• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Cultura, serate d’autore

Redazione di Redazione
20 Febbraio 2009
in Cultura
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Cinque serate imperdibili dove protagonisti saranno i personaggi, le storie, gli intrecci, le parole, le frasi, le emozioni, i suoni. “Ritratti d’autore – Letture e commenti ad alta voce”, rassegna promossa dalla Biblioteca Comunale e curata dal direttore Gustavo Cecchini. Alla seconda edizione, parte venerdì 6 marzo con Ermanno Cavazzoni scrittore di romanzi e racconti che leggerà-commenterà da: “Il viaggio di G. Mastorna di Federico Fellini”. Fellini per tutta la vita ha avuto in mente un film sull’aldilà, ma non l’ha mai fatto (anche se ci ha ripetatamente provato). Doveva chiamarsi “Il viaggio di C. Mastorna”. In compenso ci ha lasciato una sceneggiatura (di recente pubblicata) che si legge come un romanzo (fatta in collaborazione di Dino Buzzati); dove l’aldilà è uguale identico alla vita in cui siamo dentro, solo ancora più incomprensibile, affollata e piena di sorprendenti personaggi. Oltre che la lettura e il racconto di brani, saranno proiettate le sequenze girate in pellicola sopravvissute e l’inizio del film disegnato a fumetti insieme a Milo Manara.
Venerì 13 marzo il poeta, scrittore e saggista, Marco Guzzi, con voce recitante Gianluca Reggiani, sarà alle prese con una delle più grandi opere poetiche e di pensiero del ventesimo secolo: “Così parlo Zarathustra” di Nietzsche denso di intuizioni illuminanti. Dopo un secolo di interpretazioni spesso contraddittorie tra di loro, sembra giunto il momento di affrontare il pensiero di Nietzsche nella sua integrità e nella sua radicalità per ciò che pretendeva di essere: una proposta generale di nuova umanità o di oltre-umanità che poi è lo stesso.
Venerdì 20 marzo Edoardo Boncinelli, voce recitante Alessia Canducci, si misurerà con i lirici greci. Boncinelli, genetista italiano nato a Rodi e appassionato grecista, si cimenterà con la tradizione dei lirici greci classici, che nell’arco di due secoli hanno lasciato un patrimonio ineguagliato di capolavori poetici assoluti. Da Mimnermo ad Alcmane, da Archiloco alla divina Saffo, da Alceo ad Anacreonte, da Ibico a Simonide di Ceo, è tutto un susseguirsi di nitidi, struggenti componimenti che cantano la quotidianità e l’intimità le virtù umane, il valore e soprattutto l’amore, con una varietà di toni e di accenti che non ha uguale in nessun altra letteratura.
Venerdì 27 marzo, Umberto Galimberti, uno dei filosofi italiani più seguiti, presenterà e leggerà passi dalla sua opera: “L’ospite inquietante i giovani e il nichilismo”. Galimberti sostiene che il mondo di oggi, in particolare quello dei giovani, sia pervaso dal nichilismo e dall’assenza di valori e di senso. Il nichilismo infatti è quell’ospite inquietante, ben descritto da Nietzsche a fine Ottocento, che oggi torna ad aggirarsi nella vita dei ragazzi del nostro tempo, cancellando prospettive e orizzonti, intristendone le passioni e fiaccandone l’anima. Solo il mercato sembra interessarsi di loro per condurli sulle vie del divertimento e del consumo, dove però – avverte Galimberti – “ciò che si consuma è la loro stessa vita, che più non riesce a proiettarsi in un futuro capace di far intravedere una qualche promessa”.
Nel deserto emotivo, creato dal nichilismo, attecchiscono secondo Galimberti i fenomeni di devianza giovanile noti alle cronache: il bullismo nelle scuole, le violenze degli ultrà negli stadi, l’ecstasy e le altre droghe nelle discoteche, i sassi gettati dal cavalcavia delle autostrade, sino ai gesti più estremi di terrorismo politico, di omicidio e di suicidio.
La chiusura, venerdì 3 aprile, con il filosofo Carlo Sini e l’attrice Florinda Cambria sarà dedicata a Memorie di Adriano della Yourcenar. “Piccola anima smarrita e soave, compagna e ospite del corpo, ora t’appresti a scendere in luoghi incolori, ardui e spogli, ove non avrai più gli svaghi consueti. Un istante ancora, guardiamo insieme le rive familiari, le cose che certamente non vedremo mai più… Cerchiamo d’entrare nella morte a occhi aperti…”.
Con questa poesia scritta realmente dall’imperatore Adriano in punto di morte si chiude questo bellissimo romanzo che – in forma epistolare – ricostruisce in prima persona la vita di uno dei più illuminati reggenti dell’Impero Romano. Uomo di immensa cultura, amante del bello, dell’arte, della filosofia, curioso viaggiatore (trascorse gran parte del suo regno visitando tutte le provincie dell’impero), grandissimo organizzatore della vita pubblica. Con grande amore e fascino la Yourcenar riesce a far diventare attuale la storia di Adriano, vissuto duemila anni fa ma uguale ad un di noi: un uomo, appunto.
Gli incontri si terranno presso il cinema – teatro Astra di Misano Adriatico, via d’Annunzio, 20 con inizio alle ore 21. Ingresso libero.

Articolo precedente

Corso di erbe. Corso di cesti

Articolo seguente

Misanese, una delle 200 menti più belle d’Irlanda

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. VEDO DAVVERO??

17 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Che cosa fanno oggi i filosofi?”, grande successo

17 Aprile 2025
Cultura

CARAIBI -EREDITA’ DI FAMIGLIA AD ARUBA MURANO ED I SUOI VETRI

17 Aprile 2025
Cultura

Rimini. Maurizio Castelvetro presenta il libro “Artisti in guerra a Rimini 1944/1947” in Cineteca il 17 aprile alle 17

16 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Breve, profonda, biografia

16 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Apparenza

14 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misanese, una delle 200 menti più belle d'Irlanda

Casa Pd, lite tra "fratelli": prevale Giannini.

Amarcord: Caro Gian Franco che la terra ti sia lieve

La Morosina, libreria per la cultura

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-