• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Saponi, una bottega centro del mondo

Redazione di Redazione
11 Aprile 2008
in Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

IN MEMORIA

di Lele Montanari

– Un buco al centro del mondo del calcio: viale Lazio: Riccione Paese. Era la bottega di Silvano Saponi. Con lui se ne va un altro pezzetto dei veri riccionesi; una memoria storica per la nostra città. Aveva collezionato migliaia di fotografie che oggi potrebbero essere utili ai nostri giovani per raccontare loro cosa fosse Riccione e chi erano i riccionesi che a modo loro hanno fatto la storia della città.
Silvano Saponi, riccionese doc, aveva 78 anni; una moglie e quattro figli. Cominciò fin da bambino l’arte della scarpa; il suo maestro, Montanari, fece anche gli scarponi del Duce.
La sua arte, da autentico mago della scarpa, si scoprì ancora meglio nel fare i calzini da calcio, negli anni Sessanta.
Sarebbe più facile dire chi non li ha calzato. Ma ecco alcuni campioni che hanno fatto faville sui campi con i suoi cuoi: Maradona, Beppe Savoldi, Altobelli, Beccalossi, Rivera, Pecci, Paolo Conti, Vittorio Spimi, Franco Nanni. Va ricordato però che queste scarpe poi avevano i loghi dei grandi marchi.
Il suo logo era una “A” (sulla linguetta); l’interno invece recava la scritta “Gol d’oro” in biancoceleste, i colori del Riccione.
Erano scarpe inarrivabili: indistruttibili, comode, morbide. E belle. E costavano meno che in un negozio, almeno la metà dei marchi famosi. Un paio le ho utilizzate 20 anni per arbitrare: sono ancora nuove. Ingrassate, le conservo per ricordo.
Oltre ai celebri calciatori di cui sopra, non va dimenticata la classe arbitrale. In tanti hanno fatto tappa nella sua bottega. Qualche nome: Alberto Michelotti, Tullio Lanese, Carlo Longhi, Collina, Vitali e Maurizio Mattei.
E’ sottinteso che andavano da lui a farsi fare le scarpe su misura tutti coloro che calcavano i campi dilettantistici della zona.
La sua bottega è stata anche una vetrina d’arte. Ha ospitato i quadri e le sculture di Augusto Del Bianco.
Come essere umano era un burbero dal grande cuore.
Negli anni il suo laboratorio ha perso lo smalto economico e piano piano era diventato un circolo culturale “la Bottega”. Era il punto quotidiano, serale, di ritrovo dei vecchi riccionesi del paese e non. I più assidui: Luciano Cecchini, Baratti, Chino Colombari, Fulvio Bugli, Adriano Angelini (il vecchio commerciante riccionese del carbone e della legna), Jimmy Monaco, Fino Montanari (calzature), Arnaldo Saponi (il Ribelle, corse con Coppi), Giorgio Leardini, Vittorio Moroncelli, Roberto Mignani, Luigino Protti (Lopez), Enrico Pullè, Walter (Zagnot), Piccari, Carlo Goldoni, Bruno Ronci, Gastone Berardi, Bigin, Gunin. Il tacito appuntamento quotidiano andava dalle 17 alle 19, prima di cena: sia d’inverno, sia d’estate. Nella bella stagione, fuori nel vicolo, con tavoli e sedie. Ed ognuno portava qualche stuzzichino e qualche bottiglia.
Potrebbe sembrare un cenacolo invece si sono fatte anche belle chiacchierate politiche. Nonostante le tante idee della bottega, si rimaneva sempre anici, come siamo sempre stati. Abbiamo avuto la fortuna di avere come ospiti il ministro all’Ambiente Gianni Mattioli, l’onorevole Ennio Grassi, Sergio Gambini, il sindaco Terzo Pierani, Gian Franco Micucci, Ermanno Vichi, Giuseppe Chicchi.
Gran galantuomo, negli ultimi anni la vita gli aveva riservato qualche delusione, ma per noi rimarrà la sua assenza: un buco incolmabile. Ciao Silvano; che la terra ti sia lieve.

Articolo precedente

Spigolature degli Scrondi

Articolo seguente

Saluserbe: la celebrazione della vita attraverso colori e profumi della natura

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione, villa Mussolini
Attualità

Riccione. Anpi: “Villa Mussolini: quale destinazione? Quale svolta?”

24 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Attualità

Riccione. Colombo, parlamentare di FdI: “Villa Mussolini all’asta, farne un museo”

22 Ottobre 2025
Economia

Riccione. Federalberghi, assemblea al Palazzo del Turismo il 23 ottobre, alle 17

21 Ottobre 2025
Daniela Angelini
Focus

Riccione. Comune 103 anni, il saluto del sindaco Daniela Angelini

19 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Riccione, compleanno
Eventi

Riccione, tutti gli eventi del 18 e 19 ottobre

17 Ottobre 2025
Ambiente

Riccione. Pulire la foce del Marano il 19 ottobre dalle 10 alle 12

17 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Saluserbe: la celebrazione della vita attraverso colori e profumi della natura

Saluserbe: la celebrazione della vita attraverso colori e profumi della natura

Salvezza: o tutti, o nessuno

Carim, un 2007 più che positivo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-