• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Settembre 15, 2023
26 °c
Rimini
26 ° Sab
28 ° Dom
28 ° Lun
28 ° Mar
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Valconca

Valconca, la valle incantata

Redazione di Redazione
12 Giugno 2006
in Valconca
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Mi spiace dover constatare giornalmente che la nostra stupenda valle del Conca così apprezzata da tanti cicloturisti italiani e stranieri stia attraversando un periodo tanto oscuro per l’ordine e la pulizia delle strade.
La frase più ricorrente sulla loro bocca è: “Una volta le strade venivano curate meglio.
Il cantoniere di zona puliva i fossi, tagliava l’erba dei greppi, poi raccoglieva il tutto aspoprtandolo altrove. Oggi, al contrario, i pur potenti mezzi meccanici a disposizione, strappano, maciullano, sbrancano, sradicano, triturano indifferentemente bottiglie di plastica, tronchi d’albero e fresano anche quegli orribili paletti segnaletici di plastica che per essere visti dovrebbero erigersi in posizione verticale.
Provate a contare dopo aver letto queste righe quanto paletti fluorescenti sono fuori posto, schiacciati sul ciglio della strada, abbandonati e mai raccolti o sostituiti. La strada è una cosa seria; non è una discarica a cielo aperto, dove qualche malizioso buontempone getta addirittura il sacchetto dell’immondizia dal finestrino della sua vettura.
La domanda più ovvia è: di chi è la colpa di questo degrado ambientale? Purtroppo finché non ci faremo tutti di nuovo cantonieri il problema non si risolverà anzi peggiorerà ancora. Non possiamo sempre insistentemente picchiare il Comune, la Provincia, o la Regione, bensì il nostro deficit di ragione. La parola “comune” sta per roba di tutti.
L’Italia vive e vivrà ancora di turismo, anche se disgraziatamente si appresta a diventare una nazione sempre più povera di idee, almeno avremo in futuro la soddisfazione di sentirci dire questo, magari da turisti cinesi e indiani: “Voi italiani 2000 anni fa eravate padroni del mondo, adesso siete ridotti in miseria, ma avete conservato dignità, fierezza e orgoglio. Dopo l’era del petrolio (che fortunatamente sta per finire) e della decadenza, il vostro buon gusto e l’arte del saper vivere che da sempre vi ha contraddistinti riemergerà. Disordine, declino e decadenza sono tre parole da cancellare dal nostro dizionario stradale.
Questa utopia pessimista serve a farci capire che i paesi emergenti ci possono copiare o clonare qualsiasi cosa, fino al punto di toglierci tutto ma non il nostro stivale così ben ancorato alle Alpi. D’altronde cosa se ne farebbero di un solo calzare per gran parte immerso nell’acqua? Amare l’ambiente che ci circonda, rispettandolo, è sicuramente il nostro miglior investimento per il futuro. Per riconquistare quella italica saggezza che per oltre 20 secoli è stata maestra del mondo.

di Emilio Cavalli

Articolo precedente

Sangiovese, padre di 100 doc

Articolo seguente

Inceneritore, la Provincia capitola?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

covid
Focus

Covid, tampone pagato 12 euro in una farmacia dell’entroterra. In giro oscilla tra i 5 ed i 6,90 euro. Libero mercato o “approfittatore?”

5 Gennaio 2023
cattolicaorologio1
Cattolica

Cattolica. Avis Valconca, nuovo centro prelievi dietro l’ospedale Cervesi

7 Ottobre 2020
valconca.tif
Focus

Valmarecchia-Valconca. Fauna selvaggia, danni milionari. Dalla Regione 1,1 milioni di euro

28 Aprile 2020
valconcateatri
In primo piano

Valconca. Teatro, spettacoli viaggianti in piazza

11 Dicembre 2017
logo P piazza twitter
Dalla nostra terra

EDITORIALE Piazza, 20 anni fa si andava ad incomiciare

30 Settembre 2022
ottavianivino
Agricoltura

Enio Ottaviani vini, ambasciatori della cultura riminese nel mondo. Un passaggio generazionale riuscito

15 Luglio 2016
vino calice1
Eventi

Note di Vino: a San Clemente si alzano i calici

22 Giugno 2016
poggio torriana borgo montebello
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Mostra più articoli
Articolo seguente

Inceneritore, la Provincia capitola?

Benedetto XVI, un rispettoso consiglio

Montescudo, quella civiltà fatta da uomini e da animali

Montecolombo, Tordi successore di Pala

Please login to join discussion
 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
 
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Isola di Brescia, Piergiorgio Pasini racconta la collezione d’arte sacra più importante della Romagna della seconda metà dell’800 14 Settembre 2023
  • Rimini e provincia, scoprirla in bici 14 Settembre 2023
  • Liberazione di Santarcangelo di Romagna, tutte le iniziative 14 Settembre 2023
  • Baia Flaminia, rilascio della tartaruga Laura dopo la guarigione 14 Settembre 2023
  • Misano scuole, in mille al via 14 Settembre 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In