• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Aziende informano – Bcc Gradara: “Insieme è divertente. Grazie”

Redazione di Redazione
10 Giugno 2008
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

EVENTI

Presentazione del libro a Misano. Inaugurazione della filiale a Cattolica Mare. La passeggiata Gabicce Mare-Gradara, Gita all’Argentario.

– “Non lo possiamo ripetere?”. Un pomeriggio carico di emozioni. Nella battuta di una signora ad un amico che le raccontava le bellissime ore che si era perso, c’è il senso del successo riservato ai tre volumi di Flavio Marchetti e Claudio Baschetti presentati lo scorso 17 maggio al cinema Astra di Misano Adriatico. Raccontano la storia di Misano dai primi del ‘900 ad oggi, attraverso le immagini: le cartoline, il turismo e le famiglie. Assolutamente da sfogliare e lasciare in eredità ai figli (si trovano presso la filiale misanese della Bcc di Gradara).
L’appuntamento culturale è stato soltanto uno dei quattro eventi sociali promossi sul territorio dove opera dall’istituto di Gradara lo scorso maggio.
Stessa “fortuna” per l’inaugurazione della sedicesima filiale, quella di Cattolica Mare. Nel lungo pomeriggio del 18 maggio, taglio del nastro, rustida, musica, sono intervenuti centinaia di cattolichini e non solo.
Un momento diverso, legato al territorio, alla tipicità, alla tradizione: la passeggiata per scoprire gli antichi sentieri, con partenza da Gabicce Mare, poi Parco del San Bartolo, con arrivo a Gradara. In centinaia hanno gradito la scarpinata, con tre irresistibili soste: colazione a Colombarone presso la chiesa di San Cristoforo (nei pressi si sta scavando una villa romana), aperitivo e pranzo.
Il poker della Bcc si è chiuso con la gita all’Argentario-Isola del Giglio-Orvieto, un intreccio dello stare insieme, di luoghi d’arte ed eno-gastronomia.
Ma come spiegare tale partecipazione in un momento in cui è difficile aggregare? Fausto Caldari, presidente della Bcc di Gradara avanza una spiegazione: “Potrei utilizzare un’espressione cara al marketing: la capacità di cogliere le esigenze e le aspettative della gente. Invece, la spiegazione è molto più semplice. Siamo un istituto di credito con radici profonde, dalla memoria forte, autentici, ma spalancati sul futuro. Riusciamo a coinvolgere grazie alla qualità delle iniziative che mettiamo in campo ed allo spirito con cui lo facciamo. Stare insieme a noi significa semplicemente trovare la dimensione dell’uomo: una banca del territorio per il territorio”.

BCC GRADARA

Assegni, la nuova normativa: come fare

– Nuove normative sulla gestione degli assegni e per combattere il riciclaggio dallo scorso 30 aprile. Tutti gli assegni bancari emessi per importi pari o superiori a 5.000 euro dovranno recare l’indicazione del nome e della ragione sociale del beneficiario e la dicitura di non trasferibilità. Per chi non si attiene, c’è una sanzione che va dall’1 al 40% dell’importo del medesimo.
Sempre dal 30 aprile le banche rilasciano esclusivamente assegni già muniti della clausola di non trasferibilità.
Invece per importi inferiori ai 5.000 euro, la clientela tuttavia potrà richiedere assegni circolari in forma libera. In tal caso, però, il richiedente dovrà corrispondere, un bollo per lo Stato di 1,50 euro per assegno e per ogni girata dovrà essere apposto il codice fiscale di chi firma, altrimenti non può essere cambiato. Non ha validità.

BCC GRADARA – servizio

Da giugno, filiali aperte il sabato

Quelle sulla costa, più Morciano

– Sportelli aperti il sabato mattina, dalle 9.15 alle 12.45. Da alcuni anni, con successo, per essere di supporto al cliente, la Banca di Credito Cooperativo di Gradara apre le filiali da giugno a settembre. Il servizio coinvolge le sedi di: Rimini, Riccione, Misano, Cattolica (Cattolica Centro e Cattolica Mare), Gabicce Mare, Pesaro (via Cecchi e Centro Miralfiore) e Morciano. Pesaro Miralfiore, Morciano e Rimini effettuano tale orario anche d’inverno. E’ nata come attenzione verso le attività estive, ma è diventata un’opportunità in più per chi lavora. Uno sforzo davvero apprezzato.

BCC GRADARA – SOCIALE

Cattolica, la Bcc consegna l’ambulanza alla Croce Rossa

– Un’ambulanza munita di defibrillatore per la Croce Rossa di Cattolica. Gliel’ha consegnata la Banca di Credito Cooperativo di Gradara lo scorso 25 aprile. E’ soltanto l’ultimo degli impegni dell’istituto bancario verso la salute, rivolto soprattutto verso la prevenzione. Ad esempio i soci della Bcc sono sollevati dal pagamento del ticket per le visite specialistiche. Afferma il presidente Caldari: “E’ un impegno sociale, nel solco della mutualità, uno dei nostri principi ispiratori. Impegno che continueremo anche negli anni futuri”.

Articolo precedente

Umpi, la tecnologia col passo doppio

Articolo seguente

Tonti, quel maestro di greco e latino

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Provincia di Rimini, l’agricoltura vale l’1,1 per cento della ricchezza prodotta con 2.290 imprese

3 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Tonti, quel maestro di greco e latino

Concorso canoro, aperte le iscrizioni

Raccolta differenziata, parlare ai giovani

Elezioni, parleremo con l'Arcobaleno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-