• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Maggio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche Dalla nostra terra

Conoscere erbe e funghi

Redazione di Redazione
7 Marzo 2008
in Dalla nostra terra
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

– Il Gruppo ecologico-micologico (Gem) di Misano è uno tra i più importanti della provincia di Rimini. Sede a Scacciano, conta circa 200 iscritti, molti giungono anche da molto lontano. Da anni si contraddistingue per il livello delle lezioni (esperti di valore assoluto) e per la qualità delle escursioni: posti bellissimi, esaltati da ristoranti o osterie da leccarsi i baffi.
Da anni, in primavera, presenta “lezioni” per erbe e funghi. La frequenza al corso micologico assicura il preziosissimo tesserino valido per le Marche, il tempio dei funghi, almeno per gli escursionisti del nostro territorio.
Il sipario sulle lezioni si alza il 5 marzo: “Cenni sugli habitat delle nostre zone” (relatore Andrea Fazi, esperto naturalista).
12 marzo – “Erbe spontanee commestibili dei nostri campi (Adriano Mattoni).
19 marzo – “Non solo veleni: le principali piante tossiche in natura” (Sandro Di Massimo).
26 marzo – “Aromaterapia: tra salute e cosmesi (oli essenziali e acque aromatiche per il benessere e la bellezza” (Maurizio Di Massimo).
2 aprile – “Erbe spontanee commestibili dei nostri campi” (Adriano Mattoni).
9 marzo – “Erbe dal vivo” (Adriano Mattoni).
13 aprile – Uscita per raccolta e determinazione erbe.
14 aprile – Cena a base di erbe.
26-27-28 aprile – Uscita a Rocca Carneta (Corno alle Scale, Bologna).
Terminate le lezioni sulle erbe, inizia il corso sui funghi.
18 aprile – “Parliamo di funghi: presentazione del nuovo manuale per la formazione dei micologi” (relatore Nicola Sitta).
30 aprile – “Funghi primaverili” (Roberto Para).
Il corso sui funghi prosegue, come avviene da anni, a settembre.
Gli incontri si tengono presso l’ex biblioteca di Misano Adriatico (sopra il comando dei vigili urbani), con inizio alle 21.

Per maggiori informazioni: 339.4559768

Articolo precedente

Cucina-dialetto, belle nozze

Articolo seguente

Da Gargani a Principe

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Dalla nostra terra

EDITORIALE Piazza, 20 anni fa si andava ad incomiciare

30 Settembre 2022
Agricoltura

Enio Ottaviani vini, ambasciatori della cultura riminese nel mondo. Un passaggio generazionale riuscito

15 Luglio 2016
Dalla nostra terra

Stampa ruggine, non può mancare sulla tavola romagnola

29 Marzo 2016
Dalla nostra terra

Rontini, la scultura reinventata. Intervento critico di Vittorio Sgarbi

2 Febbraio 2016
Attualità

Volontariato, con Volontarimini servizio di consulenza per l’impegno sociale

1 Ottobre 2015
Cultura

Giovanni Pascoli e Rimini, un rapporto sempre più stretto

30 Settembre 2022
Dalla nostra terra

Pellegrino Artusi è “moderno”, ma non amava il mondo contadino

29 Settembre 2022
Dalla nostra terra

Processo a Pellegrino Artusi, il primo “foodblogger” della cucina italiana

29 Settembre 2022
Mostra più articoli
Articolo seguente

Da Gargani a Principe

Quirino Principe sarà uno dei protagonisti di "Ritratti d'autore"

Parole da e "Fnil"

Caro Gian Franco, ti scrivo per...

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina 17 Maggio 2025
  • Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani 17 Maggio 2025
  • La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce 17 Maggio 2025
  • Europa Verde dell’Emilia-Romagna: “Difendere il lavoro, non l’autotrasporto” 17 Maggio 2025
  • Cattolica. “La bambina che sorrideva sempre” arriva al Salone del Libro di Torino 17 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-