• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Ottobre 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Armando, un “Turismo” speciale

Redazione di Redazione
13 Ottobre 2009
in Misano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

LA STORIA

di Giorgio Fabbri

– E’ proprio il caso di dire “buon sangue non mente”. Suo zio, il mitico ‘Fafin”, fu il fondatore della famosa Osteria de’ Ghet ad Bastèla, sua madre la Marietta e suo padre il forte e generoso Mario – “e balèva e valzer s’un quintel sora al spale”- con lungimiranza e grandi sacrifici, trasformarono quella casetta, anni ’50, di via della Repubblica n° 36 nel bar “Turismo” e pensione “Mariolina”, aprendo così quella fortunata storia che dura tuttora.
Infatti Armando Cecchini – Luz per gli amici – assieme alle sorelle Mariolina e Virginia, mossi dalla stessa passione dei genitori, hanno saputo far crescere la “creatura” fino a farla diventare una delle più popolari attività di Misano.
Ma se le sorelle, cuoche divine, con grande bravura e impegno, hanno svolto la loro opera prevalentemente nella pensione; sicuramente l’anima del bar è stata Armando. Misanese purosangue e personaggio nato, ama rammentare come sin dalla giovane età – “da ragaz” – si prodigava, durante la stagione estiva, in quelle trovate bizzarre – “al matède” – che tanto piacevano a clienti e turisti. Come quella volta, ad esempio, che di notte andò, assieme ad un gruppo di amici tedeschi, a fare “la trata”, ossia la pesca a strascico, e al ritorno si festeggiò fino all’alba mangiando il pesce catturato e bevendo fiumi di vino. Oppure, quell’altra volta che organizzò una mini Oktoberfest bloccando letteralmente, con tavoli e sedie, il centro. Episodi che il mondo e la vita di allora permettevano e che hanno contribuito a creare l’apprezzato folclore della riviera.
“Il bar Turismo però – dice Armando – non viveva solo d’estate. Era punto di ritrovo anche per tanti misanesi – molti dei quali non ci sono più – che si dilettavano, nel loro tempo libero, nel gioco delle carte o del biliardo e s’inoltravano in appassionate discussioni. Quante litigate, insulti, imprecazioni!”.
“Del resto – aggiunge – un po’ ‘d’ignurenza’ è alla base del carattere della nostra gente, che poi sa sdrammatizzare il tutto con una battuta o con un buon bicchiere di vino”.
Armando ricorda, con soddisfazione, anche le innumerevoli attività di cui fu indiscusso promotore. Ideatore di una squadra amatoriale di ciclismo, che coinvolse amici e clienti; organizzarono diverse competizioni agonistiche, una delle quali ebbe grande risonanza nell’ambiente e fu fregiata dell’appellativo la ‘Classicissima dell’Adriatico”. Ma soprattutto ricorda quello che definisce, senza falsa modestia, il suo capolavoro. Da campione di biliardo – specialità boccette – riuscì a portare questa disciplina nel suo locale e nel paese, fino al punto che radunò delle formazioni di appassionati che parteciparono al campionato provinciale: “Una vera novità! All’epoca. Nel circondario c’era solo il bar Latina di Riccione e il bar Plutone di Rimini, altrimenti il grosso del torneo si svolgeva nel cesenate”.
Fu antidemocratico presidente delle sue squadre e, in questa veste, ne trascinò una al titolo. Perciò, con tono categorico, ama ripetere: “Provate pure ad andare a vedere negli almanacchi e vedrete nell’albo d’oro il nome Bar Turismo! Segno che di biliardo forse qualcosa capivo”.
Gli aneddoti, i fatti, le storie, nel corso del tempo, hanno seguito lo sviluppo del locale e oggi il “Turismo” non è più solo un bar, ma è diventato ristorante, osteria, pizzeria, insomma qualcosa di eclettico che assomiglia sempre più al suo proprietario. Armando, aiutato dalla sorella Virginia, la moglie Gina, i figli Massimo ed Elena, il genero Alì e la nipote, la piccola e simpaticissima Jasmin, con lo spirito e la personalità di sempre, in estate, continua a deliziare, con le sue specialità culinarie, e a divertire, con le sue trovate. Dall’autunno alla primavera, invece, si circonda di amici che, alla sera, si ritrovano “me tavlòn” e su di esso fanno rimbalzare, forse in modo troppo colorito, storie, opinioni e persino filosofie. Qui personaggi come Luciano Giorgetti (“e Ruzòn”) o Gianni Saponi (“e pitòr”) ricordano con nostalgia la vita e la Misano di un tempo. Altri come Leo Muccioli, Luciano Fuzzi, Bruno Fabbri, gli amici di infanzia, si vantano inorgogliti delle bravate compiute in gioventù. Altri ancora, come Tiziano Biagini (“Stracchi”) o Tommaso assumono il ruolo di “Fa quaiòn” facendo indispettire, in modo simpatico, i presenti, ed in questo clima di discussione “profonda” Armando è decisamente il mattatore. Ma non solo, è anche fine suonatore d’armonica; in passato con Giancarlo Ricci fondò il gruppo Harmony Show che partecipò a trasmissioni televisive della Rai e di diverse tv commerciali.
Il “Turismo” è uno di quei luoghi dove non ci si sente stranieri e dove ancora si respira quell’atmosfera goliardica e scanzonata, ma ricca di umanità, di una Romagna che, ahi noi, va via via scomparendo. E, forse, per chi ha voglia di trovare qualcosa di diverso, farci una capatina può diventare cosa buona, dal momento che non sempre ciò che è alternativo deve essere per forza complicato. Lunga vita a chi, con naturale simpatia, sa farci divertire.

Articolo precedente

Parole da e ‘Fnil’

Articolo seguente

Assicurazioni, a Riccione inizia la rivoluzione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Misano Adriatico. Via Grotta, inaugurata la ciclo-pedonale. Costo: 700mila euro

27 Ottobre 2025
Eventi

Misano Adriatico. Santamonica, 31 ottobre dalle 17 con Halloween

27 Ottobre 2025
Attualità

Misano Adriatico. Misano Cella, Sagra della Tagliatella e dello Stinco dal 24 al 26 ottobre

21 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Via Repubblica
Attualità

Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti

16 Ottobre 2025
Aldo Lo Conte
Cronaca

Misano Adriatico. Addio ad Aldo Lo Conte, fatto la storia del turismo con frutta e verdura

15 Ottobre 2025
Focus

Misano Ior, pranzo della solidarietà il 19 ottobre alle 12.30 al Centro sociale Del Bianco

14 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Assicurazioni, a Riccione inizia la rivoluzione

Ebrei a Riccione prima delle Leggi razziali

Quanta saggezza in un gomitolo per terra

Obiettivo, in classifica con onore

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini eventi, il cartellone fino al 4 novembre. Giornata speciale per Fellini 27 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Via Grotta, inaugurata la ciclo-pedonale. Costo: 700mila euro 27 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Santamonica, 31 ottobre dalle 17 con Halloween 27 Ottobre 2025
  • Rimini. Consumo di suolo in Italia, Rimini la provincia emiliano-romagnola con la percentuale più alta 26 Ottobre 2025
  • Gradara. Corpo di Guardia, quel personale OktoberFest con premi di pregio per tutto ottobre 26 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-