 1773 firmò il decreto di soppressione della Compagnia.
I fatti fondamentali del suo pontificato: i tentativi di riavere i possedimenti tolti alla Chiesa; l’avvio dei lavori di prosciugamento delle Paludi Pontine; il documento in difesa degli ebrei in seguito al pregiudizio di omicidio rituale; la fondazione del Museo Vaticano che porta il suo nome (Museo Pio-Clementino, poi continuato dal suo successore). Per quest’ultima opera Clemente XIV incaricò Winckelmann di raccogliervi le statue antiche. Così come personalmente acquisì alcune opere d’arte che erano state alienate, ancor oggi conservate nei musei Capitolini.
E’ celebre il suo monumento funerario; opera di Antonio Canova, è conservato nella basilica dei Santi Apostoli a Roma.

Articolo precedente

Etiopia, solidarietà nella fame per arricchirsi

Articolo seguente

Carim, archiviato buon semestre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Cattolica, è Bandiera Blu

14 Maggio 2025
Attualità

Misano Adriatico, Bandiera Blu anche nel 2025

13 Maggio 2025
Attualità

Grande successo per il Rimini Air show 2025: oltre 70mila persone per un evento indimenticabile nel cielo e a terra

12 Maggio 2025
Attualità

I Volenterosi per Poggio Torriana presentano due mozioni e un’interrogazione per promuovere solidarietà, partecipazione e valorizzazione del territorio

12 Maggio 2025
Attualità

Rimini. “Ritorno al futuro – Sgr”, formazione gratuita per 50 ragazzi del Valturio

11 Maggio 2025
Attualità

Maiolo. Opposizione: “Tari aumentata: peccato non seguire l’esempio di Sant’Agata Feltria”

7 Maggio 2025
Attualità

Rimini. Valloni, nonni in festa

5 Maggio 2025
Foto Gallini
Attualità

San Clemente. L’onorevole Laura Boldrini in visita il 2 maggio dopo la revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini

30 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Carim, archiviato buon semestre

Medicina, 100 anni da protagonisti

Ior, "facciamo crescere la speranza"

AMARCORD

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-