• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Atanasio da Coriano, grande e sconosciuto pittore

Redazione di Redazione
15 Dicembre 2008
in Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Frate francescano, vissuto a cavallo tra il ‘700 e l’800, ha al suo attivo oltre 1.000 opere. Forse la sua tela maggiore in provincia di Rimini si trova nella chiesa di San Biagio, Saludecio. Pittore d’arte sacra che causa Napoleone si dedicò a cose mondane su commissione dei giacobini suoi estimatori

LA CULTURA

– “Un grande pittore sconosciuto presentato alla comunità”. Con queste pennellate Pier Giorgio Pasini mette a fuoco la figura di Atanasio da Coriano, un frate pittore vissuto 94 anni, dal 1749 al 1843.
Tra i maggiori studiosi di storia dell’arte della provincia di Rimini, le ricerche di Pasini hanno dato dignità, popolarità e restauro a molte opere importanti del territorio. Dunque, il suo giudizio è autorevole.
Il pittore di Coriano è il libro strenna 2008 della Banca Popolare Valconca; presentato a Rimini lo scorso 5 dicembre nella prestigiosa Sala del Giudizio del Museo della Città, forse il maggiore della Romagna.
“Per noi – ha raccontato Massimo Lazzarini, presidente dell’istituto di credito – oramai l’appuntamento con l’arte è diventata tradizione. Quello di quest’anno è il 17° ed è una collezione di storia locale. Siamo partiti dalla Valconca e dal Riminese, per poi ampliare il nostro raggio di interesse. La collana potrebbe arricchirsi con altri titoli, magari attingendo fuori dal nostro territorio; abbiamo due teste di ponte, ben inteso le nostre filiali, a Savignano, provincia di Forlì-Cesena e Fano, Pesaro. Con questi volumi abbiamo dato un contributo importante alla memoria del nostro territorio”.
Fra Atanasio (al secolo Francesco Antonio Favini) nasce a Coriano nel 1749; a 15 anni entra nell’ordine dei francescani, probabilmente su influsso della famiglia. A 16 veste l’abito nel convento delle Grazie di Rimini. Studia pittura a Parma, una città permeata dagli insegnamenti del Correggio e “dover si predilige la tradizione accademica”. Vi resta 5 anni, poi si trasferisce a Bologna per altri 18. Quelli bolognesi sono anni molto intensi, viaggia in Italia per imparare: Milano, Mantova, Cremona, Pordenone, Venezia. A Roma va alla bottega di Pompeo Batoni, un ritrattista molto in voga e apprezzato dai nobili che scendevano in Italia per il classico grand tour (da dicembre a marzo a Lucca si tiene una personale del Batoni).
Grazie al talento, il suo ordine lo invia in molte città italiane per restaurare e dipingere tele a tema religiosi.
La sua vita viene stravolta dal vento di Napoleone Bonaparte, che annulla gli ordini religiosi ed ordina che i prelati facciano ritorno nelle province di provenienza. In quegli anni, gli “odiati” giacobini gli commissionano dipinti a sfondo mitologici; si trovano a Macerata, Tolentino.
Con la caduta di Napoleone, Atanasio rientra nell’ordine, ma non più a Bologna ma a Macerata dove vive il resto della vita. Oltre ad avere una buona mano, l’uomo è pio, caritatevole, sa farsi voler bene. Tanto che un anno dopo la morte, gli dedicano una biografia che viene stampata a Napoli.
Durante i suoi lunghi e tormentati 94 anni, ha dipinto molto, circa 1.000 opere, ma poco si trova in provincia di Rimini. La sua scoperta è dovuta al professor Pasini. Che lo ricorda così: “Incontro il suo dipinto, molto rovinato, sull’altare maggiore della chiesa di Saludecio. Strano, sembrava del 1600 . Nell’archivio parrocchiale c’è un carteggio fra il pittore ed il prete di Saludecio, don Fronzoni, un uomo intelligente”.
Delle tante tele attribuite a Atanasio da Coriano, solo due sono state restaurate. Il volume sarà presentato a Coriano il prossimo 20 gennaio nel nuovo teatro.

Articolo precedente

Natale a Morciano

Articolo seguente

Savignano, trenta pezzi di Tommaso Molari

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Morciano. Palazzo comunale
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale: il sindaco Ciotti 55 minuti di intervento, la metà sull’assessore Agostini

31 Luglio 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale il 30 luglio alle 18,30. All’ordine del giorno anche la questione Andrea Agostini

29 Luglio 2025
Mondaino, panorama
Eventi

Valconca eventi, cartellone dal 28 luglio al 3 agosto

28 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Pastasciutte antifasciste: Bellaria – Igea Marina, Santarcangelo di Romagna e Riccione… San Giovanni, Morciano

22 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Morciano, via Bucci
Attualità

Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci…

11 Luglio 2025
Attualità

Morciano. Estate con cene in scuderia all’Arabian Valley Stud

26 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Savignano, trenta pezzi di Tommaso Molari

Concorso, giovani e volontariato

A cena con Ugrumov e Massi

Foro Boario

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Tennis, Nardi si ferma agli ottavi nel Master 1000 di Cincinnati 14 Agosto 2025
  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-