• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

“La rottamazione edilizia”

Redazione di Redazione
9 Maggio 2007
in San Marino
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

LA POLITICA

– Uno degli ultimi laici del Riminese, tutte le mattine con la curiosità degli intelligenti sfoglia l’Avvenire, non proprio il suo quotidiano culturale. Werther Casali è il mattatore della cultura laica della provincia di Rimini, prima nelle file dei giovani liberali; poi con i radicali. Ha 61 anni, una figlia e due matrimoni. E’ un riminese nato in corso d’Augusto, appena al di qua del Ponte di Tiberio. Dunque, ha in sé alcune caratteristiche del borgo di San Giuliano: una certa scanzonatura tutta marinara, esaltata da un sorriso che ben ti predispone.
Pubblicitario della Casali Associati, una firma a Rimini, il lavoro viene prima della politica. Quest’ultima è soltanto un bell’hobby. Negli anni della contestazione, quelli attorno al ’68, insieme a giovani di talento, Massimo Panozzo, Massimo Bianchi, il fratello Renzo, Anna Rita Lazzari, è uno degli animatori della Gioventù liberale della città. Nel ’76, c’è l’incontro con i radicali di Pannella. Per alcuni anni ha avuto anche la doppia tessera. Per numerose volte, è stato il candidato di bandiera al Parlamento, in regione, in provincia. Mai eletto. Presidente del Comitato nazionale radicali italiani (in soldoni, la terza carica nel partito), è molto amico di Marco Pannella ed ha un ottimo rapporto con Daniele Capezzone.
Chi è il liberale?
“Uno che crede nella libertà e non solo per se stesso. Che diventa un piacevole percorso se diventa cardine del sistema. Che ha come punti di riferimento pensatori e uomini di azione come Mario Pannunzio, Ernesto Rossi”.
Quali sono i poteri forti di Rimini?
“La Curia è quello più forte; negli affari c’è sempre. Poi, ci metterei la Fondazione Cassa di Risparmio e sul piano politico la cosiddetta formazione comunista. Poi c’è il risvolto che a loro volta questi poteri vengono usati, fino ad essere messi in minoranza da poteri occulti. E in questa provincia ce ne sono molti. Si formano di volta in volta, in base agli interessi che sono il peso maggiore della nostra città. E dal mio personale punto di vista, la questione stadio serve come distrazione rispetto al Piano strutturale che sta portando avanti Felicia Bottino”.
Qual è il carattere di Rimini?
“Conservatore, ma meno di Forlì e Ravenna. Mentre Cesena è diversa. La conservazione per un po’ è rimasta nascosta dietro la mancanza di memoria. In quanto tale nelle sue istituzioni è sempre mancata della creatività; compensata però da quello privata. Per creatività intendo quella importante. Ad esempio, per il futuro vedrei bene la rottamazione edilizia; non ci vorrebbe che di un po’ di coraggio. Potrebbe sembrare una fresconata, ma non lo è affatto. Tutti dicono che il territorio è finito, ma si continua imperterriti a costruire, in nome di una necessità economica. Credo che Rimini si possa permettere di dare risposte diverse al suo sviluppo”.
Quali politici a suo parere hanno idee e capacità?
“Di politici con grandi capacità non ne vedo. Diciamo che in determinati momenti condivido con alcuni delle cose. Un politico su cui investire mi sembra Massimo Masini, l’ha dimostrato come sindaco e come presidente di Aeradria. Andrea Gnassi ha dimostrato capacità come amministratore; nel ruolo di partito è sprecato. Ma direi che non ci siano alibi per chi ha potere”.
E nella città?
“Rimini ha avuto una grande sfortuna. Ci sono stati giovani con capacità, ma morti anzitempo. Penso a Gilberto Amati (quello dell’Altro Mondo Studio), Franco Zavatta (immobiliarista), Marco Arpesella (turismo).
Tre idee per Rimini?
“La prima, deve ritrovare l’impulso creativo. Se non le trova è spacciata. Da lì possono giungere tante cose, che solo in apparenza vengono declinate come provocazioni. L’augurio è che la cappa si rompa e che la libertà prenda piede. Ho vissuto con molta convinzione la campagna elettorale della Rosa nel Pugno, sintetizzabile in ‘Libera Rimini’. In apparenza uno slogan, in realtà un concetto. E c’era un punto cardine: liberare la città dal primato della rendita immobiliare. Nel teatro Galli c’è la metafora di una comunità conservatrice. Dall’idea di un nuovo teatro si è passati a dov’era com’era. Il primo progetto Natalini-Bonizzato era di respiro europeo”.

Articolo precedente

Economia, il futuro passa per l’ambiente

Articolo seguente

Anno scolastico 1969-70

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

San Marino. Smiaf, scrivere con le cose

6 Agosto 2025
Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Elia Santi durante la premiazione
San Marino

San Marino. Elia Santi: “Challenger, Il torneo si è confermato più forte del cambio di data, subito al lavoro per continuare a crescere”

24 Luglio 2025
San Marino

San Marino Challenger 125, Klein supera in finale Pizmic

21 Luglio 2025
Matteo Gigante
San Marino

Challenger 125 San Marino, finale Klein-Prizmic alle 19.30 il 20 luglio

20 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Giocare col campione
San Marino

Challenger San Marino, il programma del 18 luglio. Gigante alle 18.30

18 Luglio 2025
Matteo Gigante
San Marino

Challenger 125 San Marino, il cartellone del 17 luglio… Matteo Gigante in serata

17 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Anno scolastico 1969-70

Ghigi, nuovi soci, nuovi dirigenti

Scomparso Amato Ghigi

De Gasperi, un altro argento

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
  • Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-