• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

I vecchi marinai come gli eroi di Omero: Ulisse, Ettore, Achille…

Redazione di Redazione
16 Gennaio 2008
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Aziende informano

BCC GRADARA PER LA CULTURA

Nel libro “Storie di vita e di mestieri: Cattolica e Gabicce nel primo Novecento”. Co-autore Sebastiano Mascilongo

– “Per me i vecchi marinai erano diventati come Ulisse, come Ettore, come Achille. Come gli eroi greci narrati da Omero. Mi facevano sognare e fare viaggi meravigliosi. E fino ad allora non mi ero interessato né a loro, né alle loro storie, sebbene mio babbo fosse uno di loro”.
Dorigo Avanzolini per sette anni ne ha ascoltato la bellezza delle storie, le difficoltà della vita, i pericoli della navigazione. Bussava alle loro porte in punta di piedi, accendeva il registratore e senza fare domande, gli anziani pescatori raccontavano. Era un racconto talmente vivo e vero che le domande non servivano. Erano indiscrete e banali, come ha detto Leo Longanesi.
Da anni la Banca di Credito Cooperativo di Gradara dedica energie alla cultura, con uno taglio editoriale ben preciso: recuperare la memoria. Afferma Fausto Caldari, il presidente: “L’impegno che, come Banca di Credito Cooperativo di Gradara, abbiamo profuso in questi ultimi anni nella valorizzazione delle tradizioni locali ci ha dato l’opportunità di realizzare diverse pubblicazioni dedicate alle vicende storiche del nostro territorio, in particolare a quelle legate alla cultura del mare”.
Il minuzioso e vivace affresco che consente di rivivere la vita quotidiana della marineria cattolichina è stata raccolta nel libro strenna 2007 della Banca di Credito Cooperativo di Gradara. Presentato al Teatro della Regina di Cattolica lo scorso 15 dicembre, è stato accolto da una sala piena quanto entusiasta. Emozionata. Titolo: “Storie di vite e di mestieri: Cattolica e Gabicce nel primo Novecento”.
Due gli autori: Dorigo Avanzolini e Sebastiano Mascilongo.
Dorigo è la formichina del Centro culturale polivalente. Negli anni, ha raccolto migliaia di fotografie di cattolichini (con tanto di nomi, cognomi e soprannomi) e della città, fatta di angoli e squarci.
Una volta raccolto le memorie, che ne fanno la spoon river nostrana, è sorta la necessità di sbobinarle in un italiano vivo e corretto. Il pensionamento di Sebastiano Mascilongo ha portato al posto giusto la tessera mancante.
Poi c’è stata la sensibilità di Maria Lucia De Nicolò che ha consigliato la bontà del libro alla Banca di Credito Cooperativo di Gradara. L’istituto di credito ha raccolto l’invito. Ed ecco il prezioso volume nelle case.
Le 200 pagine sono impreziosite da fotografie che hanno la forza della parola. Curiosità. Oggi, si usa dire che i giovani sono tutti belli; dato che vestono bene e mangiano meglio. Erano belli anche allora affermano le fotografie, nonostante gli stracci addosso.
In appendice alle storie dei marinai, ci sono altre due sezioni. Una, reca i modellini di barche ed attrezzi costruiti da Enzo Gaudenzi. L’altra, le illustrazioni della flotta peschereccia di Cattolica e Gabicce sul finire degli anni ’40, disegnata da Sebastiano Mascilongo, con i colori delle vele che contrassegnano le famiglie dei marinai cattolichini.

BCC GRADARA – SOCI

Cultura, viaggi, istruzione, salute

– La Cultura. L’istruzione. I viaggi. Per crescere insieme al territorio dove opera dal 1911. La Banca di Credito Cooperativo di Gradara ha presentato il programma con le principali iniziative del 2008.
Viaggi
Qust’anno, per la prima volta, c’è l’opportunità di visitare New York. Il viaggio è in programma dal 25 al 30 ottobre. Per gli amanti di arte ed eno-gastronomia ci sono altri quattro appuntamenti: Genova-Montecarlo (dal 14 al 16 marzo), Berlino (dal 9 al 13 aprile), Argentario, Isola del Giglio e Orvieto (dal 16 al 18 maggio). In dicembre, dal 5 al 9, si parte alla volta di Parigi.
Cultura
Quattro i momenti più importanti dell’anno. Come è consuetudine il momento topico è in dicembre col libro-strenna. Autore Maria Lucia De Nicolò, titolo: “Gabicce. Storia di un territorio di confine”.
A Pasqua, per affermare la doppia anima della banca, equamente ripartita tra le province di Pesaro e Rimini, sempre a firma della De Nicolò, c’è un libro che racconta “Uomini, barche, traffici nel porto di Rimini fra Cinque e Settecento”.
A maggio, si fa tappa a Misano Adriatico, con un volume firmato da Flavio Marchetti e Claudio Baschetti: “Misano Adriatico Cartoline 1900-1970”.
A novembre, si tiene la terza edizione della Borsa di Studio Guido Paolucci-Premio Giovani Talenti.
L’attività culturale della Bcc prevede altri momenti di studio in via di definizione; tra cui il proseguimento del progetto didattico che il professor Vincenzo Cecchini tiene a Cattolica con gli insegnanti e gli alunni e che insegna a leggere le opere d’arte.

Cinque gite. New York in ottobre.
Le altre: Genova-Montecarlo (marzo), Berlino (aprile), Argentario, Isola del Giglio e Orvieto (maggio) e Parigi (dicembre). Tre libri e le borse di studio intitolate a Guido Paolucci

BCC GRADARA – SERVIZI

Prima casa, continua il mutuo allo 0,50 per cento

– Mutuo prima casa con un tasso super vantaggioso per le giovani coppie e non solo: 0,50 per cento più Euribor. Dopo il successo del 2007, la Banca di Credito Cooperativo di Gradara lo ripropone anche nel 2008. E’ la soluzione vera per far fronte all’aumento dei tassi di interesse.

BCC GRADARA CULTURA

Bcc Gradara a Pesaro

– La Provincia di Pesaro ha voluto valorizzare il pittore Enzo Bonetti che negli anni Trenta affrescò i corridoi del monastero di San Giovanni, un monastero in pieno centro trasformato nel 1861 in distretto militare. Sollecitata dall’ente, la Banca di Credito Cooperativo di Gradara è stata lo sponsor del libro di Grazia Calegari dal titolo “Immagini di guerra al San Giovanni: le pitture murali di Enzo Bonetti a Pesaro”. Oggi, a Pesaro, San Giovanni significa la biblioteca della città. Per i pesaresi è anche una storia nobile e densa. Iniziata la costruzione nel 1543, per volontà di Guidobaldo II della Rovere, fino al 1861 è stato convento francescano. Dall’Unità fino ai primi anni ’70 è distretto militare. Poi il restauro e dal 2002 bottega che forgia cultura. Il Vasari definì l’architettura degna di Roma.

Articolo precedente

Fotografia, concorso da grande capitale

Articolo seguente

Meraviglie del cielo: corso di astronomia a Gradara

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone”

15 Maggio 2025
Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Meraviglie del cielo: corso di astronomia a Gradara

Ciclismo, prestigioso premio a Elio Clementi

Marche gente e terra

"Far diventare Gabicce come Zermatt"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-