• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Misano Monte, centenaria Festa del Crocifisso

Redazione di Redazione
13 Agosto 2008
in Misano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Bisogna aspettare al XII secolo per avere molti pezze scritte che testimoniano dell’esistenza di un edificio religioso. Scrive Egidio Brigliadori, un attento storico di cose religiose nel libro “Religiosità in Valconca”, edito dalla Banca popolare Valconca: “…risulta evidente che già prima del Mille il territorio plebale di Sant’Erasmo (la chiesa un tempo era intitolata a San Biagio e Sant’Erasmo) si estendeva fino a Sant’Andrea in Casale e oltre a Morciano al fondo di Casarola. Ma quali altre chiese appartenevano al territorio e alla giurisdizione ecclesiastica di Misano? Dovremo tenere conto in primo luogo che il territorio e la sua giurisdizione ha subito diverse variazioni lungo i secoli… Purtroppo il documento più importante e più antico che ci permette questa ricostruzione, la bolla di papa Lucio II del 1144, risulta solamente la chiesa di sant’Andrea in Casale dipendente da Sant’Erasmo.
Alla fine del 1200, dipendono da Misano monte le chiese di Sant’Andrea in Casale, San Clemente, Cevolabate, Scacciano. Nel 1577, si ha che la chiesa di sant’Erasmo e detta anche di san Biagio.
L’attuale chiesa venne costruita a metà ‘800 su quelle vecchie fondamenta. Un prete, Mauro Amati, scrive nel 1863 della nuova costruzione ricordando la vecchia: “…vi ha differenza solo in questo, che la sua facciata di prospetto era volta all’oriente, a ponente il presbiterio, al lato destro gli ingressi. Inoltre la sua struttura alla maniera delle chiese primitive mancava di ogni architettura. Vi scorgevi quattro mura, le quali formavano un vasto ambiente a cavalcatura e così basso, che in estate per il soffoco era insalubre”. Queste antiche mura sono quelle della nuova cappellina ricavata da un vano della vecchia cantina.

Festa de Crucfes

Ilè sora, apena cu s’élza la culena
la stà per veda mej giù la marena,
elta, slanceda,las putrebb dì in pid,
la Cisa ad Misen la fa boca da rid

me sol, me mer, m’un panorama bel,
ic la ha fata veda quand ujera “Carusel”
per d’jan in television, t’jnterval,
isé l’Italia la vidiva quel c’la val.

Ad schent i Su pid e prim sol, l’aurora
la illumina e Post duvé jà trov Dimora
Quej chi c’ha las Misen e ormai i stà
ilé in silenzie, jaspeta sol l’Eternità.

Ujé i nost parint, i nost amig, ginitur
che la vita la jà vest superé gioje, dulur,
Lia lai guerda, da sora, eleghenta, snela
e ma Che Sen Eterne lal fa da Sintinela.

D’agost us fa la festa, un punt fes
per i Misanis, i la cema “De Crucfes”
c’us trova te Su interne, un Caplavor,
un Umagg de Credent me Nost Signor,

un Caplavor antig, un si sa chi l’ha fat,
ti particuler l’é pricis più. d’un ritrat,
Cla Testa riclineda l’é un gest ad pietà
che vo es sigur per tuta l’umanità.

St’Opera ad legn, cert ad elta scola,
la esprim soferenza, dulor, senza parola
che in fond la ha, basta stè atent,
la val per tut, per tut Quej chi la sent.

di Mario Tonini
Misanese delle Casacce che abita a Riccione

IL PROGRAMMA

21 AGOSTO – Ore 21 – Concerto rock giovani gruppi locali
22 AGOSTO – Ore 20 – Messa. Ore 21 – Processione con il Crocifisso per le vie del paese illuminato
23 AGOSTO – Ore 17 – Messa. Ore 17.30 – Ritrovo al campo sportivo per l’iscrizione al motoraduno
Ore 18.15 – Partenza del motoraduno. Giro panoramico con sosta in viale Ceccarini
Ore 19.30 – Ritorno motoraduno e inizio festa con “Vittoria e la sua orchestra”
24 AGOSTO – Ore 8, 11, 16.30 – Sante Messe. Ore 12.30 – Pranzo insieme con prenotazione (euro 18).
Ore 17 – Grande festa con l’orchestra “Caffè Concerto”.
Ore 20 – Esibizioni ballerini romagnoli
Ore 23 – Fuochi d’artificio

Durante tutta la festa: stand gastronomici, pizza nell’antico forno del chiostro, grande pesca di beneficenza, mostra fotografica “Come eravamo”.

Articolo precedente

Indimenticabile Daijiro Kato

Articolo seguente

Le scoperte che hanno cambiato il mondo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Misano Adriatico, gli eventi del 19 e 20 luglio

17 Luglio 2025
Saiano
Attualità

RICORDI  DELLA TREBBIATURA ROMAGNOLA… iniziava la notte di San Giovanni

15 Luglio 2025
Misano, i pioppi bianchi di via Repubblica
Ambiente

Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi

11 Luglio 2025
Cronaca

Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce…

11 Luglio 2025
Cultura

Misano Adriatico. Enzo Bianchi: “La Bellezza è il gratuito che sgorga dalla nostra vita…”

10 Luglio 2025
Eventi

Misano Adriatico, tutti gli eventi del 12, 13 luglio e non solo

10 Luglio 2025
Nicola Schivardi
Ambiente

Misano Adriatico, raccolta differenziata all’85 per cento

9 Luglio 2025
Da sinistra: Manuel Antonioli, Francesco Antonioli e Francesco Ribino
Misano

Misano Adriatico. Manuel e Francesco, promesse del beach volley…

8 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Le scoperte che hanno cambiato il mondo

Un grazie a chi ricorda ancora Alfiero

Via Garibaldi, passo poco carrabile

Autodromo e sindaco, doppia figuretta degna di Totò

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Solidarietà chiama, Rimini risponde: giropizza solidale 17 Luglio 2025
  • Riccione. Stand up Riviera… al bar Dalla Clo 17 Luglio 2025
  • Misano Adriatico, gli eventi del 19 e 20 luglio 17 Luglio 2025
  • Cattolica applaude il Belcanto con RivieraMutua 17 Luglio 2025
  • Cattolica. Casa del Pescatore, 95 anni di belle storie… Feste dal 20 luglio a settembre… 17 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-