• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Carim, semestre di buona tenuta

Redazione di Redazione
13 Ottobre 2008
in San Marino
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

ECONOMIA

– Un profilo economico di buona tenuta il primo semestre della cassa di Risparmio di Rimini. Liquidità in cassa. Utili che si assestano a 4,32 milioni di euro (erano 11,92 milioni). E Mol (Margine operativo lordo, ovvero gli utili prima degli oneri finanziari, degli ammortamenti e delle tasse) a 19,24 milioni di euro (meno 40,87%). Questi sono gli indicatori economici di quest’anno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il risultato in parte risente del fatto che la Cassa di Risparmio di Rimini ha nel suo conto economico titoli che hanno perso parte del proprio valore, “causa la schizofrenia mondiale” delle borse. Il prestigioso economista americano Paul Samuelson ha scritto che “non c’è nulla di simile ad un pasto gratis” e che andare in borsa “è come scommettere sulle corse dei cavalli: uno vince e mille perdono”. Come dargli torto.
“Resteranno in portafoglio, i titoli caduti – afferma Alberto Martini, il direttore generale – fino a quando non ritorneranno su livelli accettabili”.
“Il nostro bilancio – ha commentato Giuliano Ioni, presidente dell’istituto di credito che vale un terzo del risparmio bancario della provincia di Rimini -, in parte, risente della situazione della crisi internazionale. Ma abbiamo una liquidità eccellente ed adeguata”.
La Carim ha in cassa titoli della banca d’affari americana Lehman Brothers, andata in amministrazione controllata causa le sofferenze finanzierie dello scorso settembre.
Gli indicatori economici della Cassa di Risparmio per alcuni analisti sono lo specchio dell’economia provinciale. Il primo semestre indica numeri di sostanziale equilibrio. La raccolta diretta è stata di 3,38 miliardi di euro, più 11,89% rispetto al primo semestre del 2007. Giustamente i risparmiatori hanno punito gli investimenti finanziari; così la raccolta indiretta, a 2,3 miliradi di euro, è rotolata indietro dell’8,99%. In assoluto, la raccolta complessiva, 5,69 miliradi di euro, è aumentata del 2,38%. Di segno positivo anche il denaro prestato alla clientela, più 5,15%, poco oltre i 3 miliardi di euro.
La voce sofferenze fa un bel balzo in avanti, ma bassissimo se confrontate con altre realtà italiane, soprattutto il Sud. Il rapporto tra sofferenze lorde ed impieghi lordi è dell’1,35% (era dello 0,88% un anno fa).
Il rapporto semestrale della Carim è anche il momento per tirare la linea sulla stagione. Il dato significativo che getta luce sul comparto è che la raccolta diretta al 31 agosto ha avuto un balzo del 12,96%, coon 3,4 miliardi di euro. L’osservatorio afferma che c’è stato un leggero incremento, in linea col 2006 e 2007.
Segna il passo la frenetica e speculativa espansione del mattone dopo anni di corsa che da un punto di vista economico sul medio e lungo periodo impoverisce una comunità, bruciando ricchezza e risparmio. A farne le spese sono i cittadini perbene e gli imprenditori che fanno impresa con le idee, col rischio. Nel settore gioca un ruolo determinante la politica ed il sentire comune del citttadino. Tornando alle leggi del mercato, si ha che gli appartamenti si fanno fatica a vendere in periferia e nei coomuni dei dintorni di Rimini. Meno in crisi i posti pregiati e le costruzioni di qualità.
Cresce il credito al consumo, cioè l’acquisto a rate di beni, in genere, non di prima necessità. Nel 2009, la Carim ha ruicevuto l’autorizzaione per aprire 20 sportelli. Ioni: “la nostra è una banca solida, rimasta indipendente e vocata all’espansione”.

I NUMERI

Raccolta globale, 5,69 miliardi

– Ecco gli indicatori fondamentali della Carim relativi al primo semestre del 2008 rispetto allo stesso periodo del 2007.

Raccolta diretta: 3,38 miliardi di euro (più 11,89%)
Raccolta indiretta: 2,3 miliardi (meno 8,99).
Raccolta complessiva: 5,69 miliardi (più 2,38).
Impieghi: 3 miliardi (più 5,15%).
Sofferenze: rapporto sofferenze lorde/impieghi lordi: 1,35% (0,88).
Mol (Margine operativo lordo): 19,24 milioni (meno 40,87%).
Utile netto: 4,32 milioni (era di 11,9 milioni).
Patrimonio: 382,7 milioni (più 2,40%).
Dipendenti: 761 (732).
Filiali: 111

Articolo precedente

Addio a Manzi, un grande riminese

Articolo seguente

Eppure i libri servono

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Attualità

Poste San Marino celebra Expo Osaka 2025 con una moneta da collezione da 10 euro

5 Marzo 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
L’ambasciatore Girelli, la professoressa Bocci e l’ambasciatore Gücük
Focus

San Marino e i suoi valori alla celebrazione della fondazione della Repubblica Turca

8 Gennaio 2025
Attualità

Lorenzo Bugli: “San Marino, un paese che guarda al futuro: riflessioni sul 2025”

2 Gennaio 2025
Eventi

Dogana di San Marino. Le fotografie di Giancarlo Frisoni in conferenza

3 Dicembre 2024
Lo stabilimento a Sant'Andrea in Casale
Economia

San Clemente (Rimini). Ceramica del Conca in grave crisi. Si teme la chiusura

19 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Eppure i libri servono

Tappeti, la civiltà si narra da Morciano

Ghigi, tormentone infinito

Tennis, ora si gioca anche d'inverno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-