• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Una foresta sul lungomare

Redazione di Redazione
8 Agosto 2006
in San Marino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

AMBIENTE di Marialuisa Cipriani e Claudia Mori Architetti del paesaggio

– All’approssimarsi dell’anno 2000, l’amministrazione di Rimini aveva lanciato l’iniziativa “Rimini terzo millennio”. L’immagine della città per il nuovo millennio veniva costruita tramite delle proposte di progetti architettonici per i punti ritenuti più rappresentativi della metropoli balneare. Una delle proposte era quella dell’architetto Emilio Ambaz per la sistemazione della fascia litoranea. Il progetto prevedeva, tra l’altro, una ampia fascia boscata a suddividere l’arenile dalla strada creando un’immagine che rimandava a situazioni naturali e più selvagge quali i lidi ravennati.
In realtà la costruzione di una fascia verde al margine del litorale è possibile solo attenendosi a determinati accorgimenti.
L’ambiente costiero è in effetti per la più parte delle specie vegetali un ambiente assolutamente ostile. La presenza del sale e la ventosità della costa sono nemici di molte piante.
La situazione naturale che permette lo sviluppo vegetale sugli arenili, prevede la presenza di dune. Le dune costituiscono una prima barriera naturale ai venti marini carichi di salino; al di là delle dune si trova una prima fascia a vegetazione arbustiva che crea la seconda barriera alle aggressioni, e solo al di là di questa seconda fascia, troviamo le piante ad alto fusto. Tutte le piante che popolano queste zone sono specializzate per resistere al calore ed alla presenza del sale: sono piante dalle foglie piccole, coriacee spesso ricoperte di peluria a trattenere l’umidità o da una patina di cera. Sulla parte mobile delle dune possiamo trovare la rughetta di mare, l’eringio, la pastinaca marina, il vilucchio delle spiagge, la santolina delle spiagge, il giglio delle dune, la gramigna delle spiagge, per citarne alcune.
Tra gli arbusti invece troviamo il lentisco, il corbezzolo, il mirto, la fillirea, i ginepri, gli oleandri, il terebinto, cisti, timi, rosmarini. Gli alberi che troviamo naturalmente in prossimità delle coste sono il leccio, la quercia da sughero, il pino d’Aleppo e il pino marittimo (questi ultimi sono stati introdotti ai tempi dei romani, ma sono ormai naturalizzati).
Come si è detto tutte queste piante sono specializzate per resistere alle forti temperature, alla presenza del sale e alla siccità e quindi sono piante che, se impiantate correttamente, sono in grado di popolare le zone di costa senza ricorrere a grandi artifici per sostenerle.
Non sempre sarà per esempio possibile ricostruire l’ambiente naturale con la successione costruita delle dune seguita dalla fascia di arbusti, ma, per esempio, volendo utilizzare alberi ad alto fusto sarà opportuno creare delle barriere (vegetali quali ad esempio una fascia ad arbusti o minerali come ad esempio muretti o dossi) in grado di riparare la pianta dagli assalti del vento marino.
Anche per l’uso delle specie arbustive sopra citate sarà necessario l’utilizzo di piccole schermature mentre le erbacee di cui si è detto sono in grado di resistere direttamente sull’arenile senza necessità di schermi o ripari.

Articolo precedente

Rotary, campione alla presidenza

Articolo seguente

Addio a Giorgio Montanari, deceduto a 96 anni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Poste San Marino celebra Expo Osaka 2025 con una moneta da collezione da 10 euro

5 Marzo 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
L’ambasciatore Girelli, la professoressa Bocci e l’ambasciatore Gücük
Focus

San Marino e i suoi valori alla celebrazione della fondazione della Repubblica Turca

8 Gennaio 2025
Attualità

Lorenzo Bugli: “San Marino, un paese che guarda al futuro: riflessioni sul 2025”

2 Gennaio 2025
Eventi

Dogana di San Marino. Le fotografie di Giancarlo Frisoni in conferenza

3 Dicembre 2024
Lo stabilimento a Sant'Andrea in Casale
Economia

San Clemente (Rimini). Ceramica del Conca in grave crisi. Si teme la chiusura

19 Novembre 2024
Vanni Ficola
Focus

San Marino Green Festival. Conferenza con Vanni Ficola a Murata il 6 dicembre alle 18

17 Novembre 2024
Davide Di Virgilio e Gabriele Geminiani
Focus

San Marino e Tavoleto, legati da ambiente e Linea gotica

13 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Addio a Giorgio Montanari, deceduto a 96 anni

Inquinati e infelici: si balla sul Titanic

Inceneritore, ora lo snodo è la dimensione?

Scm, Giuseppe Gemmani la mente tecnica

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-