• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gradara

Gradara, 32 per cento in più di edificazione

Redazione di Redazione
8 Maggio 2007
in Gradara
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Il fatto: i bilanci comunali sono ormai – irrimediabilmente? – dipendenti dalla riscossione dell’ICI. Questo fatto, in un certo senso perverso, “obbliga” gli amministratori a costruire. Le Sovrintendenze non riescono a fermare lo scempio del territorio anche in zone di gran pregio storico-paesaggistico e anche in quelle di interesse archeologico. In più la legge ha dato ai Sindaci un potere decisionale che viene usato al 99% dei casi in modo personalistico: sembra che non possano fare a meno di legare il loro nome a grandi opere. Le grandi opere costano… e allora via alla vendita del patrimonio pubblico e alle lottizzazioni.
Anche a Gradara si è cavalcata la giustificazione alla cementificazione con l’aumento demografico e, dopo l’era della giunta Sorbini che ha costruito il 35% in più negli ultimi 15 anni, oggi la giunta Foronchi edifica ancora per un altro 32%. Anche se va riconosciuto al sindaco Foronchi, l’intento di contenere e controllare la cementificazione in aree specifiche evitando di far “invadere” il territorio su più fronti edificabili, è chiaro che se si dà la possibilità di costruire vi sarà certamente un flusso migratorio che raccoglierà l’offerta abitativa, tanto più che nei comuni limitrofi e costieri i terreni sono già saturi e le case costano molto di più.
I dati statistici vanno interpretati ma a fronte di un saldo demografico naturale costante c’è poco da interpretare: è l’offerta di abitazioni che genera l’aumento di popolazione e non l’aumento di popolazione autoctona che richiede nuove abitazioni. Si investe sul “mattone”, vi è solo un po’ di sensibilità per il verde urbano. L’agricoltura, che di per sé è oggetto di costante abbandono, non viene né incentivata né sostenuta. La giunta Foronchi dà la possibilità di costruire (30%) in alcuni agglomerati rurali, aree prima protette con un vincolo assoluto, trasformandoli in contesto urbano. È il concetto piccolo-borghese di sviluppo: il verde oggi è considerato arredamento, non più Natura. Le aree protette si troveranno così ben presto ad essere svincolate del tutto perché anche i proprietari degli insediamenti rurali esclusi da questo PRG pretenderanno l’applicazione dello stesso criterio e la colata di cemento aumenterà costantemente nel tempo. La motivazione di tale scelta è stata di voler dare la possibilità di rendere più “confortevoli” tali insediamenti: intento lodevole che condivido ma non era preferibile lasciare il vincolo assoluto alle aree di pregio paesaggistico-ambientale e creare norme ad hoc che non dessero adito ad ulteriori abbattimenti di vincoli?
Purtroppo manca la visione politica del valore del patrimonio “territorio”, sembra che si debba assolutamente costruire, pochissimi i comuni che si limitano a governare ristrutturando e mantenendo l’identità storico-tradizionale delle tipologie architettoniche esistenti. Non vi è stato un solo coraggioso accenno alla formazione di una Commissione Edilizia che si occupi dell’armonizzazione con il paesaggio rurale, con il Borgo medioevale e della salvaguardia dei centri più affollati.
Nella già satura zona di Fanano Massignano, addirittura, sulla scheda di presentazione allegata al PRG non viene neanche indicato il lago naturalizzato: gli organi preposti in Provincia come potranno salvarlo se non ne conoscono l’esistenza?
Il territorio di Gradara, per fortuna, è in gran parte franoso, questo – forse – alla fine ci salverà dalla saturazione del territorio ma non sono, in questo, ottimista.

Articolo precedente

Passeggiata di primavera: vecchie memorie antichi percorsi

Articolo seguente

Calcio, mare, enogastronimia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Gradara: Un autunno al femminile – Per le donne con le donne. Iniziative dedicate al benessere delle donne

6 Ottobre 2025
Gradara nell'immagine dell'Ansa
Cultura

Gradara sull’Ansa, ma che brutta foto

24 Settembre 2025
Cultura

Gradara. LUIGI GHIRRI – BLU INFINITO, mostra prorogata al 12 ottobre

10 Settembre 2025
Focus

Gradara. Masterclass di musica rinascimentale e laboratori di liuteria per riportare la cultura musicale e gli antichi mestieri nel borgo

28 Agosto 2025
Eventi

Gradara. Cinema nel giardino del castello il 20 agosto alle 19.45

18 Agosto 2025
Eventi

Gradara, Cinema nel giardino della Rocca il 17 agosto

17 Agosto 2025
Attualità

Gabicce Mare – Gradara. Inaugurata l’oasi dei gatti

14 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Calcio, mare, enogastronimia

LO SPORT AMARCORD di Dorigo Vanzolini

Il gruppo musicale 'Gli Aratari'

La marineria dall'Ottocento ad oggi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21 8 Ottobre 2025
  • San Clemente (Rimini): nuova viabilità sperimentale per 6 mesi 8 Ottobre 2025
  • Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo 8 Ottobre 2025
  • Trilussa: “Ninna nanna della guerra” 7 Ottobre 2025
  • Addio a Remo Girone  7 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-