• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gradara

Pini e querce, malati da curare

Redazione di Redazione
13 Marzo 2007
in Gradara
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Si tratta dell’azione nefasta delle ‘processionarie’, bruchi che prosperano sui pini ai lati delle strade e nel territorio. Il nome deriva dal loro modo di procedere sul terreno e lungo il tronco dell’albero quando escono dal nido in fila indiana tenendosi a contatto l’uno con l’altro.
Il bruco è in grado di distruggere ed infettare interi boschi. Inoltre i peli sottili ed urticanti, se sospinti dal vento, penetrano nella cute delle persone provocando dolorose irritazioni, e, se inspirati, disturbi polmonari di una certa gravità. Trascorso l’inverno ammucchiati in grossi nidi sui rami dei pini, ricompariranno alla fine di agosto sotto forma di farfalle per riprendere il ciclo riproduttivo.
Altri alberi, querce in special modo, stanno subendo gravissimi danni, in questo caso dovuti all’edera. Nei secoli passati famosi erano i tronchi di querce della zona e del lungo Foglia che venivano imbarcati a Pesaro per l’Inghilterra, che li preferiva per la costruzione dei suoi velieri. Furono anche inviate a Roma per la Fabbrica di San Pietro.
Terminato l’utilizzo della ghianda, causa lo scomparso allevamento casalingo del maiale, alle querce non rimarrebbe altro compito che quello di abbellire la fisionomia del paesaggio. Il condizionale è d’obbligo in quanto, le querce in particolare, e tutti gli alberi in generale, sono ormai ridotti ad ombre di sè stessi con rami e tronchi semicoperti dall’edera che arrampicandosi ne avvolgono infine la chioma provocandone inesorabilmente la fine per soffocamento.
Sui lati delle strade e sulle colline lo squallore ha cambiato il paesaggio intristendone il panorama.
La soluzione nei confronti delle processionarie è tagliare il nido e bruciarlo col suo contenuto. Per la quercia invece è tutto più facile; basterà tagliare alla radice l’edera che sorge alla base del tronco e tutto il groviglio accumulato cesserà immediatamente di vegetare.
Temiamo non ci siano organi preposti alla tutela, il risanamento spetterà quindi alla buona volontà e al dovere civico, sui rispettivi territori, auspicando da parte degli organi comunali una campagna informativa sulla situazione e l’impegno di intervenire con proprio personale sui terreni del Comune, essendo anche il centro di Gradara e gli immediati dintorni del Castello abbondantemente contagiati.

Articolo precedente

Gradara-Gabicce, solo noir

Articolo seguente

Valter Gaudenzi, bell’albergatore

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Gradara. LUIGI GHIRRI – BLU INFINITO, mostra prorogata al 12 ottobre

10 Settembre 2025
Focus

Gradara. Masterclass di musica rinascimentale e laboratori di liuteria per riportare la cultura musicale e gli antichi mestieri nel borgo

28 Agosto 2025
Eventi

Gradara. Cinema nel giardino del castello il 20 agosto alle 19.45

18 Agosto 2025
Eventi

Gradara, Cinema nel giardino della Rocca il 17 agosto

17 Agosto 2025
Attualità

Gabicce Mare – Gradara. Inaugurata l’oasi dei gatti

14 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Il presidente Fausto Caldari assieme direttore generale Gianluca Conti (Foto Giorgio Salvatori)
Focus

Rimini-Gradara. RivieraBanca “Scollina” assieme ai suoi collaboratori

12 Agosto 2025
Giulia Zampieri
Eventi

Gradara. Cortile della Rocca, concerto con la pianista Giulia Zampieri l’8 agosto alle 21.15

8 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Valter Gaudenzi, bell'albergatore

GRADARA TEATRO

Atletica, tre cattolichini a Roma

Mascilongo, traghettatore

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-